• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

rampicante per vasca ninfee e loti

Alex81

Master Florello
allora...parto con la premessa che non sapevo dove postare. . .quindi a voi la scelta

Quel che serve a me son 4 rampicanti da metter in vaso che si arrampichino su una rete a maglia stretta di plastica che domani proggetterò. . .un metro di altezza per una circonfernza di 4 grosso modo

le caratteristiche delle rampicanti che son di due tipi alternandole ai 4 angoli sono
esposizione mezz'ombra con sole al mattino e dopo le 4
non troppo vigorose
che stiano bene in vaso
rustiche
sempre fiorite (o almeno con una rifiorenza)
e che magari si accostino bene alle surfinie ricadenti

io ho sempre in mente le clematis. . .se qualcuno mi propone delle alternative della stessa eleganza potrei essergliene grato
vi allego no schizzo tanto da capire. . .perdonate le linee -.-"

attachment.php
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
se le clem piacciono é una cosa però credo che solo su una metrata di rete sia veramente poca per la loro vigoria a meno che non esista un tipo di clem nana quelle si pappano in "quattro e quattrotto" le surfinie ......
insomma per la loro crescita lo spazio della rete è davvero molto poco.......
peggio per le ipomee mentre il rinco non si fermerebbe alla rete (anche se relativamente più lento) insomma con queste piante avresti così tanto da fare a starci dietro a potarle e guidarle che ti farebbero pagar caro l'abbellimento anche senza le surfinie.......opinione mia s'intende per me ....
 

papekura

Aspirante Giardinauta
Le clematidi quei vasetti lì se li mangiano per colazione. Il gelsomino vuole pieno sole altrimenti non fiorisce (però se vuoi tenerlo per le foglie potrebbe essere un'idea, a me in mezz'ombra veniva un bellissimo fogliame. Devi ripararlo durante l'inverno.).
Sto spremendo le cervella per pensare ad un rampicante volubile non invasivo da mezz'ombra ma faccio fatica a trovarlo. Una proposta può essere la plumbago capensis (o auricolata), che so per esperienza che in mezz'ombra luminosa viene e rifiorisce. Tuttavia non è rampicante ma sarmentosa, il che vuol dire che la dovresti accomodare tu sulla grata. Però ha una fioritura estiva lunghissima, fino alle porte dell'inverno, che sul lago di garda poi potrebbe passare bene, ma teme il gelo e perciò va protetta col tnt.
Avevo anche pensato all'hydrangea petiolaris, che vedrei bene attorno alla vasca d'acqua perchè ha questo umore leggermente tropicale, fiorisce di bianco, ma si arrampica con le radici e quei vasi la farebbero ridere. Quindi niente.
[A proposito di atmosfera tropicale: non c'entra con i rampicanti, ma potresti inserire delle hosta. Sono piante eccezionali per fascino e in più la fioritura è deliziosa e con un profumo che, secondo Pizzetti, sembra quasi di percepire sul palato. Ed è vero.]
Semplicemente potresti mettere delle edere variegate, così da dare luce e poter fare a meno dei fiori: vasi ed esposizione andrebbero a perfezione, ma non si avvolgono, bensì usano le radici.
Un'idea pazzerella ma fattibile è l'asparago setaceo: rampicante volubile, in quei vasi va bene, mezz'ombra gli piace. Darebbe un aspetto leggerissimo alla tua vasca, inoltre farebbe un effetto felce assolutamente adatto a quell'angolo d'acqua. Non ha fiori.
Ma i fiori sono così necessari? Portare via l'attenzione dall'acqua con 4 vasi di surfinie e 4 rampicanti fioriti secondo me è troppo: credo che i 4 vasi di surfinie siano sufficienti a dare vivacità alla composizione.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
non è fiorito però è sempreverde/ e bello da vedere/è un elegante rampicante tapezzante/ sta bene al sole o all'ombra/ inizialmente lento poi da adulto cresce in fretta/ resiste discretamente anche all'inverno ....
ficus repens(pumila)
oppure anche il polygonium ........ è pure fiorito
http://www.edendeifiori.it/356/polygonum-poligono.php

comunque per il fiorito ne hai sempre a sufficienza con le surfinie (ma con le "annuali" ogni anno cambieresti "ottica" solo cambiando le ricadenti annuali .....)
 
Ultima modifica:

papekura

Aspirante Giardinauta
ficus repens(pumila)
Piace moltissimo anche a me e ci avevo pensato... però Alex abita sul Garda e lo metterebbe a mezz'ombra: non credi sia troppo freddo per il ficus pumila? cioè, io so per certo che può crescere anche al nord, ma l'ho sempre visto su pareti ben riparate e ben esposte al sole. Dici che potrebbe tollerare anche il freddo della mezz'ombra? ne hai notizia? perchè mi interesserebbe...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Piace moltissimo anche a me e ci avevo pensato... però Alex abita sul Garda e lo metterebbe a mezz'ombra: non credi sia troppo freddo per il ficus pumila? cioè, io so per certo che può crescere anche al nord, ma l'ho sempre visto su pareti ben riparate e ben esposte al sole. Dici che potrebbe tollerare anche il freddo della mezz'ombra? ne hai notizia? perchè mi interesserebbe...
appunto lui abita in una zona più mite della mia e io ne ho due da alcuni anni , fuori anche in inverno
(quello scorso c'è stato molto gelo e ghiaccio questo appena passato pochi gg ma con la neve..il vento..e sono in vaso) uno non vede mai il sole (ombra luminosa) l'altro esposto ad ovest vede il sole dalle 15c/a sino al tramonto.....
 

papekura

Aspirante Giardinauta
In vaso? e si arrampica? ottimo! ero indecisa se provarlo anche io, ma a questo punto mi sa che gli darò una chance... Grazie per le informazioni!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
In vaso? e si arrampica? ottimo! ero indecisa se provarlo anche io, ma a questo punto mi sa che gli darò una chance... Grazie per le informazioni!
in vaso però è molto lento ( già è lento di suo da giovane ) e non fiorisce ........però si attacca anche ai vetri e rampica proprio dappertutto ma rimane bello davvero
 

Alex81

Master Florello
vi ringrazio per le risposte. . .i fiori sono necessari e assoluti :D sempre e comunque :D:D ad ogni modo se vi passa per la mente qualsiasi idea proponete pure. . .la mia vasca è la vostra vasca :eek:k07: ci sarebbe anche la possibilità delle rampixcanti in piena terra. . .adesso appena capisco il posto di dove posizionarla capisco come fare. . .
sul retro c'è na muraglia di edera quindi volevo staccare sensibilmente il genere di rampicante. . .il senso del tropicale non sarebbe nemmeno troppo male ma devono resistere ai miti -10° invernali perchè non ho voglia di avere altri inquilini in casa. . .
o anche fare una cosa non rampicante ma un sentiero in mezzo ed intorno tutte piante con diversi momenti di fioritura. . .dovete proprio aiutarmi sapete. . .(magari anche piante facili da trovare nei garden perchè certi nomi io non li ho mai sentiti. . . :lol:)
Grazie
Alex
 

Alex81

Master Florello
altro problema inerente agli acquarofili però . . .che e quanti pesci piglio?! gambusie?! un paio?! devo dar loro da mangiare o si arrangiano?! :confuso:
 

mazinga

Master Florello
direi che son più carini i classici rossi e ogni giorno li nutri con del mangime senza esagerare le Gambusie sono un po' bruttine ed incolore per i miei gusti
 

mazinga

Master Florello
per la lotta alle zanzare ne basta anche solo uno;da quanto è la vasca?Perchè dici Trote,forse in quanto gli dai il mangime?Bisogna visto che contiene un sacco di vitamine e grassi utili che immagazzinano per la stagione invernale in quanto vanno nutriti di rado.
 

papekura

Aspirante Giardinauta
Alex, relativamente alle piante, guarda che sino ad ora non ti è stato suggerito nulla che non sia assolutamente comune in qualsiasi vivaio. Se i nomi non ti dicono niente, perchè non fai la prova e li cerchi con google? così vedrai che sono tutte piante che hai già visto ma non ne conoscevi il nome. Altrimenti -non t'arrabbiare- diventa complicato venirti a suggerire le piante e metterti anche la foto perchè magari tu non sai quale pianta porta quale nome.
Per il fatto del freddo ti dirò: le hoste d'inverno scompaiono, ma non hanno nessun problema con gli inverni freddissimi e a primavera tornano che è uno splendore.
Con l'asparagus setaceus devi fare invece la prova perchè è pur vero che non è così rustico... ma allora com'è che la mia padrona di casa ne ha uno che è sempre fuori (siamo a milano e l'inverno è duro) e che campa alla grande? insomma, se lo metti in un angolo un minimo riparato e se lui si acclimata, hai una possibilità. Possibilità che, data la bellezza della pianta, varrebbe la pena di tentare. E' lo stesso discorso con il ficus repens: io ero convinta che venisse solo in luoghi più caldi e qui al massimo su pareti a sud... e invece marco ne ha due di cui uno in ombra!
Bisogna provare, provare, provare. Il giardinaggio non concede il lusso di andare sul sicuro.
Per il resto, è meglio che tu ci faccia sapere, a lavori conclusi, se intendi mettere i vasi oppure piantare i rampicanti in terra piena, altrimenti perdiamo tempo a dirti quali starebbero nei vasi e quali no, quando magari il problema non si pone.
 

Alex81

Master Florello
per la lotta alle zanzare ne basta anche solo uno;da quanto è la vasca?Perchè dici Trote,forse in quanto gli dai il mangime?Bisogna visto che contiene un sacco di vitamine e grassi utili che immagazzinano per la stagione invernale in quanto vanno nutriti di rado.

i pesci rossi non aumentano le dimensioni in base alle dimensioni del recipiente che lo contengono (grosso modo èh)
la vasca è enorme alta un metro e qualcosa per un diametro di uno e mezzo circa. . . ne prendo 2 dai che si fanno compa :D
 

Alex81

Master Florello
Alex, relativamente alle piante, guarda che sino ad ora non ti è stato suggerito nulla che non sia assolutamente comune in qualsiasi vivaio. Se i nomi non ti dicono niente, perchè non fai la prova e li cerchi con google? così vedrai che sono tutte piante che hai già visto ma non ne conoscevi il nome. Altrimenti -non t'arrabbiare- diventa complicato venirti a suggerire le piante e metterti anche la foto perchè magari tu non sai quale pianta porta quale nome.
Per il fatto del freddo ti dirò: le hoste d'inverno scompaiono, ma non hanno nessun problema con gli inverni freddissimi e a primavera tornano che è uno splendore.
Con l'asparagus setaceus devi fare invece la prova perchè è pur vero che non è così rustico... ma allora com'è che la mia padrona di casa ne ha uno che è sempre fuori (siamo a milano e l'inverno è duro) e che campa alla grande? insomma, se lo metti in un angolo un minimo riparato e se lui si acclimata, hai una possibilità. Possibilità che, data la bellezza della pianta, varrebbe la pena di tentare. E' lo stesso discorso con il ficus repens: io ero convinta che venisse solo in luoghi più caldi e qui al massimo su pareti a sud... e invece marco ne ha due di cui uno in ombra!
Bisogna provare, provare, provare. Il giardinaggio non concede il lusso di andare sul sicuro.
Per il resto, è meglio che tu ci faccia sapere, a lavori conclusi, se intendi mettere i vasi oppure piantare i rampicanti in terra piena, altrimenti perdiamo tempo a dirti quali starebbero nei vasi e quali no, quando magari il problema non si pone.

non mi arrabbio mai... :D e vado solo sul sicuro io che è meglio...e visto che sei cosi disponibile aspetto pure le foto :lol:
 

papekura

Aspirante Giardinauta
Puoi esser certo che non metterò le foto, perchè penso che se uno non ha voglia di cercare un nome, non dico addirittura su un libro, ma su google, probabilmente non ha interesse per la questione e quindi tanto vale lasciar perdere.:D
Comunque, dato che vuoi andare sul sicuro, usa il solito falso gelsomino. In mezz'ombra fiorisce meno, ma fiorisce.
Il falso gelsomino risolve il 95% del giardinaggio attuale.:lol:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
non mi arrabbio mai... :D e vado solo sul sicuro io che è meglio...e visto che sei cosi disponibile aspetto pure le foto :lol:
prontiiiiii ....:lol::lol:.....polygonium fiorisce da metà/fine giugno sino ad autunno inoltrato
sopporta temp. fino ai -15° rampicante discretamente coprente
esposizione ombra molto luminosa/mezzombra/pieno sole .. il che è un bene dato che "ai 4 angoli" (solo tu alex sei riuscito a "quadrare il cerchio" :lol: :lol:) cambierà sicuramente l'esposizione........mooolto fiorito
dimenticavo nel link che ti ho postato fanno anche spedizioni a domicilio

polygonum.jpg
 
Ultima modifica:
Alto