Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ciao
i danni mi sembrano alquanto leggeri, usa per ora un insetticida ad ampio spettro da spruzzare sopra e sotto le foglie, da ripetere solo se le macchie continuano a rifarsi.
Non sò dirti il nome, era in un botticino tipo i contagocce che ho buttato perchè finito (da diluire con acqua..),devo acquistarne uno in particolare? Quale? Questa pianta, prende questa malattia tutti gli anni...
Secondo me si tratta di black rot in forma leggera.
L'anno scorso mi ha quasi azzerato la vite canadese.
Come ho già avuto modo di scrivere per un'altra richiesta simile quì nel forum (senza peraltro avere risposta) si tratta di una malattia che colpisce tutte le varietà di vite.
Si cura con gli stessi anticrittogamici usati per la peronospora.
Fai una ricerca nel web e guarda se ti ci ritrovi.
La maculatura della foglia in questione è certamente da ascriversi ad insetti, tra le altre cose dubito che la vite americana sia sensibile a certe patologie dell'uva.
Propendo per tripidi o similari.
Ciao
è da escludere la malattia fungina, per la diversissima modalità delle macchie
La maculatura della foglia in questione è certamente da ascriversi ad insetti, tra le altre cose dubito che la vite americana sia sensibile a certe patologie dell'uva.
Propendo per tripidi o similari.
Scusa brandegeei, ma rimango della mia opinione; a me non sembrano così diverse le macchie, comunque ci dirà ingla come si evolverà la malattia.
Per quanto riguarda la sensibilità della vite canadese, oltre ad avere avuto esperienza diretta, cito un sito dove si elencano le specie sensibili alla malattia, compresa l'ampelopsis.
Ciao.
.....la mia vite canadese ha questo problema tutti gli anni, e sinceramente se ne frega e continua a crescere senza problemi........quindi l'ho notato e me ne sono bellamente disinterassato anche quest'anno...... anche per me non è un fungo
già...anche la mia ha questo problema tutti gli anni....ma io vorrei risolverlo e vederla finalmente sana... Grazie a tutti dell'interessamento... adesso provo un funghicida poi vi aggiorno....