• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ramo spezzato: come comportarmi?

G

Gloria2

Guest
mando anche qui il messaggio inviato ad "orto e frutteto" nella speranza che mi legga più gente...
Ciao a tutti. Un bel ramo del mio susino,
ahimè, si è spezzato sotto il peso dei frutti.
Ora vorrei qualche consiglio da voi su come far “cicatrizzare” la ferita, per evitare danni alla pianta. Intendo dire rimedi a parte il mastice da acquistare nei negozi specializzati. Ad esempio, mio padre dice che dalle sue parti i vecchi usavano costruire delle specie di coni fatti di materiale vario che venivano posti attorno al ramo e riempiti di terra mescolata ad acqua, insomma una specie di palta (qui si chiama così) che poi seccava con il sole.
Ho poi sentito che alcuni usano del catrame e la cosa mi sembra un po’ strana…
Che ne pensate? Vi ringrazio! Gloria
 

Mamo

Aspirante Giardinauta
Ciao Gloria,
anche a me è capitato un incidente del genere e, secondo me, il rimedio da trovare è relativo al clima del momento.
Siamo in estate quindi non credo che ci sia il pericolo di gelate ed è già un grosso vantaggio.
Dovresti (almeno così uso fare io) tagliare via il ramo praticando un taglio molto netto e "liscio" utilizzando lo strumento giusto in base al diametro del ramo, a monte del punto dove si è spezzato.
Personalmente non farei altro, magari potresti usare qualche prodotto cicatrizzante comunemente in commercio.
Questo è il mio consiglio ... spero valido
Baci ... Mamo :cool:
 
I

imported_Alberto

Guest
Vedrai la conferma della risposta du orto e freutteto.
Ciao e non preoccuparti in agosto la pianta produce immediatamente le sostanze cicatrizzanti e nel giro di una settimana anche senza mastice non vedresti nessun segno di sofferenza.
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao!
Da me un contandino serbo mi ha riattaccato il ramo, come si fa con un osso spezzato! Lo ha fatto combaciare perfettamente e poi lo ha fasciato e messo 'in gesso'. Il ramo si è attaccato!
Però non era molto grande. Non so fino a che diametro si possa fare.
Questo vale se dovesse succedere ancora a qualcuno una cosa del genere.
Per l'incidente di adesso, basta tagliare bene il ramo a livello del tronco o dell'intersecazione con un ramo più grosso. Poi un po' di fungicida disinfettante e vista la stagione, la cicatrizzazione sarà rapida. Qualcuno consiglia e qualcuno sconsiglia il mastice (qualcuno sostiene che rallenta il processo di cicatrizzazione). Nessuno sconsiglia il fungicida disinfettante, su questo non ci sono controindicazioni.
Ciao, Mariangela
 
G

Gloria2

Guest
Grazie! Alla fine, ho cosparso il ramo con un sottilissimo strato di catramina che avevo in casa, dopo aver chiesto anche il parere di un amico agronomo (il quale non ha fatto i salti di gioia all'idea, ma ha detto che...be'...in mancanza d'altro, male non avrebbe fatto). Ciao!
 

Similar threads

Alto