• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rame per il limone

M

michaltam78

Guest
Ciao a tutti!
Qualcuno sa suggerirmi come dosare ed utilizzare il rame da "somministrare" al mio limone assalito da fumaggine?
Grazie a tutti!!
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
prima di tutto devi combattere le cocciniglie adeguatamente, che sono la prima causa della fumaggine. Dopo una bella lavata con leggero detergente eliminerebbe le sostanze zuccherine che si sono riversate sulle foglie ove la fumaggine prolifera. Il verde rame è ottimo per prevenire le malttie più serie del limone, sul retro di tutte le confezioni ci sono le dosi consigliate.
 
M

michaltam78

Guest
Ciao!!
Ho già agito sulla cocciniglia con disinfettante e olio bianco. Siccome mi è stato suggerito di usare anche il rame vorrei completare il trattamento. Ora non ricordo di preciso cosa c'è scritto sulla confezione che non ho a portata di mano, ma ricordo di avere avuto difficolta a dosarlo con l'acqua.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
devi allora dire esattamente che tipo di prodotto è, poltiglia bordolese, solfato di rame, ossicloruro... ve ne sono molteplici in commercio. Magari metti pure la marca della confezione così è tutto sicuro.
 
M

michaltam78

Guest
Allora dobbiamo rimandare la discussione purtroppo. Adesso non ho la confezione tra le mani ma appena posso (suppongo domani) metto tutti i dati che servono. Dovrò postare un nuovo messaggio? o continuo sempre qui?
 
dosare il verderame in generale è facile...mettine due cucchiai da minestra in 10 lt di acqua...se aggiungi un cucchiaio di calce idrata ottieni la poltiglia bordolese.:Saluto:
 
Alto