• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Raccolta sfalcio si VS Raccolta sfalcio no.

america

Maestro Giardinauta
Tutto ebbe inizio con questi due post di white:

Maggiore è la frequenza di taglio e minori saranno gli effetti del residuo rimasto sul prato. Se avete occasione di andare a vedere un Golf Club (60-70 ettari di prato) durante la fase di taglio, vedrete che lo sfalcio non lo raccolgono (in fase vegetativa) i motivi principali sono:
-risparmiare tempo
-risparmiare gasolio
-non accumulare montagne di sfalcio in depositi lontani dai campi (che marciranno)
I fairway vengono tagliati a giorni alterni lasciando a terra minuscoli filamenti d'erba che nel volgere di poche ore (in presenza di adegaute temperature) spariscono


Si. Ma prima ricordatevi di fare Poling:ciglione:

Io (parlo per esperienza personale), qualche campo da golf l'ho visitato e continuo a farlo ancora....
Il momento migliore è quando tagliano i prati e mi incanto a vedere le quintuple da fairway o le triple da green che a velocità supersonica di mangiano (letteralmente parlando) centinaio di mq di prato. In nessuno di questi ho mai visto raccogliere lo sfalcio. Per i motivi sopracitati e per la frequenza con cui vengono tagliati, la superficie asportata di erba è di alcuni mmq che vengono polverizzati dalle 10 lame falcianti. In pratica di vedono microscopiche particelle d'erba volteggiare in aria.
Sempre io, che taglio il green a giorni alterni non mi sono mai sognato di lasciare a terra lo sfalcio e mi preoccupo sempre che la raccolta sia il più efficace possibile. Ma l'esempio che ho riportato non è paragonabile al munching. Se avete occasione di testare sul vostro prato una serie di tagli consecutivi tipo ogni giorno per 3 gg consecutivi e lasciate lo sfalcio a terra (in una giornata soleggiata e calda), vedrete che dopo 1 ora i residui che prima c'erano....sono spariti.


Non nascondo che ora ogni volta che sfalcio (un giorno si e uno no) mi viene la tentazione di lasciare il tutto a terra.
In effetti guardando in alcuni video sul tubo si vede chiaramente che nei green non viene raccolto lo sfalcio.

Non nascondo che vorrei fare questa prova su una parte di prato.
Però ho bisogno che qualcuno mi illumini la via.

Ci sono linee guida da seguire? T min/max, periodi dell'anno, ecc

Cigolo nel tuo cervellone hai qualche video, studio, ecc inerente l'argomento?
 

GrayCloud

Maestro Giardinauta
Dicevo io che dopo aver raggiunto la pace dei sensi con SF e ETirrigator mi sembrava tutto troppo semplice....

La cosa interesserebbe anche me... Vuoi mettere essere costretti a tagliare tutti i giorni perchè assolutamente non devo raccogliere lo sfalcio... da ricovero! E quindi mi prenoto! : Lol :

Cigolo o White, questo è uno dei motivi per il quale nei golf le concimazioni azotate sono nettamente piú basse rispetto alla stessa cv. ma in uso home-lawn?
 

Gigio00

Giardinauta
Quello che so ... sicuramente fare mulching non fa male al tappeto erboso , l'azienda dove ho avuto il piacere di far molte lezioni faceva mulching e risparmiava sul concime , vi garantisco che su 50 ettari c'è un grosso risparmio si parla di soldoni , rispetto a quando si faceva concimazione granulare . E' un dato certo che lo sfalcio polverizzato o meno dia un consistente rilascio di azoto . Ovviamente c'è da tener conto che lo sfalcio deve essere polverizzato quindi macchine professionali per il mulching e si deve tenere una certa frequenza nel taglio . Poi ci sono tappeti e tappeti , su un mix di festuca arundinacea e poa è un gran risultato , su una macroterma come un cynodon o un paspalum il mulching si può alternare (ogni 5 con raccolta 1 mulching) . Su un loietto poa ci sono tanti pareri , essendo molto fitto si rischierebbe di accumulare molto feltro . Difatti io sul mio tappeto non faccio mulching . Poi se andiamo a parlare di agrostide non ci dobbiamo neanche pensare ! Sui campi da golf solitamente i mulching lo si fa nei rough e nelle zone limitrofe alle aree di gioco . Ovviamente non andrà fatto nei greens collars fairways ecc ..
 

america

Maestro Giardinauta
Con il mio elicoidale quando taglio un giorno si e uno no la lunghezza dello sfalcio sarà circa su max un cm.
Quindi non so cosa intendi per polverizzato e non ho mai visto niente all'opera che faccia mulching.
 

Gigio00

Giardinauta
Sui green con la singola solitamente ho visto sempre la raccolta e se quello sfalcio sarebbe caduto sul tappeto l'avrebbe rovinato sicuramente. Nelle zone di mulching housato trattorino , il residuo di taglio era polvere non si vedere un filo di erba ma polvere verde , cosi come anche in una rotativa nata solo ed esclusivamente per il mulching .
 

sarab

Giardinauta Senior
Seguiro' attentamente il tutto perche' sono molto Interessata e sono una Fan del royal blu di America...di sicuro la 'polvere' che riescono a fare quei macchinari professionali da qualche migliaia di euro noi ce Li sogniamo e Quindi....
Sara
P.s.: dai che il giorno peggio e' andato!
 

Gigio00

Giardinauta
Una rotativa semiprofessionale buona che fa mulching la trovi dai 500 euro in su ... però comunque dobbiamo rasare frequentemente , se vai oltre la macchina non riesce a tenere nel piatto quella quantità di erba e non la sminuzza . Quindi ti ritrovi con molto residuo sul fondo .
 

america

Maestro Giardinauta
Comunque il mio discorso non era rivolto al fatto di usare la pratica del mulching vero e proprio.
Ma sul punto che visto che taglio spesso e la lamina che viene asportata è poca se potevo evitare la raccolta della risulta come appunto indicato da white.
Domani è previsto il taglio. Vi faccio qualche foto se riesco.
 

Gigio00

Giardinauta
Comunque il mio discorso non era rivolto al fatto di usare la pratica del mulching vero e proprio.
Ma sul punto che visto che taglio spesso e la lamina che viene asportata è poca se potevo evitare la raccolta della risulta come appunto indicato da white.
Domani è previsto il taglio. Vi faccio qualche foto se riesco.

beh penso proprio di si ! aspetto le foto sono curioso! avevi l'elicoidale manuale giusto?
 

Mens Sana

Giardinauta
Documentandomi (l'anno scorso), rimettendo insieme tutti gli input che tovai qua, ero arrivato a due condizioni indispensabili: il taglio giornaliero (per cui il massimo della parte asportata doveva essere circa mezzo cm) e le finestre vegetative al massimo....provato e francamente non notai particolari danni.
Per la verità non ho registrato nemmeno grandi benefici tranne quello (e qui mi sembra di capire che si concentri la posta ) di NON dover raccogliere )

Tuttavia la predisposizione al feltro della deliziosa mi convinse a non osare piu' di tanto e passai la mano.
Inoltre troppa roba organica sul mio top mica mi faceva stare tanto tranquillo sai....
Su festuca ci può anche stare....ma visto che ti voglio bene e tengo alla tua forma fisica (ma sopratutto al tuo prato ) : piegati una pio di volte, fai tre passi in piu', butta lo sfalcio e SEMMAI, bevi un bicchierino di piu'....:fischio:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Secondo me il fatto che non raccogliendo ci siano più probabilità che il prato venga aggredito da certe malattie o che aumentino le probabilità di risemina involontaria di poa annua e altre infestanti, sono già due buoni motivi per fare uno sforzo in più .... poi, a pensarci bene, se non raccogli devi tagliare più spesso il che vanifica il minore sforzo del non dover svuotare il cesto e smaltire l'erba.
Chiaramente ci sono anche dei lati positivi, come dicevi qualche post addietro l'utilizzo di concimi cala e pare anche ridursi il consumo d'acqua.

cigolo
 

america

Maestro Giardinauta
Con l'elicoidale devo tagliare per forza ogni due max tre giorni. Altrimenti devo tornare al rotativo.
Oggi ho tagliato dopo tre gg (ultimo taglio sabato scorso) e l'asporto medio era circa 1,5 cm (altezza taglio 4 cm).
Domani metto le foto.
Quindi a livello di tempo poco cambia.
Provo a tagliare giovedì meteo permettendo e vediamo quanto viene asportato.
 

Gigio00

Giardinauta
si Cigolo il discorso ci può anche stare ma dipende anche da tanti fattori , un tappeto erboso si può ammalare benissimo anche se si raccoglie ed uno dove non si raccoglie star in condizioni eccellenti , il caro signor Bindi non fa raccolta fanno mulching sui campi ok sarà questione anche di evitare sprechi sul carburante ed altre cose .. però non hanno problemi di malattie o comunque hanno una percentuale bassissima. Anche loro hanno ridotto il consumo di fertilizzanti. Problemi di feltro sono quasi assenti , ok che entro 2 anni quel prato viene venduto però sono stati fatti anche degli studi comunque avrò delle lezioni con De Luca e ne parleremo di questo e mi fa piacere condividerlo. Io ripeto non sono a favore del mulching e preferisco la raccolta ma certi argomenti mi fanno pensare come ad esempio la riduzione del concime e dell'acqua .. dove ho visto anche con i miei occhi risultati eccellenti su campi coltivati . Penso comunque che gli altri fattori , come condizioni meteo , zona , esposizione, irrigazione siano più legate al fattore malattie che al fatto della raccolta .. :)
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ho letto "quasi" tutti gli interventi e me ne prendo anche la responsabilità delle conclusioni.
Dovreste considerare l'effetto taglio come un mezzo per triturarne il residuo. Siamo abituati a pensare o fraintendere che le nostre macchine da taglio siano efficenti e performanti. Esiste una notevole differenza tra una tripla o quintupla da fairway rispetto ad un rotativo o elicoidale a spinta. In primis, avete notato dove finisce il residuo di taglio di un elicoidale a motore? Lo sfalcio viene lanciato davanti agli elementi falcianti, i quali lo riprenderanno subito dopo sminuzzandolo ulteriormente. Questo si traduce in una massa fogliare medesima ma di dimensioni ridotte che al primo sole degrada. Alcune altre considerazioni si possono fare, ma ora ho sonno e devo andare a dormire....:sleep2:
E pensare che quando ero un giovanotto a quest'ora andavo a fare la Movida....
 

america

Maestro Giardinauta
Eccovi un un pò di ritardo la foto del taglio di martedi dove ho raccolto tutto.
La lunghezza media era attorno a 1,5 cm dopo tre gg senza sfalcio.

20150519_171726.jpg


Oggi, tempo permettendo, taglio e vediamo quanto è cresciuta dopo due gg.
 
Ultima modifica:

sarab

Giardinauta Senior
Ora si son caricate. Rivedo il mio royal. Mezzo cm al giorno, un giorno si è uno no con l'elicoedale e' il top,
Ciao
Sara
 
Alto