• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quercia: bozzoli legnosi nei rami con ospite

Elena77

Aspirante Giardinauta
Buon pomeriggio a tutti, avrei bisogno della vostra consulenza.
Abbiamo trovato sulla nostra quercia dei bozzoli di consistenza legnosa e dalla superficie "a buccia d'arancia". Si sono formati presumibilmente negli ultimi mesi (dopo la primavera), sono distribuiti su tutti i rami, anche a grappoli di più esemplari ravvicinati, che spesso avviluppano completamente la circonferenza dei rami stessi.
L'aspetto potrebbe sembrare quello di gemme che crescono direttamente sui rami, ma in effetti le ghiande vere e proprie ci sono e si stanno sviluppando in maniera ordinaria.
Ognuno di questi bozzoli presenta uno o più forellini; staccando ed aprendone uno abbiamo trovato al'interno una larvetta bianca (un vermetto), o in altri casi proprio una specie di formica.

Potresti cortesemente aiutarmi a capire di cosa si tratta? E ancora meglio, come debellarlo e come evitare la ricomparsa?

Grazie infinite.
2013-08-11 15.33.45.jpg 2013-08-11 15.35.41.jpg 2013-08-11 15.36.00.jpg 2013-08-11 15.42.02.jpg 2013-08-11 15.42.30.jpg
 

Marcello

Master Florello
ciao
specialmente la 4.a foto,sembrano dei mamouth,cioe' dei funghi che si insediano nei rami.Anche da me,in un pesco si sono creati e li ho staccati a forza una volta secchi.
Aspetta altre risposte,potrebbe non essere la stessa cosa
La formica credo passasse di la' e ha pensato di schiacciare un pisolino all'ombra.
 

Elena77

Aspirante Giardinauta
Ciao Marcello, intanto grazie per la tua risposta. Aspetterei anch'io di leggere se altri concordano o hanno altre spiegazioni.

Per quanto riguarda l'ospite, confermo che in ogni bozzolo ce n'è uno, ancora in stadio di larva o già formica (sempre che si tratti di formica...). Dentro i bozzoli sono presenti delle micro camerette che contengono le larve...

Aggiungo che, per via della consistenza e dell'aspetto, inizialmente pensavamo a formazioni (anomale!) di sughero che, al momento, ricopre regolarmente solo il tronco.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sono galle prodotte da cinipi, imenotteri che usano queste deformazioni per casette per le proprie larve.
 

Elena77

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta!
Con questa indicazione ho cercato in rete cause e possibili soluzioni, oltre che eventuali danni che questi parassiti posso causare all'albero o all'ambiente circostante, ma non ho trovato nulla.
Potrei ancora approfittare della vostra esperienza per capire come risolvere (e se è necessario farlo)?

Ancora grazie.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non è necessario. I cinipedi galligeni della quercia sono abbastanza frequenti e ce ne sono, in particolare sulla quercia, svariati tipi che provocano galle caratteristiche e diverse a seconda della specie di insetto. La formica era solo una visitatrice.
 
Alto