• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quali pietre per grandi aiuole ?

gardenina

Aspirante Giardinauta
Devo rivestire delle diciamo aiuole di forme diverse che hanno piante ,alberi ,arbusti vari disseminati . Ho pensato alle varie soluzioni ,dal prato vero , all' erba sintetica ,ai ciottoli da giardino ( belli ma costosi ) ...per varie considerazioni e motivi ,stiamo valutando di metterci , previo telo anti erbacce sotto , una di queste due tipologie di sassi ,credo sia una graniglia e l' altra non saprei come chiamarla ,sono sassi un po' più grandi della graniglia comunque. Allego foto ma non so quanto rende sulle misure . Secondo voi quale delle due è più indicata e perché ? Non riesco a immaginarle su una grande estensione . Poi ovviamente potremo abbellire comunque con dei sassi colorati facendo che so dei cerchi intorno le piante ecc ...
 

Allegati

  • IMG_20250830_205756.jpg
    IMG_20250830_205756.jpg
    237,1 KB · Visite: 11

tartina

Master Florello
io ho avuto per un bel pò di anni la graniglia, quella più piccola, sopra un telo, a far da base ad un gazebo, ed anche in qualche aiuola...
stava molto bene, forse nel mio profilo c'è ancora qualche foto... io ti consiglierei quella più piccola, copre meglio e rischia di meno di rompere il telo, se viene anche calpestata...
col tempo però qualche erbaccia si fa strada, poi dipende ovviamente dallo spessore del telo che userai...
 

gardenina

Aspirante Giardinauta
E cosa ne pensate invece dei ciottoli di fiume ? A me piacciono di più ,ma devo capire i costi. Mi piace che sono lisci ,di forme diverse ed anche di colori diversi per cui l'effetto visivo non sarebbe così uniforme come con quelle altre che vi ho mostrato .
 

Allegati

  • IMG_20250901_082811.jpg
    IMG_20250901_082811.jpg
    247,2 KB · Visite: 3
Ultima modifica:

deiv82

Aspirante Giardinauta
Ciao io ho fatto delle aiuole in ghiaia. Ne ho una molto grande a semicerchio con sassi bicromatici bianchi e neri che uso come base per mettere la piscina in estate. Una tutta bianca di medie dimensioni che è servita per nascondere un po' di tombini e in cui ho messo il tavolo con le sedie, e un'altra piccolina sempre bicromatica per nascondere ulteriori tombini.
Per il bianco ho usato dei ciotoli di marmo di carrara dimensioni 7/15. Per il nero scaglie di ardesia. Acquistate tutte al Tecnomat.
L'ardesia niente da dire. Aveva una specie di fanghiglia grigia in superficie, ma una volta lavata con le prime pioggie è diventata nera e pulita.
Il marmo di carrara invece ha ancora la polverina anche se molto meno dell'inizio, e tende a cambiare colore. In alcuni punti è diventata gialla, in altri verde. E non solo in punti dove potrebbero esserci colature di terra o altro, tipo sotto i vasi. Anche al centro delle aiuole il colore cambia.
Ti sconsiglio quindi il bianco. Oppure informati bene sul materiale. Io purtroppo non l'ho fatto prima...
Per la dimensione, avevo inizialmente usato quella più piccola 8/12 ma tendeva a uscire facilmente dai bordi ed era impossibile riprendere i sassetti. La 7/15 sta al suo posto ed è più tondeggiante.
Trovi le foto delle aiuole nella mia discussione in questa sezione.
 
Alto