• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale anticrittogame è il migliore?

california

Florello Senior
Ciao a tutti
inizio quest post perchè vorrei chiedere ai diretti interessati, ovvero i coltivatori di rose, quale secondo la propria esperienza, risulta essere l'anticrittogame a largo spettro, e sistemico, con la maggior efficacia.
Ho già letto il topic sulle malattie funginee delle rose, ma questo vuole essere più un sondaggio.
Per ora sto utilizzando verderame, ma vorrei integrare, se non sostituire con un prodotto che abbia scopo di prevenire tali fitopatie e che sia sistemico.
A voi la palla :froggie_r
 

dolcemiele

Guru Giardinauta
:flower:Io so pure il verde rame,una specie di aspirina per le piante.Perö aspettiamo gli esperti :Saluto:
 

lorenzino

Guru Giardinauta
personalmente utilizzo solo ramato e zolfo, poi sto alla sorte (...uhmmm, awakening ha già l'oidio...)
 

irismay

Aspirante Giardinauta
Io ho provato il Proclaim giardino della Bayer, comprato al Castorama per 6€ (quello concentrato da diluire in acqua). L'ho usato su di una rosa in vaso che si era ammalata di ticchiolatura, e si è comportato molto bene. Lo uso anche sulle roselline kordana, e non ho mai avuto problemi di oidio o funghi.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io faccio soprattutto prevenzione con lo zolfo e la poltiglia bordolese.
Ad essere sincera nella mia zona non ho mai visto macchia nera...solo e soltanto oidio...
Comunque per la cura uso un prodotto a base di Mancozeb e Penconazolo, L'anticrittogamico PB della Compo (che dovrebbe essere anche sistemico), e mi sono sempre trovata bene.


A questo proposito: quando sono stata da Nino Sanremo il tecnico mi ha detto che in genere dove colpisce l'oidio non colpisce la macchia nera e viceversa.
Qualcuno di voi ha avuto entrambe le affezioni, magari sulle stesse piante?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...Per ora sto utilizzando verderame, ma vorrei integrare, se non sostituire con un prodotto che abbia scopo di prevenire tali fitopatie e che sia sistemico.
Ciao, da una paio di anni ho cambiato casa ed ho solo rose in vaso; ho appurato che per prevenire le malattie la cosa migliore è assicurare una posizione "strategica" alle piante, assolata e ventosa (la bora è un po' troppo :fifone2: ma deve esserci un continuo ricambio e circolazione di aria); l'anno scorso durante la stagione non ho fatto praticamente alcun trattamento e nessuna pianta si è ammalata, se non a fine stagione di ticchiolatura, a causa dell'umidità che c'è da queste parti. :squint:

A casa vecchia c'era sempre sole ma i vasi erano comunque più riparati e quindi con aria più "stagnante"; mi sono sempre trovata bene usando, durante la stagione vegetativa, solo il Topas, sistemico a base di penconazolo, ottimo contro l'oidio (curativo e preventivo) e valido anche contro la ticchiolatura (come preventivo) se utilizzato da prima che compaia la malattia (altrimenti è bene associarlo a prodotti di copertura a base di rame).
A inizio e fine inverno do una bella spruzzata di rame sia alla pianta che alla superficie del terreno come "disinfettante".
 

california

Florello Senior
Grazie ad entrambe.
Concordo con elena sul discorso dei posti strategici, ma purtroppo le rose sono in piena terra ed è la prima volta che mi trovo a piantarne in questo clima (friuli) e vorrei evitare quanto più possibile sti fungacci.
Il Topas lo conosco, anche se mai usato. Devo vedere se si riesce a trovare.
Il Proclaim giardino sembra essere un ottimo prodotto preventivo per tocchiolatura, oidio, cancro rameale, e un'altro fungo che non mi viene su.
Domani pomeriggio vedo di andare in agraria e sento anche il parere del fidato negoziante, vediamo che mi dice :)
 

Vincenzo VA

Florello
Oltre al Topas, che va molto bene, uso l'ossicloruro di rame che è spettacolare contro la ticchiolatura.
Un sacco da 1 kg costa pochi euro e dura... per sempre (10-15 g alla volta) :lol: :Saluto:
 

belluccio

Maestro Giardinauta
io uso solo poltiglia bordolese ogni 15 gg e concordo sul fatto della posizione strategica io ho due giardini uno davanti casa con sole solo al mattino e uno dietro con sole tutto il giorno,allora in nessuno dei due ho mai avuto casi di oidio e mai casi di ruggine in quello davanti casa ho avuto problemi di ticchiolatura a fine stagione mentre in quello con sole tutto il giorno tutte piante sane(e sono piu' di trenta di diversi tipi)tutta la stagione!!purtroppo c'è pure il rovescio della medaglia cioe' nel giardino posteriore niente malattie ma piante che vanno in riposo a causa del troppo caldo nel mese di luglio per questo sto' provando a impiantare te' e cinesi per vedere come si comportano!!:Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Dici che mi conviene passare dal solfato all'ossicloruro di rame allora?


Ho la sfortuna di avere un vicino di casa che non tratta assolutamente le sue rose "impestate" da ticchiolatura e ruggine ! :(
Per ticchiolatura e ruggine l'ossicloruro di rame va molto bene.
Te lo garantisco. :)


Il penconazolo per l'oidio (Topas ecc) se inflazionato perde in efficacia.
Ho letto che i prodotti anti oidio devono assolutamente essere alternati facendoli "ruotare" il più possibile: in caso contrario si determinano resistenze.
Noto che l'ossicloruro di rame, pur non avendo effetto curativo, ha un pochino la capacità di ritardare la ricomparsa dell'oidio.

Alterno l'ossicloruro di rame con prodotti a base di zolfo specifici per l'oidio.

Forse non sono stato chiaro.

Insomma, metto:

ossicloruro di rame per ruggine e ticchiolatura,

Topas contro oidio,

prodotti anti oidio a base di zolfo.

Quando spruzzo olio minerale sulle azalee, do una passatina leggera anche alle rose per eliminare gli insetti. :Saluto:
 

california

Florello Senior
Accidenti quanti prodotti, e io che volevo trovare un passepartout :D
Grazie mille della spiegazione, chiarissimo :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Oltre al Topas, che va molto bene, uso l'ossicloruro di rame che è spettacolare contro la ticchiolatura.
Un sacco da 1 kg costa pochi euro e dura... per sempre (10-15 g alla volta) :lol: :Saluto:

Ho la sfortuna di avere un vicino di casa che non tratta assolutamente le sue rose "impestate" da ticchiolatura e ruggine ! :(
Per ticchiolatura e ruggine l'ossicloruro di rame va molto bene.
Te lo garantisco. :)


Il penconazolo per l'oidio (Topas ecc) se inflazionato perde in efficacia.
Ho letto che i prodotti anti oidio devono assolutamente essere alternati facendoli "ruotare" il più possibile: in caso contrario si determinano resistenze.
Noto che l'ossicloruro di rame, pur non avendo effetto curativo, ha un pochino la capacità di ritardare la ricomparsa dell'oidio.

Alterno l'ossicloruro di rame con prodotti a base di zolfo specifici per l'oidio.

Forse non sono stato chiaro.

Insomma, metto:

ossicloruro di rame per ruggine e ticchiolatura,

Topas contro oidio,

prodotti anti oidio a base di zolfo.

Quando spruzzo olio minerale sulle azalee, do una passatina leggera anche alle rose per eliminare gli insetti. :Saluto:

Molto interessante....Grazie per il tuo contributo.

Volevo chiederti. In teoria l'ossicloruro di rame dovrebbe avere un'azione più rapida rispetto alla poltiglia bordolese, giusto? Forse però permane meno sulla pianta?

Ancora: come prodotto a base di ossicloruro di rame, va bene usare la polvere caffaro?

Grazie!
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao, da una paio di anni ho cambiato casa ed ho solo rose in vaso; ho appurato che per prevenire le malattie la cosa migliore è assicurare una posizione "strategica" alle piante, assolata e ventosa (la bora è un po' troppo :fifone2: ma deve esserci un continuo ricambio e circolazione di aria); l'anno scorso durante la stagione non ho fatto praticamente alcun trattamento e nessuna pianta si è ammalata, se non a fine stagione di ticchiolatura, a causa dell'umidità che c'è da queste parti. :squint:

A casa vecchia c'era sempre sole ma i vasi erano comunque più riparati e quindi con aria più "stagnante"; mi sono sempre trovata bene usando, durante la stagione vegetativa, solo il Topas, sistemico a base di penconazolo, ottimo contro l'oidio (curativo e preventivo) e valido anche contro la ticchiolatura (come preventivo) se utilizzato da prima che compaia la malattia (altrimenti è bene associarlo a prodotti di copertura a base di rame).
A inizio e fine inverno do una bella spruzzata di rame sia alla pianta che alla superficie del terreno come "disinfettante".


Quindi tu utilizzi il Topas sia come prevenzione sia come cura?
Potrei sperimentare...

Comunque sul tuo discorso della posizione sono completamente d'accordo.
Per esempio mio padre, sulle sue rose HT (che normalmente sono soggette a malattie) faceva solo qualche sporadico trattamento con poltiglia bordolese e non hanno mai preso nulla. Erano e sono tutte in zone molto aperte e non accostate per esempio a muri...
 

Vincenzo VA

Florello
Molto interessante....Grazie per il tuo contributo.

Volevo chiederti. In teoria l'ossicloruro di rame dovrebbe avere un'azione più rapida rispetto alla poltiglia bordolese, giusto? Forse però permane meno sulla pianta?

Non ho mai usato la Poltiglia Bordolese anche se ho già deciso di comprarla, quindi non so rispondere a questa domanda.

Diversamente da ciò che si legge in questo forum e anche in altri forum in rete, posso dirti che l'ossicloruro di rame permane abbastanza a lungo sulle piante e non va via nemmeno in caso di piogge moderate. Ho osservato questo fatto con attenzione per le ragioni che ho detto prima e cioè che alterno i prodotti: ovviamente non metto un altro prodotto se vedo che il primo è ancora sulle foglie. :eek:k07:
L'ossicloruro di rame appare azzurro e quindi c'è poco da sbagliarsi: se lo si vede è perchè c'è. :)
La cosa comunque è positiva perchè quando la pioggia bagna l'ossicloruro, tende a colare e quindi si distribuisce nuovamente sulla pianta, raggiungendo a volte foglie appena nate o il terreno permettendo una maggiore "pulizia". Va infatti ricordato che tutti gli antifungini vanno un po' spruzzati anche sul terreno, soprattutto se su di esso sono cadute foglie malate che non sono state tolte immediatamente.

Ancora: come prodotto a base di ossicloruro di rame, va bene usare la polvere caffaro?
Grazie!

Non l'ho mai usata, mi spiace. :Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Grazie, sei stato molto utile. Appena finisco la poltiglia bordolese compro l'ossicloruro per sperimentarlo.

Grazie ancora.
 
Alto