• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Qualcuno sa come si fa il cemento?

  • Creatore Discussione Constance Spry
  • Data di inizio
C

Constance Spry

Guest
Il giardiniere è costretto ad essere un po' tutto, nella sua vita: falegname, fabbro, muratore, elettricista, idraulico, e via dicendo (senza considerare spazzino e body-builder!). Vorrei costruire un rialzo da riempire di terra, in modo da metterci delle piante decombenti, tipo ceanothus "blue mound". Occore fare il cemento per questa operazione. Una volta ci provai, ma con scarsi riusultati, forse ho messo troppa sabbia perchè si sfaldò completamente.
Qualcuno conosce il procedimento?
Grazie e scusate se sono un po' ot, ma sull'altro forum ho avuto paura che passasse inosstervato.
 
C

chicca

Guest
Perchè non provi a fare un muretto di mattoni a secco, invece che di cemento?
Lo so che sembra impossibile..ma tiene!
Nel mio giardino ce n'è uno ( ereditato, ovviamente! )che mi piace moltissimo..molto cottage..per intenderci..
E' a due piani: quello sotto più ampio e quello sopra un pò più stretto ( comunque largo a sufficienza: ci ho piazzato tre "fairy" e una serie di iris di colore per ora ignoto..a fare da sfondo). Forse nella parte che fa da basamento un pò di cemento è stato messo, ma di certo non in quella più superficiale: ogni tanto un mattone si sposta un pochino e io lo aggiusto..i mattoni sono vecchi ( non so se lo fossero anche all'origine o se lo siano diventati)e piuttosto piatti..probabilmente, a pensarci bene, non sono mattoni ma tavelle..
In ogni caso, almeno qui da noi, è abbastanza semplice trovarle in giro.
Per quando riguarda la "ricetta" del cemento non so che dire..o meglio proporrei cemento più acqua, più mescolare bene..ma a questo suppongo tu ci sia già arrivata da sola!
Quello che mi sembra difficile, volendo costruire un rialzo in solo cemento, è mantenere il composto in forma durante l'indurimento: cosa avevi usato l'altra volta? Forse assi?
Secondo me Lisa..sa tutto ANCHE di questo..
 

Traudi

Guru Giardinauta
//www.giardinaggio.it/uploads/traudi1.JPG io non so come si fa il cemento però so come è il ceanothus!Ciao
 

Traudi

Guru Giardinauta
scusa non volevo fare la furba, volevo solo trovare una scusa per vedere se riuscivo finalmente a mandare una foto! :rolleyes: Ciao ;)
 
C

Carla

Guest
Potreisti provare con dei mattoni in tufo. Li metti intervallati, cioè metti la prima fila, poi con la seconda metti il mattone in modo che prenda metà di uno e dell'altro e procedi per l'altezza che desideri. Tengono e si trovano in tutti i garden. Se proprio vuoi il cemento appena posso chiedo la "ricetta" ad un muratore di mia conoscenza. Ciao.
 
M

Mela90

Guest
Ciao, buongiornata a tutti. Il cemento è il mio mestiere. Personalmente opterei per un bel muretto a secco magari con un ancoraggio, ma se ti voui cimentare, ecco la ricetta per un calcestruzzo non spappoloso.
Acqua 1 parte
Cemento 2 parti
Sabbia 6 parti
Pietrisco 6 parti
Le parti sono in peso.
Mescola prima pietrisco e sabbia. Quando il tutto è omogeneo aggiungi la polvere di cemento e mescola bene. Aggiungi per ultima l'acqua mescolando, se diventa troppo liquido non versarla tutta, ma non dovrebbe proprio succedere.
Non usare pietrisco con diamentro superiore a 15 mm.
Se desideri un calcestruzzo senza pietrisco omettilo aggiungendo più sabbia.
Se, come nella foto sopra, il cemento ti serve solo come legante fra una pietra naturale (sasso) e l'altra ( e non per costruire l'intero muretto, con l'aiuto di assi di legno), allora è meglio che usi pasta di cemento, ossia solo cemento e acqua.
L'acqua deve essere meno della metà del cemento in peso.
Spero che vada tutto bene. La pasta di cemento prende più in fretta del calcestruzzo. Se voui fare una cosa veloce usa la pasta di cemento rapida. Per un muretto basta la 32.5 R.
32.5 da una misura della resistenza finale, di sicuro ok per un muretto, R indica polvere a presa rapida. Non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro. Ciao, a presto, Mela90.

[ 04-03-2002: Messaggio scritto da: Mela90 ]
 
R

RINO

Guest
PER FARE IL CEMENTO CREDO TU DEBBA DISPORRE DI UNA FORNACE IN CUI DOVRAI CUOCERE A TEMPERATURE ELEVATISSIME DEI MATERIALI INERTI ( SASSI O GIU' DI LI') SECONDO ME DOVRESTI COMPERARLO GIà FATTO NEI NEGOZI DI ARTICOLI EDILIZI :D
 
C

Constance Spry

Guest
Eh, eh! Che battutona, Rino! Non voglio fare il cemento, allora, ma il calcestruzzo! Così dovrebbe essere giusto... ;)
Grazie per la ricetta del CALCESTRUZZO, Mela (come mai il cemento è il tuo mestiere?). In effetti mi sono spiegata male (quando mai!), ho dei mattoni vecchi in grande quantità, e volevo cementarli insieme. Ho paura di fare un muro a secco, imbranata come sono crollerebbe tutto alla prima annaffiatura... :eek:
 
R

RINO

Guest
Senti Conny ogni tanto è "divertente" scherzare , purtroppo ci sono sempre troppi motivi per non farlo , ma ogni tanto.....

Pensa che domani devo andare in Turchia , ti posso confessare che starei molto meglio a trafficare nel mio giardino , dalla vita non si può avere tutto ;)
Ciao
 
N

NIK

Guest
Quello che ti occorre non è il calcestruzzo ma la malta di cemento. Ti sconsiglio di usare la "pasta di cemento" ovvero solo cemento e acqua, non è assolutamente adatto per realizzare una muratura di mattoni. allora eccoti la ricetta per la malta di cemento: dosi (in volume) cemento 1 parte, sabbia 3,5 parti, acqua 0,5-0,6 parti. Procedimento: mescola a secco sabbia e cemento (tipo R325) fino ad ottenere un miscuglio omogeneo, versa l'acqua (non tutta insieme) e mescola di nuovo, la malta è pronta per l'uso quando è uniforme. Comunque in commercio esistono miscele già pronte di sabbia e legante, alle quali bisogna aggiungere solo l'acqua e misciare. Per piccoli lavori risultano convenienti. Unica avvertenza per il lavoro che devi fare usa solo malta cementizia (sabbia+cemento) e non malta bastarda (sabbia+cemento+calce). Ultima avvertenza bagna i mattoni prima di metterli in opera. Buon lavoro Nicola
 
M

Mela90

Guest
Ciao, scusa se non ti ho risposto prima. Il cemento è il mio mestiere perché sono un ingegnere edile (un po’ suonato), attualmente sto conducendo una ricerca su un nuovo tipo di calcestruzzo che dovrebbe dare una resistenza super ma che in realtà fa un po’ pena!
Non avevo capito che volessi edificare un muretto con dei vecchi mattoni, pensavo ad un muro in grosse pietre o interamente in calcestruzzo.
Non ti serve la ricetta che ti ho dato sopra, che fra l’altro è calcolata con l’umidità che c’è qui da me (90%), noto ora che scrivi da Reggio Calabria, di sicuro gli aggregati (pietrisco e sabbia) da te sono molto più secchi e di conseguenza serve più acqua nella ricetta.

Dovresti usare, invece, una malta (CEMENTO+SABBIA+ACQUA) per legare i mattoni. La proporzione fra gli ingredienti è la seguente:

(calcola tu quanti kg ne vuoi fare alla volta)

-300 kg di cemento
-1 metro cubo di sabbia
-acqua circa la metà della quantità di cemento . Non temere, aggiungila lentamente fino ad ottenere una pasta omogenea che rimane sulla cazzuola, quando la sollevi, senza scorrere via liquida.
La cazzuola deve rimanere ‘in piedi’, se la immergi dentro alla malta appena mescolata. Se la pasta è troppo dura, tanto da non riuscire a lavorarla, aggiungi ancora acqua.
Mescola prima la sabbia col cemento, quando il tutto è omogeneo, aggiungi piano piano l’acqua sempre mescolando.

Prima di iniziare a sovrapporre mattoni e malta, devi bagnare i mattoni dentro un secchio di acqua.
Puoi appoggiare il muro direttamente sul terreno, oppure, molto meglio, scava in profondità 5-10 cm di terreno su tutto il perimetro del muretto. Lo scavo è largo come il mattone o poco più.
Se non vuoi scavare tutto il perimetro, fai solo dei piccoli scavi circolari agli angoli ed in mezzo ai lati più lunghi.
Nello scavo metti sassi misti a malta fino a livello col terreno. Sarà una specie di fondazione che darà stabilità al tuo manufatto.
Prima di cominciare la costruzione in elevazione pianta dei paletti ai lati del futuro muretto. Tendi degli spaghi a diverse altezze che ti aiutino ad andare diritta, non è sempre facile. Lo strato di malta fra un mattone e l’altro e di 5 mm al minimo, massimo 2 cm.
Mi dispiace che abitiamo così lontane, sarei felice di aiutarti. Sono sicura che saprai fare un ottimo lavoro, è pìù lungo da descrivere che da fare. Ti saluto, buon lavoro Mela 90.

[ 04-03-2002: Messaggio scritto da: Mela90 ]
 
M

Mela90

Guest
Ops! Dimenticavo, impasta solo la quantita di malta che ti serve per il tempo che ci lavori. Quella avanzata indurisce presto e non ti serve più per la volta successiva. Ciao Mela.
 
Z

zia Lilli

Guest
Connie, se domani (leggi martedì) mio marito mi da delucidazioni sul termine ti do un suggerimento sul cemento (lui è quarant'anni che fa il muratore????)
Ciao........
Ci posti poi una tua foto vestita da muratore. ;) ;)
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Con mio marito abbiamo cercato di restaurare il cemento di un muretto in giardino, che si stava parecchio sfaldando. Ci hanno consigliato di bagnarlo ripetutamente, una volta applicato, per evitare un'essiccazione troppo rapida. Però alcune crepine sono venute lo stesso. Era sbagliato il consiglio o non l'abbiamo seguito a sufficienza? Ad ogni modo, Connie, se può servirti, "giro" anche a te il suggerimento (così sentiamo i commenti dei tecnici). Ciao.
 
N

NIK

Guest
No Silvia, il consiglio non era sbagliato. Nel tuo caso xo' avete realizzato un intonaco su un muro esistente ed è giusto bagnare, il fatto che siano restate "le crepine" è anch'esso normale. Per interromprere lo sfaldamento di un muro in calcestruzzo + che realizzare un'intonaco con malta cementizia (sbbia+cemento+acqua) conviene utilizzare delle malte reoplastiche (mono o bicomponenti) che sono additivate anche con speciali prodotti antiritiro (così non escono le crepine) ed in + spesso sono armate con delle fibre per rendere il tutto + forte. Il caso di Connie è diverso, lei non deve realizzare un'intonaco ma una muratura, quindi una volta posati i mattoni non deve bagnare.
Buona giornata - Nicola
 
C

Constance Spry

Guest
Ciao a tutti e scusate se vi rispondo con tanto ritardo, ma il mio provider ha "telato" di botto.
Vado anche di superfretta perchè sto pagando una cifra esorbitante e stamane ho fatto solo una prova con virgilio. Non ho letto bene tutto, ma mi pare di capire che siete in tanti a sapere fare il "cemento"! Accidenti, ed io che credevo di fare un buco nell'acqua!
Grazie davvero a tutti e ci sentiamo presto!
 

Noor.

Giardinauta Senior
Beh ormai direi che ti hanno detto tutto... se seguirai i cinsigli dati, non avrai problemi! Non pensavo comunque che ci fossero tanti... "colleghi" nel Forum
!

Comunque, dovrai farti delle foto col cappellino di giornale da muratore e postarle :D :D :D .....
 
R

rosa cremona

Guest
Vai a un brico, visto che recentemente ne hanno aperto un nuovo a la grù e compra i preparati in scatola gia pronti, basta aggiungere acqua e il gioco è fatto :cool:
 
C

Constance Spry

Guest
Grazie, ma non credo ce ne sarà bisogno: le spiegazioni più in alto sono così dettagliate che neanch'io potrei sbagliare!
Farò le foto col cappello da muratore, ma prima dovete spiegarmi come si fa, perchè io so fare solo la barchetta e l'aeroplano.
Ma la mia domanda del giorno è un'altra: non è che nessuno di voi sa ANCHE come si fa l'intonaco e come si deve stendere?
 
Q

quetzali

Guest
Connie anche io sto cementando i miei muretti-vasche per le piante in giardino, perchè il cane corre e fa cedere i mattoni sulle piante ! Sto cementando i mattoncini con un preparato pronto preso al Brico. Tiene benissimo. L'intonaco ? Cemento e sabbia ! Si compra già pronto da mischiare con l'acqua. poi, cazzuola e frattazzino !!! Buon lavoro !
Hai ragione: il giardiniere (o LE giardiniere, come nel nostro caso) sono anche un po' muratori, idraulici ed elettricisti, non posso che essere d'accordo, ho imparato a fare di tutto.... ;)
 
Alto