Ciao, scusa se non ti ho risposto prima. Il cemento è il mio mestiere perché sono un ingegnere edile (un po’ suonato), attualmente sto conducendo una ricerca su un nuovo tipo di calcestruzzo che dovrebbe dare una resistenza super ma che in realtà fa un po’ pena!
Non avevo capito che volessi edificare un muretto con dei vecchi mattoni, pensavo ad un muro in grosse pietre o interamente in calcestruzzo.
Non ti serve la ricetta che ti ho dato sopra, che fra l’altro è calcolata con l’umidità che c’è qui da me (90%), noto ora che scrivi da Reggio Calabria, di sicuro gli aggregati (pietrisco e sabbia) da te sono molto più secchi e di conseguenza serve più acqua nella ricetta.
Dovresti usare, invece, una malta (CEMENTO+SABBIA+ACQUA) per legare i mattoni. La proporzione fra gli ingredienti è la seguente:
(calcola tu quanti kg ne vuoi fare alla volta)
-300 kg di cemento
-1 metro cubo di sabbia
-acqua circa la metà della quantità di cemento . Non temere, aggiungila lentamente fino ad ottenere una pasta omogenea che rimane sulla cazzuola, quando la sollevi, senza scorrere via liquida.
La cazzuola deve rimanere ‘in piedi’, se la immergi dentro alla malta appena mescolata. Se la pasta è troppo dura, tanto da non riuscire a lavorarla, aggiungi ancora acqua.
Mescola prima la sabbia col cemento, quando il tutto è omogeneo, aggiungi piano piano l’acqua sempre mescolando.
Prima di iniziare a sovrapporre mattoni e malta, devi bagnare i mattoni dentro un secchio di acqua.
Puoi appoggiare il muro direttamente sul terreno, oppure, molto meglio, scava in profondità 5-10 cm di terreno su tutto il perimetro del muretto. Lo scavo è largo come il mattone o poco più.
Se non vuoi scavare tutto il perimetro, fai solo dei piccoli scavi circolari agli angoli ed in mezzo ai lati più lunghi.
Nello scavo metti sassi misti a malta fino a livello col terreno. Sarà una specie di fondazione che darà stabilità al tuo manufatto.
Prima di cominciare la costruzione in elevazione pianta dei paletti ai lati del futuro muretto. Tendi degli spaghi a diverse altezze che ti aiutino ad andare diritta, non è sempre facile. Lo strato di malta fra un mattone e l’altro e di 5 mm al minimo, massimo 2 cm.
Mi dispiace che abitiamo così lontane, sarei felice di aiutarti. Sono sicura che saprai fare un ottimo lavoro, è pìù lungo da descrivere che da fare. Ti saluto, buon lavoro Mela 90.
[ 04-03-2002: Messaggio scritto da: Mela90 ]