• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Proverbio incompreso

roby46

Aspirante Giardinauta
ciao,
su una rivista di giardinaggio ho letto il seguente proverbio:
PER SAN LUCA (18 ottobre) CAVA LA RAPA E METTI LA ZUCCA
io non riesco a capire a cosa si riferisce e non so a che regione appartiene,
se qualcuno fosse in grado di spiegarmelo gliene sarei grato.
saluti a tutti
Roby:Saluto:
 

mandarina

Giardinauta
Ciao Roby, questo proverbio in lingua italiana (di cui non conosco traduzioni in dialetto) vuol proprio dire:" A S. Luca togli le rape dall'orto e semina le zucche". Probabilmente era ed è in uso in alcune regioni dal clima mite dove si possono anticipare molte semine in autunno e veder nascere presto gli ortaggi in primavera.
Infatti un altro proverbio dice:"Per l'Annunziata la prima zucca è nata" (il giorno dell'Annunziata cade il 25 marzo):
E poi eccone un altro: "A S. Luca molle o asciutto si semina tutto"(nel senso che anche se il terreno è molle perchè è piovuto a S.Luca si deve seminare)
Ciao!

zuccanostra.JPG
 

roby46

Aspirante Giardinauta
Ciao Mandy,
in effetti anch'io la pensavo come te ma non riesco a capire come possono crescere le zucche in inverno seppure nelle regioni a clima mite.
Grazie
Ciao roby.:Saluto:
 

mandarina

Giardinauta
Roby scrive:"non riesco a capire come possono crescere le zucche in inverno seppure nelle regioni a clima mite.
Grazie
"
Ciao Roby secondo me non crescono in inverno,ma i semi se ne stanno al calduccio e sonnecchiano sotto la terra per germogliare ai primi tepori primaverili (quando invece in regioni più fredde si inizia solo a seminare).
Ciao!
 

roby46

Aspirante Giardinauta
Ciao Mandy,
sicuramente hai ragione tu ma sai qui in toscana siamo abituati a seminare le zucche non prima del mese di marzo altrimenti non nasce niente.
Ciò non toglie che in altre regioni facciano diversamente e mi piacerebbe avere qualche testimonianza in proposito.
Salutissimi.:love_4:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Mia ipotesi:
probabilmente è una cosa legata alla dormienza dei semi: molti semi hanno bisogno di un periodo di freddo per poter germogliare, allora al sud magari si seminano in autunno, in modo che prendano un po' di freddo invernale e germoglino in primavera, mentre al nord siccome fa già molto più freddo, è sufficiente conservarli al fresco (non necessariamente all'aperto) e seminarli direttamente in primavera.
Inoltre, seminando al nord le zucche in autunno si rischia che il terreno geli e i semi muoiano, e quindi si preferisce aspettare la primavera...
 

Ivannn

Giardinauta Senior
Mia ipotesi:
probabilmente è una cosa legata alla dormienza dei semi: molti semi hanno bisogno di un periodo di freddo per poter germogliare, allora al sud magari si seminano in autunno, in modo che prendano un po' di freddo invernale e germoglino in primavera, mentre al nord siccome fa già molto più freddo, è sufficiente conservarli al fresco (non necessariamente all'aperto) e seminarli direttamente in primavera.
Inoltre, seminando al nord le zucche in autunno si rischia che il terreno geli e i semi muoiano, e quindi si preferisce aspettare la primavera...

E' un'idea, ma da quanto so i semi delle cucurbitaceae non sono dormienti!
 
Alto