• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Progetto x principiante

M@trix

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti gli utenti e complimenti per questo bellissimo forum.
Volevo presentarmi ma non ho trovato una sezione apposita, quindi lo faccio qui insieme alle richieste di aiuto.
Mi chiamo Angelo, scrivo dalla provincia di Caserta e non ho avuto nessuna esperienza di giardinaggio prima di questo momento, da poco abbiamo una casa con un piccolo giardino, circa 200 mt, di cui una parte piastrellata, il sogno di una vita si è finalmente realizzato, ma dopo un pò di tempo e tanta fatica ci siamo dovuti ricredere sulle nostre capacità di giardinaggio:baf:
Il giardino circonda i tre lati della casa, in un primo momento abbiamo provveduto a togliere le erbaccie e zappare la terra, come ho più volte letto proprio su questo forum, abbiamo seminato dicondra e messi a dimora 20 rhyncospermum lungo tutta la recinzione, quest'ultimi adesso sono in fiore:love: purtroppo le erbacce hanno continuato a germogliare, c'è ne per tutti i gusti, non conosco tutte le tipologie, a parte l'ortica e la rucola:D ma vi posso assicurare che sono davvero tantissime e tutte diverse.
Vi dico subito che abbiamo più volte tolte le erbacce a mano, ma il lavoro è davvero faticoso e purtroppo il tempo a disposizione è davvero poco, quindi siamo giunti alla decisione di rifare tutto da capo chiedendo l'aiuto di chi ne sà più di noi, in questo caso VOI:) Quindi vi prego di avere pazienza e se potete di seguirmi passo passo in quest'avventura che spero abbia un lieto fine:hands13:
La prima domanda è questa: ho deciso di usare un diserbante, ma non vorrei mettere a rischio i rhyncospermum che abbiamo piantato, c'è qualche prodotto che faccia al caso nostro ? sarebbe utile sapere il nome e la marca ( se possibile ).
Il secondo quesito é: quali sono i lavori da effettuare sui rhyncospermum adesso e in seguito per avere una bella copertura rigogliosa e in salute.
Per il momento mi fermo qui, poi in seguito se possibile userò questo stesso 3d per chiedere consigli e mostrare i progressi raggiunti, grazie al vostro aiuto.
P.s. scusate la lunghezza del post:martello: parlo molto e scrivo altrettanto:martello:
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuto nel forum Matrix:froggie_r :froggie_r
 
S

scardan123

Guest
per il rinco ti basta annaffiarlo, e concimarlo quando è il momento (il periodo e la dose dipendono dal fertilizzante, quindi guarda la scatola). Non dà lavori da fare, è il suo bello.

Per il diserbante devi vedere per ogni tipo le dosi e il momento di impiego,: va bene un normale diserbante, spesso sono a base di gliphosate. Quando lo dai, usa una pompetta o uno zainetto a pompetta, che hanno un getto molto preciso, e fai un bel giro lontano dai rinco (attorno ai rinco strappa le erbacce a mano). Basta questo. Se sei preciso riesci a darlo stelo per stelo, con una precisione di mezzo centimetro.

Comunque io quasi quasi farei così: diserberei adesso (ok, ti troverai un'estate col prato schifoso), poi in autunno zappetterei tutto e seminerei fitta fitta erba di quella robusta. Non per fare un prato all'inglese (mica stai in inghilterra!), ma per togliere spazio alle erbacce, seminando un robusto concorrente dopo averle indebolite in estate col veleno.
Così avrai un prato rustico, con qualche erbaccia, ma non tutto di erbacce.
 

M@trix

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta, il rhyncospermum ogni quanto bisogna innaffiarlo? e per le potature come bisogna comportarsi?
Per il diserbante quindi devo stare attento a non colpire i rhynco, ma non esiste un prodotto che non faccia danni a questa pianta?, potresti darmi qualche nome di prodotto efficace?
Grazie
 
M

margherita51

Guest
Ciao e benvenuto anche da me.
Il diserbante appunto diserbante è, perciò colpisce indiscriminatamente, per questo Scardan ti consiglia di stare alla larga dal rinco ed io aggiungo: non dare mai il diserbante quando prevedono tanta pioggia perchè a volte viene trasportato dall'acqua anche dove non vorresti. Il rinco io lo poto a fine inverno. quando non gela più ma forse ti arrriveranno consigli di chi è più esperto di me.
 
Alto