• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

progetto rivestimento muro divisorio

livia

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
ho seguito il consiglio di Steff, aprendo questa nuova discussione, per mostrarvi il mio muro di cemento su cui, quest'estate, stavo cercando di far arrampicare due falsi gelsomini.
Come vi sembra?
Riuscirò a ricoprire tutta la parete?
Ho tentato per due anni consecutivi con l'edera ma moriva sempre.:cry:
Nel caso non resisteranno i gelsomini, pensavo di mettere la passiflora che vedete in quel vaso tondo sulla sinistra.
Consigli, consigli, consigli!!
Grazie !!!:love_4:



http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=23719
 

steff

Florello
che carino ,livia !!!,ma perchè non cresce ? potresti mettere una griglia di plastica verde intanto e se il muro s'infuoca lo dovresti distanziare con dei piedini di legno o dei tasselli cosi eviti di farle lessare !!!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ciao a tutti,
ho seguito il consiglio di Steff, aprendo questa nuova discussione, per mostrarvi il mio muro di cemento su cui, quest'estate, stavo cercando di far arrampicare due falsi gelsomini.
Come vi sembra?
Riuscirò a ricoprire tutta la parete?
Ho tentato per due anni consecutivi con l'edera ma moriva sempre.:cry:
Nel caso non resisteranno i gelsomini, pensavo di mettere la passiflora che vedete in quel vaso tondo sulla sinistra.
Consigli, consigli, consigli!!
Grazie !!!:love_4:
http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=23719

vedendo l'ombra direi che hai un esposizione , più o meno a sud ,(dato che adombri con una tenda immagino per evitare che il sole o la sua luce entrino in casa ) il problrema si pone proprio per la crescita delle pianta su quella parete probabilmente esposta ad est (correggi pure se sbaglio) quindi soleggiata presumibilmente nelle ore del mattino sino alle 12 o alle 13
se poi tieni anche la tenda abbassata le piante come la passiflora o il "rinco" (falso gelsomino) hanno poco sole e solo con la luce crescono poco........
comunque sia l'idea dei graticci è buona (anche perchè passifl. e "rinco "non hanno radichette aeree per sostenersi )
una pianta che potrebbe sostenersi da sola crescere con luce anche senza sole e che è "tapezzante" , che a parte in autunno quando cambia colore, ma non fa fiori è il parthenocissus (o vite canadese in tutte le sue varianti)
altra situazione se non ci fosse la tenda a ombreggiare...... anche se l'esposizione fosse parziale nella giornata

un appunto è sull' edere rampicanti sono belle ma hanno il particolare difetto che con le radici aeree sono particolarmente robuste ed invasive e riescono anche a sgretolare il cemento o il calcestruzzo quando inevitabilmente crescono.........

alcune piante da indicare sono la bignionia o la lonicera (il "caprifolio" ne esistono di particolarmente profumati) sono rustiche e si adattano molto (sempre che l'idea rimanga sui rampicanti)
sicuramente altri forumisti saranno più precisicon i nomi delle piante oppure a suggerirtene delle altre
in alternativa potresti "attrezzare" la parete per sostenere una miriade di vasi contenenti piante ricadenti (annuali o perenni ) e non , dove la scelta (anche di fiori e profumi) è sicuramente molto ma molto più ampia e per tutte le stagioni
:flower::flower::Saluto:
 

livia

Aspirante Giardinauta
che carino ,livia !!!,ma perchè non cresce ? potresti mettere una griglia di plastica verde intanto e se il muro s'infuoca lo dovresti distanziare con dei piedini di legno o dei tasselli cosi eviti di farle lessare !!!


Steff, non ho specificato che quella foto l'ho scattata verso l'inizio dell'estate, se non ricordo male, quindi, ad oggi, i due rinco sono molto più folti..
Li ho fissati ai chiodini nel muro. Avevo già provato con un grigliato verde ma non mi piaceva molto.. Non dovrebbero lessare perchè il sole picchia poco sul muro.. Ho solo paura, date le esperienze precedenti con le due edere, che schiattino anche i rinco che peraltro, ora stanno bene.
Devo solo valutare la crescita l'estate prossima.
Odio il cemento, chissà se riuscirò a ricoprirlo tutto quel muraccio!
 

livia

Aspirante Giardinauta
vedendo l'ombra direi che hai un esposizione , più o meno a sud ,(dato che adombri con una tenda immagino per evitare che il sole o la sua luce entrino in casa ) il problrema si pone proprio per la crescita delle pianta su quella parete probabilmente esposta ad est (correggi pure se sbaglio) quindi soleggiata presumibilmente nelle ore del mattino sino alle 12 o alle 13
se poi tieni anche la tenda abbassata le piante come la passiflora o il "rinco" (falso gelsomino) hanno poco sole e solo con la luce crescono poco........
comunque sia l'idea dei graticci è buona (anche perchè passifl. e "rinco "non hanno radichette aeree per sostenersi )
una pianta che potrebbe sostenersi da sola crescere con luce anche senza sole e che è "tapezzante" , che a parte in autunno quando cambia colore, ma non fa fiori è il parthenocissus (o vite canadese in tutte le sue varianti)
altra situazione se non ci fosse la tenda a ombreggiare...... anche se l'esposizione fosse parziale nella giornata

un appunto è sull' edere rampicanti sono belle ma hanno il particolare difetto che con le radici aeree sono particolarmente robuste ed invasive e riescono anche a sgretolare il cemento o il calcestruzzo quando inevitabilmente crescono.........

alcune piante da indicare sono la bignionia o la lonicera (il "caprifolio" ne esistono di particolarmente profumati) sono rustiche e si adattano molto (sempre che l'idea rimanga sui rampicanti)
sicuramente altri forumisti saranno più precisicon i nomi delle piante oppure a suggerirtene delle altre
in alternativa potresti "attrezzare" la parete per sostenere una miriade di vasi contenenti piante ricadenti (annuali o perenni ) e non , dove la scelta (anche di fiori e profumi) è sicuramente molto ma molto più ampia e per tutte le stagioni
:flower::flower::Saluto:

Ciao marco.enne!
quanto consigli!
Ti ringrazio!
Hai proprio azzeccato la posizione del mio terrazzo.
Ho sentito dire che la vite canadese necessita di un vaso molto capiente e perde le foglie in inverno, è così?
Ora aspetto che i miei due rinco vegetino quest'estate e mi diano le soddisfazioni sperate, altrimenti mi tocca cambiare di nuovo specie!
Alcuni vasi già li ho appesi su quella parete, troppi non mi piacerebbero.
Ti mando una foto a proposito di pareti tappezzate.
L'ho scattata a Menton, in Costa Azzurra, dove le piante non smettono mai di crescere a differenza della mia zona talmente fredda che ti mette tristezza.
Che bello dev'essere vederle crescre in continuazione!
Grazie ancora e a presto!
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
in effetti.....

Ciao marco.enne!
quanto consigli!
Ti ringrazio!
Hai proprio azzeccato la posizione del mio terrazzo.
Ho sentito dire che la vite canadese necessita di un vaso molto capiente e perde le foglie in inverno, è così?
Ora aspetto che i miei due rinco vegetino quest'estate e mi diano le soddisfazioni sperate, altrimenti mi tocca cambiare di nuovo specie!
Alcuni vasi già li ho appesi su quella parete, troppi non mi piacerebbero.
Ti mando una foto a proposito di pareti tappezzate.
L'ho scattata a Menton, in Costa Azzurra, dove le piante non smettono mai di crescere a differenza della mia zona talmente fredda che ti mette tristezza.
Che bello dev'essere vederle crescre in continuazione!
Grazie ancora e a presto!

si, le viti canadesi perdono le foglie in quanto al vaso "molto capiente" non proprio (io ne ho alcune che si intravedono nelle foto dei miei album ) da 8 anni in un vaso angolare alto 65cm e largo 45 e hanno colonizzato anche i miei piani superiori
per i "rinco"quando si sveglieranno la prima cosa che faranno sarà quella di crescere fino a "scavalcare " la tenda andando a cercarsi il sole, così facendo ,come dire abbandoneranno (producendo meno foglie) i fusti bassi in ombra ....:D...:flower::flower:

21750-mini-ilex-immag118.jpg
 
Ultima modifica:

steff

Florello
Livia ,la scelta del grigliato ,non era solo estetica anche se riempitiva del muro ma anche utile alle piante per sostenersi meglio ,poi tra i buchi puoi sempre agganciare qualche vasetto .!!!
 

steff

Florello
si, le viti canadesi perdono le foglie in quanto al vaso "molto capiente" non proprio (io ne ho alcune che si intravedono nelle foto dei miei album ) da 8 anni in un vaso angolare alto 65cm e largo 45 e hanno colonizzato anche i miei piani superiori
per i "rinco"quando si sveglieranno la prima cosa che faranno sarà quella di crescere fino a "scavalcare " la tenda andando a cercarsi il sole, così facendo ,come dire abbandoneranno (producendo meno foglie) i fusti bassi in ombra .

Marco complimenti !!!è bellissimo .

senti ,ma se livia lo spunta il rinco ....non s'infoltisce alla base ?:confused:
 

livia

Aspirante Giardinauta
Steff, farò come pensi ovvero potarlo sopra per infoltirlo sotto.
Non è questa la tecnica generale!?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Steff, farò come pensi ovvero potarlo sopra per infoltirlo sotto.
Non è questa la tecnica generale!?

certo ,ma il problema di fondo non è se si infoltisce ,ma che senza luce diretta del sole o in deficit della stessa (vedi tenda) il rinco si allunga e si allunga appunto sino a che non arriva al sole ....:D.....
non dimenticare che vivrà in vaso dove deve per forza dosare le sue energie quindi vegeterà di più dove gli conviene e dove prende più sole lì fiorirà e sotto abbandona per dare più forza all'apice rivolto al sole
nella foto che ho linkato quelli al piano superiore sulla destra sono appunto rinco in vaso (esposti a ovest mentre il sud è coperto dall'ombra di un palazzo) dove prendono il sole sono sprizzanti di verde mentre dietro dove c'è il ballatoio e che prende luce ma non sole si sono "pelati" ed i fusti sono liberi da fogliame ,intendiamoci i rami nuovi nascono ,poi pelati pelati si allungano si allungano e quando arrivano in prima fila con il sole oppp cominciano le foglie........:D
un appunto di "servizio" alcuni forumisti hanno un gruppo specifico sul rinco e nessuno si fa vivo??
:D:D:flower::flower:
 

steff

Florello
è vero sono moltissimi ....livia ti conviene fare qualche capatina a casa loro per rubare qualche info !!!
 

livia

Aspirante Giardinauta
Ok steff e marco, per ora aspetto la primavera e poi controllerò la crescita.
Grazie e ciao.
 
Alto