• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi nel compostaggio domestico

pollineverde

Aspirante Giardinauta
Ho iniziato a giugno dello scorso anno il compostaggio domestico, utilizzando il bio-composter che mi ha donato il Comune dove abito.Durante l'estate si sentiva il classico odore di "terriccio",ma poi non so se a causa dell'inverno con temperature superiori alla media,ma credo proprio che il processo si sia arrestato.Ho provato a versare acqua,ma si direbbe che oramai il contenuto non assorba più.Aprendo gli sportelli inferiori le ramaglie poste lì sotto sono secche e per nulla disfatte.Ora cosa posso fare?Ci sarà rimedio o dovrò buttare tutto?C'è modo di riattivare il processo di compostaggio ,ho sentito dire che bisognerebbe inserire del concime azotato o l'attivatore biologico a base di enzimi,risolverà la situazione ? Spero qualcuno abbia esperienza riguardo questo argomento,lo ringrazio anticipatamente.:flower: :Saluto: :flower:
 

Pittosporo

Aspirante Giardinauta
compost

Anch'io ho il contenitore del comune ma ho fatto il compostaggio all'aperto in un luogo ombreggiato, cosicché il compost ha preso l'umidità necessaria ed è stato rivoltarlo con facilità più volte, almeno una volta al mese.
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Ciao, 'remetto non sono una esperta ma solo una che si è appassionata al compostaggio. Anche io ho iniziato il compostaggio sei mesi fa ponendo la compostiera fornita dal comune in un luogo ventilato e in semiombra. Lo rivolto ogni tanto soprattutto quando vedo che i residui alimentari della frutta verdura o altro si stanno ammassando e soprattutto per evitare che si formino cattivi odori e onestamente ogni volta che rivolto il tutto vedo che la base si stà compostando bene anche se anche io noto che è un pò asciutta. Io non ho mai usato attivatori. L'unico vero problema è che il materiale da inserire dovrebbe essere triturato molto più finemente di come faccia io manualemente ma vabbé.... Io proverei semplicemente ad inserire il materiale di scarto e a rivoltare la massa (in teoria i liquidi delle bucce e materiale fresco dovrebbe bastare) e poi pazienta un pò vedrai che non ci sarà bisogno di buttare via nulla. Ciao Dida:froggie_r
 
Alto