• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema siepe ligustro

banny65

Aspirante Giardinauta
Help!! :( Le foglie della mia siepe di ligustro si sono coperte di macchie come nelle foto che allego, fronte e retro. Qualcuno sa aiutarmi ad identificare di cosa si tratta?
Le foglie tendono a cadere, e una piantina è praticamente spoglia

Grazie a chi ne sa e Buona Pasqua a tutti
 
P

piera57

Guest
BANNY 65, se può esserti di aiuto....le foto non sono nitide, ma sfuocate...
 

banny65

Aspirante Giardinauta
Ciao! Ho visto, purtroppo non riesco a fare di meglio per ora: sono foto fatte col cellulare. Spero le macchioline si distinguano comunque.
Sulla facciata superiore sono grigiognole-giallastro in mezzo e brune-violastre scuro, sul retro viola. Non sono (non sembrano) pulvirolente
 

banny65

Aspirante Giardinauta
Ciao, la siepe è in una vecchia corte di campagna, subito fuori dal centro abitato, ristrutturata. E' piantata in terra di riporto da cantiere
Ieri ho portato delle foglie al CAP: per loro sarebbe ticchiolatura e mi hanno dato un prodotto a base di mancozeb ed ossicloruro di rame.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i prodotti vanno bene, si tratta di septoriosi.
Ti chiedevo di più perchè il ligustro difficilmente viene attaccato da patogeni, se nn in condizioni nn ideali di coltivazione tipo poco sole e poco ricircolo d'aria...danni da grandine...

Ciao
 

banny65

Aspirante Giardinauta
Grazie.

In effetti è vero il particolare del poco sole e ricircolo: il giardino è orientato a nord est e il lato più attaccato dalla malattia, fino a questo autunno era coperto e riparato da una fila di alberi sempreverdi della proprietà confinante (quindi che copriva dal sole e chiudeva il ricircolo d'aria). Poi in inverno in seguito a lavori parte di questi alberi sono stati abbattuti liberando completamente l'esposizione della siepe.
Se la septoriosi può mantenersi durante l'inverno è probabilmente un problema trascinato dall'anno scorso

Ciao
 
Alto