• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con mandarino cinese (Kumquat)

mixpix

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho un problema con un kumquat un pò s****tello.
Prima di esporvi il problema vi faccio un breve riassunto della situazione.
La pianta è abbastanza vecchia e non è mia stata rinvasata ne tantomeno curata e di rado fertilizzata. Quest'anno ho deciso di rinvasarla in un substrato nuovo fatto di terriccio universale, torba e lapillo e di curarla un pò.
Il problema è che oltrea ad essere debilitata per le mancate cure quest'anno è stata attaccata da tutto lattaccabile, si è presa afidi, cocciniglia bianca e pelosetta, cocciniglia a scudo e come se non bastasse fumaggine.
Attualmente solo gli afidi sono spariti ma tutto il resto è rimasto.
Ieri mi sono inoltre accorto che alcune foglie cadute appaiono come quella in foto, cosa può essere? Dite che sia marciume radicale dovuto al terreno che forse non è drenante come vorrebbe? Purtroppo il TU era di scarsa qualità anche se comprato in consorzio e tende a drenare poco.
Al momento la pianta è stata trattata con un funghicida sistemico a base di Propiconazolo e sabato ho dato un insetticida sistemico, l'axoris della compo a base di Thiamethoxam.
Secondo voi da cosa può dipendere la patologia che colpisce le foglie?
Grazie!

kumquatsrgb.jpg
 
V

vinceco

Guest
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho un problema con un kumquat un pò s****tello.
Prima di esporvi il problema vi faccio un breve riassunto della situazione.
La pianta è abbastanza vecchia e non è mia stata rinvasata ne tantomeno curata e di rado fertilizzata. Quest'anno ho deciso di rinvasarla in un substrato nuovo fatto di terriccio universale, torba e lapillo e di curarla un pò.
Il problema è che oltrea ad essere debilitata per le mancate cure quest'anno è stata attaccata da tutto lattaccabile, si è presa afidi, cocciniglia bianca e pelosetta, cocciniglia a scudo e come se non bastasse fumaggine.
Attualmente solo gli afidi sono spariti ma tutto il resto è rimasto.
Ieri mi sono inoltre accorto che alcune foglie cadute appaiono come quella in foto, cosa può essere? Dite che sia marciume radicale dovuto al terreno che forse non è drenante come vorrebbe? Purtroppo il TU era di scarsa qualità anche se comprato in consorzio e tende a drenare poco.
Al momento la pianta è stata trattata con un funghicida sistemico a base di Propiconazolo e sabato ho dato un insetticida sistemico, l'axoris della compo a base di Thiamethoxam.
Secondo voi da cosa può dipendere la patologia che colpisce le foglie?
Grazie!

kumquatsrgb.jpg
La stai semplicemente ammazzando abbastanza bene.Innanzi tutto hai messo tutto terriccio acido e questo è il risultato ,hai messo l'axsoris che un insetticida contro gli afidi e il propiconazolo che mi pare è un sistemico contro oidio e peronospora se non vado errato.aveva tutte queste ciose per cui lo hai trattato a parte gli afidi?la cocciniglia non gli hai fatto niente così come per la fumaggine che è dovuta alla melata degli afidi e alla stessa cocciniglia.
Dovresti: rinvasare di nuovo con terriccio da giardino ,sabbia di fiume grossolana e del letame maturo,se non lo trovi metti in pellets,oppure puoi acquistare del terriccio per agrumi e mescoli un pò di sabbia, nel fondo metti del drenante tipo cocci di vaso ,breccione ecc.
togli tutto il secco e le foglie rovinate,fai un trattamento contro la cocciniglia con clorpirifos-metile(reldan22 bayer)e olio minerale ma pochissimo che adesso fa caldo ed è pericoloso ,ma serve in quanto hai di tutto,ripeti questo fra 15-20gg nel frattempo ad intervallo di 1 settimana puoi dare del sapone di marsiglia con acqua in modo che lavi la fumaggine dopodichè puoi dare del rame.Speriamo che lo recuperi.ciao
vincenzo
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Oh cavolo ho fatto un disastro :-(
L'oidio ce l'aveva la rosa che è a stretto contatto con questa pianta (alcuni rami si intrecciano anche) e quindi ho trattato anche lui in forma preventiva.
Per il terriccio da giardino mi è impossibile recuperarlo, andrò di terriccio per agrumi, va bene quello della vigor plant? inceve della sabbia posso mescolarci pomice con granulometria 3-5mm?
Quindi nell'ordine:
1) rinvaso
2) reldan più un goccio di olio bianco
3) dopo una settimana sapone di marsiglia e poi rame?
Che prodotto a base di rame devo dare?
Grazie mille!

Dimenticavo, ho notato che le foglie si staccano ma il picciolo rimane attaccato.
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Dimenticavo ancora, al posto del letame va bene del concime organico in pellet 10-3-3 da mettere sul fondo o mischiato o non metto nulla?
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Ho appena finito di rinvasare al volo in terriccio per agrumi della compo più pomice.
L'apparato radicale non mi sembrava messo male, c'erano anche delle nuove radici belle bianche.
Come mi consigliate di procedere ora? Quando mi conviene dare il reldan?
Ci tengo davvero molto a questa pianta e non vorrei che morisse :-(
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
Vi do un aggiornamento a 2 settimane dal rinvaso.
Il mandarino purtroppo non è ancora al meglio anche se "l'inmarronimento" delle foglie è molto rallentato. Settimana scorsa ho provato a rimuovere manualmente tutte le cocciniglie e la fumaggine ma le cocciniglie sono ricomparse, ho così deciso di optare per il reldan 22, l'ho appena spruzzato abbondantemente.
E' ancora lontano dal sembrare un mandarino in forma ma speriamo si riprenda.
 

mixpix

Aspirante Giardinauta
A distanza di un anno posso concludere questo topic dicendovi che, dopo il secondo trapianto, il kumquat si e' ripreso alla grande e vegeta come non mai!
Quindi terreno giusto per agrumi e passata di reldan e tutto si e' risolto!
Magari torna utile a qualcuno in futuro :)
 
Alto