• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Probabilmente oziorinco. Che fare?

primo maggio

Maestro Giardinauta
Salve, immagino che il problema sia già stato dibattuto, ma, se qualcuno ha da darmi dei consigli, sarei grato.

Un mio oleandro è infestato da animaletti che sembrerebbero degli oziorinchi. Solo che l’oziorinco dovrebbe essere un animale notturno, mentre questi si trovano anche in pieno sole.

Inoltre sono di due tipi di dimensione molto diversa, pur avendo la stessa forma. I più numerosi sono neri, lucidi, lunghi un 3 mm. Poi ce ne sono altri , molto meno numerosi, lunghi un cm, con la parte anteriore nera e l’addome grigiastro e forse un po’ maculato.

Sono poco reattivi, tanto è vero che è piuttosto facile afferrarli (non scappano) e schiacciarli. Solo che ne ricompaiono in continuazione a decine. L’oleandro è infestato, ma gli animaletti sono comparsi anche su un’ipomea, su una bouganvillea e su una gardenia. Praticamente stanno infestando tutto il terrazzo.

In ogni caso sono sicuramente dei punteruoli, perché l’immagine corrisponde e anche la descrizione.

Come li elimino?

:food:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Penso che nessuno ti abbia finora risposto perché effettivamente l'oziorrinco è un tema molto ricorrente.
Però nel tuo caso non ci siamo con l'oziorrinco, che è questo:
otiorrhynchus_sulcatus.jpg


In entomologia la semplice descrizione è assolutamente insufficiente, anche quando sia nota la matrice (cioè la pianta ospite); ci voglio foto (e possibilmente dei close-up quando siamo sotto il cm di lunghezza).
Intanto: sono dannosi? Rosicchiano? Forano? Succhiano?
Ciao
 
Ultima modifica:

primo maggio

Maestro Giardinauta
Penso che nessuno ti abbia finora risposto perché effettivamente l'oziorrinco è un tema molto ricorrente.
Però nel tuo caso non ci siamo con l'oziorrinco, che è questo:

In entomologia la semplice descrizione è assolutamente insufficiente, anche quando sia nota la matrice (cioè la pianta ospite); ci voglio foto (e possibilmente dei close-up quando siamo sotto il cm di lunghezza).
Intanto: sono dannosi? Rosicchiano? Forano? Succhiano?
Ciao

A me sembra proprio lui. La forma è identica. Il colore no. Se mi è possibile faccio una foto. Oggi comunque ne ho trovati solo 3, di quelli neri lucenti e piccoli, un 3 mm. Mentre i giorni precedenti ne schiacciavo decine ogni giorno.

Ieri sera ho versato alla base del fusto dell'oleandro un mezzo litro di soluzione con fenitrotion. Giorni va avevo spruzzato tutta la pianta sempre con il fenitrotion.

Non c'è nessuna foglia mangiucchiata secondo il modo che sarebbe tipico dell'oziorinco, inoltre, benché occasionalmemnte ne abbia trovati anche su gardenia, ipomea e bouganvillea, l'unica pianta veramente infestata è l'oleandro.

Ti ringrazio delle informazioni. Se non li ho già eliminati, vedo di fare una foto comprensibile.

Ciao,

primo maggio
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Intanto escludiamo quelli lucenti e neri, poco reattivi, che si schiacciano, perché:
- la misura: assolutamente 3 mm non è dell'oziorrinco, mentre va bene il cm e più;
- la reattivittà: gli oziorrinchi camminano, al più tendono a lasciarsi cadere fingendo di fare il "morto" se si sentono minacciati;
- corpo molle: sono duri e tosti e di certo non li schiacci con la leggera pressione delle punte delle dita.

Degli altri bisognerebbe vedere la foto (ma mi convince poco il 'bicolore', e il fatto che dici che sono della 'stessa forma'). I c.d. punteruoli appartengono ai curculionidi come l'oziorrinco, i quali curculionidi sono coleotteri e ti assicuro che non hanno il corpo molle perchè ricoperto dalle elitre: il loro elemento caratteristico è il rostro, un prolungamento del capo che porta all'apice la bocca e su cui sono inserite le antenne, lunghe e ripiegate a gomito.
Il fenitrotion non si dà al terreno (sprechi e inquini, anche se 1/2 litro di soluzione è ben poca cosa, o meglio inutile cosa) bensì sulle foglie bagnando uniformemente la vegetazione fino a inizio sgocciolamento.

Per inciso sull'oleandro non ho trovato segnalazioni di parassiti simili a quelli che hai descritto, per cui sarei interessato a vedere di cosa si tratta.
Fammi sapere con foto. Grazie.
Ciao
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
questo è quello piccolo e nero

Questo è quello piccolo e nero. Avrei potuto posarlo su un foglio quadrettato, per rendere meglio l’idea delle dimensioni, ma non ci ho pensato.Comunque non mi sembra più lungo di 3 mm.

oziorinco.jpg


Reattività: camminano sulle foglie, ma ne ho trovati che camminavano anche sul pavimento del terrazzo. Se afferrati, fanno il morto, si arrotolano un po’, e, mi sembra, ritraggono il rostro che hanno sulla testa. Se vuoi ti posto una foto dell’animaletto rattrappito. Ho detto che sono poco reattivi perché si fanno afferrare con grande facilità. Io li schiaccio dentro una specie di pinzetta fatta di fogli di carta ripiegati. Quando vengono schiacciati emettono un “crac” ben udibile, come di cosa dura che si rompe. Il fatto che non scappassero mi aveva fatto pensare che fossero ciechi o quasi, però avvertono chiaramente l’accensione di una torcia. Non sono solo notturni, come si dice degli oziorinchi, ma anche diurni, anzi, più diurni che notturni, se ne trovano di più nel massimo del caldo, il primo pomeriggio.

Fammi sapere

ciao

primo maggio
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Hai visto bene, sono curculionidi, e hai avuto anche ragione anche a chiamarli punteruoli; sono infatti quasi sicuramente di una sottofamiglia diversa da quella dell'oziorrinco: potrebbe essere un antonomo o un rinchite, per dimensioni e forma del rostro ci saremmo, però è una specie che non conosco.
Che danni fanno sull'oleandro o su altra pianta?
Ciao
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Danni forse nessuno. Ma non so dirlo con certezza. L’oleandro quest’anno è apparso un po’ stentato, ma è in vaso e sono anni che non gli cambio la terra. Quindi la causa dello stento potrebbe essere quella. Foglie mangiucchiate ai lati non ce ne sono su nessuna pianta. O meglio, ci sono sull’oleandro qualche bordo con delle lacune semicircolari e delle foglie con piccoli fori, ma pochissimi, e non si tratta di lesioni recenti.

Le altre piante su cui è comparso, hanno anche loro qualche problema, soprattutto la bouganvillea spectabilis, a cui controllerò la terra per vedere se ci sono delle larve. Ma è difficile, perché se gli animaletti venissero dal vaso della bouganvillea, allora non si spiegherebbe perché sulla bouganvillea ci siano così pochi esemplari.

Non è escluso che arrivino nel terrazzo risalendo la parete del condominio, infatti ne ho visti diversi gironzolare sul muro. Però anche in questo caso si capisce poco perché, risalito il muro, poi vadano quasi tutti a finire sulle foglie dell’oleandro.

E’ un po’ un mistero, comunque nei prossimi giorni mi do all’osservazione.

Un saluto

primo maggio
 
Alto