Ho letto in proposito un articolo interessante su un recente numero del settimanale "Terra & Vita".
L'articolo riguardava più precisamente i concimi: ad es. un ternario NPK 1:1:1 è aumentato nel corso dell'ultimo anno del 145% a livello internazionale (in Italia dell' 85%, ciò è dovuto alla marginale quota di consumo del ns. Paese; nel comparto concimi mediamente i prezzi sono quasi raddoppiati).
In realtà la domanda ha una dinamica di crescita assai poco accentuata, senoché anche l'offerta non è in grado di espandersi, in particolare per i concimi di estrazione mineraria. In altri termini si tratta di un comparto "rigido". In generale per le "commodities" quali sono i concimi e i prodotti agricoli, diversamente dalle merci con mercato elastico tipo il telefonino (dove i produttori possono rapidamente saturare il mercato in funzione della richiesta, per contro il consumatore può rinunciare se i prezzi sono alti) ad un lieve aumento della domanda non segue necessariamente un aumento della produzione né un riduzione significativa dei consumi, con il risultato di un'impennata dei prezzi (stesso caso del grano).
Al momento non ho dati sottomano per poter documentare, tuttavia ritengo che la tendenza non sia verso un aumento - nel senso di tecniche agronomiche e fitiatriche che lo richiedano - di concimi e agrofarmaci. Peraltro la CEE spinge in tal senso (normativa Nitrati, revisione e riduzione del numero di sostanza attive), e l'evoluzione delle strategie di difesa porta ad una riduzione degli interventi anticrittogamici (a volte però si innescano fenomeni opposti per cause contingenti: ad es. l'aumento del prezzo dei cereali, unitamente alla problematica delle micotossine nelle farine, rende economicamente vantaggioso l'impiego di antiparissitari su tali colture su cui tradizionalmente non si fanno trattamenti oltre il diserbo).
I prezzi degli agrofarmaci sono sicuramente molto alti per quelli più recenti ( peraltro è anche vero che il costo per la progettazione e registrazione di un nuvo p.a. è altissimo). Il vecchio dimetoato costa poco, non così ad es. quelli in foto che ho visto usare ieri da persona che conosco (il Vertimec poi lo ha comprato in Francia perché là è più a buon mercato) e che si è inventato il sistema di endoterapia illustrato nell'immagine in calce.