• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prezzi impossibili

kiwoncello

Master Florello
La fitoterapia è il pilastro di ogni coltivazione razionale eppure mi sto rendendo conto del fatto che i prezzi dei fitofarmaci hanno subita un'impennata tale da indurre molti a lasciar perdere ogni trattamento. Questa mattina ho acquistata una confezione di Confidor (imidacloprid) da 50 ml, prezzo 17.50 euro. Il discorso vale anche ed a maggior ragione per i concimi: il misto organico-inorganico per olivi che l'anno scorso avevo acquistato ad 8.5 euro/25 kg (ed ogni anno me ne servono dai 30 ai 40 sacchi) quest'anno costa 13 euro; ho chiesta una confezione da 15 kg di Peter's, prezzo 65 euro!!!! In fin dei conti è logico che frutta e verdura siano così rincarate....
 

emilius

Aspirante Giardinauta
...pero' in effetti il prezzo potrebbe rispecchiare anche l'aumento di domanda...forse stiamo usando troppo la chimica anche a livello amatoriale...un circolo vizioso, nel senso che maggiore quantita' di prodotti selezionano parassiti piu' coriacei, che poi necessitano dosi ancora maggiori etc...
 

kiwoncello

Master Florello
Può darsi, il fatto è che innegabilmente certe materie prime sono aumentate di prezzo a dismisura: la banale miscela bordolese così rincarata segue il boom del rame, non a caso c'è chi ruba professionalmente cavi ed addirittura grondaie di rame........
 

Silvio07

Florello
Da noi il sacco di 25 kg di concime chimico azzurro a lento rilascio 12 15 17 (mi pare) costa 10 €. Il pirinex quick insetticida da un litro costa 20 € ed è fra i più potenti prodotti in vendita senza bosogno del patentino. L' acqua di irrigazione da noi però è 30 € all' anno se non meno e ne possiamo prendere tutta quella che vogliamo. E' il canale di irrigazione comunemente chiamato saia. Credo sia poco anche perchè se servono maggiori quantità di acqua basta chiamare il consorzio di bonifica e il giorno dopo aumentano l' acqua di scorrimento anche per una sola campagna.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ho letto in proposito un articolo interessante su un recente numero del settimanale "Terra & Vita".
L'articolo riguardava più precisamente i concimi: ad es. un ternario NPK 1:1:1 è aumentato nel corso dell'ultimo anno del 145% a livello internazionale (in Italia dell' 85%, ciò è dovuto alla marginale quota di consumo del ns. Paese; nel comparto concimi mediamente i prezzi sono quasi raddoppiati).
In realtà la domanda ha una dinamica di crescita assai poco accentuata, senoché anche l'offerta non è in grado di espandersi, in particolare per i concimi di estrazione mineraria. In altri termini si tratta di un comparto "rigido". In generale per le "commodities" quali sono i concimi e i prodotti agricoli, diversamente dalle merci con mercato elastico tipo il telefonino (dove i produttori possono rapidamente saturare il mercato in funzione della richiesta, per contro il consumatore può rinunciare se i prezzi sono alti) ad un lieve aumento della domanda non segue necessariamente un aumento della produzione né un riduzione significativa dei consumi, con il risultato di un'impennata dei prezzi (stesso caso del grano).
Al momento non ho dati sottomano per poter documentare, tuttavia ritengo che la tendenza non sia verso un aumento - nel senso di tecniche agronomiche e fitiatriche che lo richiedano - di concimi e agrofarmaci. Peraltro la CEE spinge in tal senso (normativa Nitrati, revisione e riduzione del numero di sostanza attive), e l'evoluzione delle strategie di difesa porta ad una riduzione degli interventi anticrittogamici (a volte però si innescano fenomeni opposti per cause contingenti: ad es. l'aumento del prezzo dei cereali, unitamente alla problematica delle micotossine nelle farine, rende economicamente vantaggioso l'impiego di antiparissitari su tali colture su cui tradizionalmente non si fanno trattamenti oltre il diserbo).
I prezzi degli agrofarmaci sono sicuramente molto alti per quelli più recenti ( peraltro è anche vero che il costo per la progettazione e registrazione di un nuvo p.a. è altissimo). Il vecchio dimetoato costa poco, non così ad es. quelli in foto che ho visto usare ieri da persona che conosco (il Vertimec poi lo ha comprato in Francia perché là è più a buon mercato) e che si è inventato il sistema di endoterapia illustrato nell'immagine in calce.

canon1454.jpg


canon1456.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la fitoiatria Kiwo e nn la fitoterapia che è cosa diversa.
I prezzi di tutti i prodotti sono comunque legati molto al prezzo del petrolio, soprattutto i concimi, diverso il discorso dei cereali che sono finiti nel mercato cinese determinando l'aumento dei prezzi, visto che nn è un prodotto rigenerabile se nn con il ciclo naturale della pianta.

Ciao
 

agrix

Aspirante Giardinauta
(il Vertimec poi lo ha comprato in Francia perché là è più a buon mercato) e che si è inventato il sistema di endoterapia illustrato nell'immagine in calce.

ummmm in Francia costa meno?? con il tesserino italiano si possono comperare fitofarmaci di classe in paesi esteri??
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
(il Vertimec poi lo ha comprato in Francia perché là è più a buon mercato) e che si è inventato il sistema di endoterapia illustrato nell'immagine in calce.

ummmm in Francia costa meno?? con il tesserino italiano si possono comperare fitofarmaci di classe in paesi esteri??

Circa la provenienza del prodotto non posso dire di più per privacy, anche se siamo tutti...sotto mediatica e nickevole copertura :eek:k07: !
Ad ogni modo scambiando opinioni su tal genere di cose su forum italiani ma frequentati anche da utenti di altri Paesi, ho constatato per es. che in Slovenia formulati contenenti quel p.a. o altri assai cari in Italia hanno prezzi molto abbordabili.
Ciao
 

agrix

Aspirante Giardinauta
Circa la provenienza del prodotto non posso dire di più per privacy, anche se siamo tutti...sotto mediatica e nickevole copertura :eek:k07: !
Ad ogni modo scambiando opinioni su tal genere di cose su forum italiani ma frequentati anche da utenti di altri Paesi, ho constatato per es. che in Slovenia formulati contenenti quel p.a. o altri assai cari in Italia hanno prezzi molto abbordabili.
Ciao

si...più che altro mi interessava sapere se possibile comperare fitofarmaci di classe in paesi esteri
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
si...più che altro mi interessava sapere se possibile comperare fitofarmaci di classe in paesi esteri

Legalmente penso di no. La legislazione su acquisto e impiego degli agrofarmaci è nazionale ma recepisce le direttive e i regolamenti CEE, dunque immagino che tutti i Paesi Membri impongano restrizioni sui prodotti da Xn in sù, tuttavia dubito che il tesserino abilitativo italiano abbia una estensione europea.
Ciao
 
Alto