• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Previcur introvabile

Iri84

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
vi scrivo perché leggevo qui molti anni fa del trattamento con previcur per prevenzione e cura delle malattie fungine nelle phalaenopsis ed effettivamente mi son sempre trovata molto bene. Avendo terminato la confezione da 50ml ho cercato per poterne acquistare un'altra ma non esiste più in questo formato. O compro un litro o niente, ma un litro è davvero esagerato, mi basta per le prossime tre vite! Quindi chiedo: sapete dove posso acquistare un fungicida efficiente allo stesso modo del previcur ma in confezioni umane? Grazie mille!!!
 

Didina7

Aspirante Giardinauta
Ciao quello che posso consigliarti è magari cercare un farmaco equivalente a base del principio attivo del previcur: propamocard e fosetil. Spero ti sia d'aiuto
 

Didina7

Aspirante Giardinauta
ad esempio ho visto su internet che c'è "infinito" che in certi casi è anche più efficace del previcur, che è a base di propamocard e fluopicolide: https://www.nexles.com/it/bayer-fungicida-infinito-687-5-sc-100-ml.html

Potresti valutare di combinarlo con Aliette che è a base di fosetil : https://www.teknoagri.it/fungicidi/...HgYshCJ0z-KedcVzrbv4byqC1DFaJASEaAsDwEALw_wcB

i link sono per riferimento
insieme credo costino tanto quanto il previcur da 50ml. Forse anche meno?
Comunque magari aspetta altri pareri dai più esperti, anche io sono interessata.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
il principio attivo è il propamocarb, cerca quello, e come ti han detto, risolvi
poi le varie combinazioni sono opzioni valide
 

biro46

Guru Giardinauta
Attenzione che in Italia i prodotti che hanno come principio attivo il propamocarb come il Previcur, Previtel, Volare ed altri sono soggetti a patentino per cui ormai non si trovano più ad uso amatoriale, potresti trovarli in Internet ma in molti casi (se non sono siti esteri) possono richiederti il patentino prima di spedirli
 

Iri84

Aspirante Giardinauta
Grazie mille delle risposte. Avevo infatti sentito di questa cosa del patentino. Provo a guardare i prodotti che mi ha indicato @Didina7 e vedo se mi chiedono il patentino.
Ho trovato dei prodotti equivalenti ma solo a base di propamocarb o solo fosetil, non la miscela dei due, ma se mi dite che va bene anche solo uno dei due come principio attivo allora vedo di prendere quello.
Grazie grazie
 

biro46

Guru Giardinauta
Grazie mille delle risposte. Avevo infatti sentito di questa cosa del patentino. Provo a guardare i prodotti che mi ha indicato @Didina7 e vedo se mi chiedono il patentino.
Ho trovato dei prodotti equivalenti ma solo a base di propamocarb o solo fosetil, non la miscela dei due, ma se mi dite che va bene anche solo uno dei due come principio attivo allora vedo di prendere quello.
Grazie grazie
Il "Fosetil alluminio 85% (Aliette)" è un fungicida a più ampio spettro (è anche leggermente battericida) che attiva anche delle difese immunitarie da parte delle piante rispetto ai prodotti a base propamocarb che è molto attivo su condizioni specifiche tipo marciume del colletto o radicale.
Personalmente uso Aliette come preventivo quando sposto le piante dalla serra al giardino e viceversa (aprile-ottobre) mentre previcur quando faccio i rinvasi o metto le piante su zattera
 

Iri84

Aspirante Giardinauta
Wow, l'ho cercato ovunque! grazie mille! io lo uso quando faccio i rinvasi a scopo preventivo. L'ho finito questa settimana perchè ho dovuto rinvasare una vecchia pahl a cui sono tanto affezionata che presentava marciume radicale. Che dispiacere! Aveva un apparato radicale molto sviluppato, ora ne restano davvero poche. Provo a stimolarla con un radicante e incrocio le dita
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Wow, l'ho cercato ovunque! grazie mille! io lo uso quando faccio i rinvasi a scopo preventivo. L'ho finito questa settimana perchè ho dovuto rinvasare una vecchia pahl a cui sono tanto affezionata che presentava marciume radicale. Che dispiacere! Aveva un apparato radicale molto sviluppato, ora ne restano davvero poche. Provo a stimolarla con un radicante e incrocio le dita
Usa algatron per stimolare l'emissione di nuove radici.
Quanti anni ha questa phal?
 

biro46

Guru Giardinauta
Più che un radicante prova con un biostimolatore come Alga Special della Gobbi, è un ottimo prodotto che puoi dare tranquillamente a tutte e piante, poi se lo trovi una volta ogni uno o due mesi usa anche delle micorrize che contengano anche Trichoderma che rendono l'apparato radicale molto più attivo
 

Iri84

Aspirante Giardinauta
Ho trovato questa Phal abbandonata vicino a un cassonetto ad aprile 2020, durante il lockdown. è sempre stata in perfetta salute, con fioriture abbondanti, foglie belle e grandi e apparato radicale sviluppato. Poi ho sbagliato annaffiatura... circa 15 giorni fa ha iniziato a ingiallire una foglia in basso, tutto normale, già alla seconda mi son allarmata. Alla terza ho svasato (fortunatamente ne aveva 10). tutte le radici attaccate alla parte finale del gambo interno al bark erano marce :eek:. Ho tagliato tutto il tagliabile.
Ora ho rinvasato ma è poco stabile. Per stimolare la radicazione ho il RADINAT. Che dite?
Grazie mille
 

biro46

Guru Giardinauta
Ho trovato questa Phal abbandonata vicino a un cassonetto ad aprile 2020, durante il lockdown. è sempre stata in perfetta salute, con fioriture abbondanti, foglie belle e grandi e apparato radicale sviluppato. Poi ho sbagliato annaffiatura... circa 15 giorni fa ha iniziato a ingiallire una foglia in basso, tutto normale, già alla seconda mi son allarmata. Alla terza ho svasato (fortunatamente ne aveva 10). tutte le radici attaccate alla parte finale del gambo interno al bark erano marce :eek:. Ho tagliato tutto il tagliabile.
Ora ho rinvasato ma è poco stabile. Per stimolare la radicazione ho il RADINAT. Che dite?
Grazie mille
Non lo mai usato ma ho visto le caratteristiche quando cercavo prodotti con le micorrize, se è il "Zoma Radinat" va sicuramente bene in quanto puoi anche darlo per irrigazioni successive
 

Iri84

Aspirante Giardinauta
Sì è lo Zoma Radinat. Infatti rifaccio poi il trattamento tra 15gg. Non riesco a caricare delle foto, nemmeno compresse purtroppo.
 

Iri84

Aspirante Giardinauta
Ultima domanda: nella soluzione di radinat devo immergere anche il colletto della pianta o solo le poche radici che sono rimaste?
 

biro46

Guru Giardinauta
Ultima domanda: nella soluzione di radinat devo immergere anche il colletto della pianta o solo le poche radici che sono rimaste?
dovresti mettere delle foto della parte relativa alla pare inferiore del fusto (colletto e un poco sopra) per poterti rispondere. Di solito nelle condizioni che dici della tua pianta nella zona del colletto e superiore se ben pulita dovrebbe già esserci un principio di emissione radicale (alcuni punti scuri) nel caso immergi fino a copertura di questi punti
 

Iri84

Aspirante Giardinauta
Ecco, la riga più scura sulle radici è il livello di immersione che ho provato, ma forse devo coprire di più?
 

Allegati

  • 1000035093.jpg
    1000035093.jpg
    669 KB · Visite: 7

biro46

Guru Giardinauta
Immergila fino alla riga rossa in modo che tutte le radici siano nella soluzione, poi rinvasi in un substrato di bark-carbonella e se ne hai pomice altrimenti fai solo bark e carbonella (60-40) e quando bagni usa ancora Zoma Radinat nella quantità prevista che penso sia al solito 1gr x 1 lt di acqua possibilmente demineralizzata
1000035093.jpg
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Immergila fino alla riga rossa in modo che tutte le radici siano nella soluzione, poi rinvasi in un substrato di bark-carbonella e se ne hai pomice altrimenti fai solo bark e carbonella (60-40) e quando bagni usa ancora Zoma Radinat nella quantità prevista che penso sia al solito 1gr x 1 lt di acqua possibilmente demineralizzata
Hai dimenticato di inserire la foto con la relativa riga rossa.
Io la metterei in pomice pura.
 
Alto