Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo, sono di vicino Roma e avendo una villeta con giardino mi dedico ad alcune attività di giardinaggio per hobby/necessità
.
Vi leggo spesso e trovo svariate soluzioni e risposte nelle discussioni già presenti nel forum.
Con l'occasione dell'iscrizione vi chiedo una info riguardo alla sostituazione della pompa di superficie di irrigazione del mio giardino. che è ormai arrivata alla frutta!
La pompa ha più di venti anni... l'età non la so con esattezza, le caratterisstiche si leggono a malapena:
la marca è "Elettromeccanica" poi c'è un logo stilizzato che non riesco a decifrare
Modello: 2CM2
HP: 1
A: 5,2
Giri: 2900
Prev Max: 40 - 22
Portata: Litri/m: 15 - 70
Dalla forma non è autoadescante ma direi centrifuga monofase monogirante.
Pesca da un pozzo poco prodondo, massimo 2-3 Metri abito vicino al mare,
La uso per irrigare il giardino, ho un impianto di irrigazione diviso in 3 zone con 5 irrigatori pop-up Claber rainjet ciascuna.
Le alternative che ho visto, tutte in casa Predollo e per non complicarmi la vita sono le seguenti:
1 HP (per mantenere la stessa potenza di targa)
-Centrifuga monogirante : CPm 150 ma dalle carateristiche mi pare abbia meno capacità di pressione della mia;
-Centrifuga multigirante: 5CPm 80-I sicuramente più performante;
-Autoadescante: Futurjetm 2C
-Multistadio e Autoadescante: Plurijet 4/100
0,75 HP ( considerando le maggiori capacità tecniche delle multistadio abbasserei il consumo di corrente)
-Centrifuga multigirante: 4CPm 80;
-Multistadio e Autoadescante: Plurijet 4/80
Quali delle seguenti sarebbe secondo la vostra esperienza il prodotto con miglior rapporto prezzo/prestazioni per il mio utilizzo?
Da quello che ho capito per l'impianto di irrigazione, a parità di dimensione della pompa, è meglio avere più prevalenza che portata, è corretto?
Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto.
Massimo
mi chiamo Massimo, sono di vicino Roma e avendo una villeta con giardino mi dedico ad alcune attività di giardinaggio per hobby/necessità
Vi leggo spesso e trovo svariate soluzioni e risposte nelle discussioni già presenti nel forum.
Con l'occasione dell'iscrizione vi chiedo una info riguardo alla sostituazione della pompa di superficie di irrigazione del mio giardino. che è ormai arrivata alla frutta!
La pompa ha più di venti anni... l'età non la so con esattezza, le caratterisstiche si leggono a malapena:
la marca è "Elettromeccanica" poi c'è un logo stilizzato che non riesco a decifrare
Modello: 2CM2
HP: 1
A: 5,2
Giri: 2900
Prev Max: 40 - 22
Portata: Litri/m: 15 - 70
Dalla forma non è autoadescante ma direi centrifuga monofase monogirante.
Pesca da un pozzo poco prodondo, massimo 2-3 Metri abito vicino al mare,
La uso per irrigare il giardino, ho un impianto di irrigazione diviso in 3 zone con 5 irrigatori pop-up Claber rainjet ciascuna.
Le alternative che ho visto, tutte in casa Predollo e per non complicarmi la vita sono le seguenti:
1 HP (per mantenere la stessa potenza di targa)
-Centrifuga monogirante : CPm 150 ma dalle carateristiche mi pare abbia meno capacità di pressione della mia;
-Centrifuga multigirante: 5CPm 80-I sicuramente più performante;
-Autoadescante: Futurjetm 2C
-Multistadio e Autoadescante: Plurijet 4/100
0,75 HP ( considerando le maggiori capacità tecniche delle multistadio abbasserei il consumo di corrente)
-Centrifuga multigirante: 4CPm 80;
-Multistadio e Autoadescante: Plurijet 4/80
Quali delle seguenti sarebbe secondo la vostra esperienza il prodotto con miglior rapporto prezzo/prestazioni per il mio utilizzo?
Da quello che ho capito per l'impianto di irrigazione, a parità di dimensione della pompa, è meglio avere più prevalenza che portata, è corretto?
Ciao e grazie in anticipo per l'aiuto.
Massimo