Oh, sì che lo so che è un mondo perverso, Kiwo :hehe: e so anche che tu non ti sogneresti mai di consigliare una cimatura (ti pare, avrei volevo votare il tuo primo intervento ma non ho potuto, ti avevo appena votato ... anche questo è un meccanismo perverso

k07: ), ma volevo solo ricordarlo a chi non lo sa ... in fondo le grandi cose iniziano dalle piccole, anche da un forum di giardinaggio si può iniziare a fare la differenza, e diffondere il corretto governo degli alberi, legato alle teorie di chi, negli ultimi decenni, si è dedicato allo studio degli alberi e ne ha spiegato la fisiologia, come, ad esempio, Alex Shigo, Pierre Raimbault, Klaus Matteck.
Sulla scia dei loro studi, anzi proprio grazie ad essi, siamo giunti a comprendere che la capitozzatura, ossia il taglio di branche o rami molto grossi, pratica ancora troppo spesso comune, è molto pericolosa per l'albero, perché lo stressa (impegnandolo a formare una chioma nuova in sostituzione di quella asportata, per poter nutrire la sua massa), espone il suo legno all'aggressione di insetti e di malattie fungine, dai quali non può difendersi (le sue energie, che non sono infinite, le ha già impiegate per emettere nuove foglie, e se non può difendersi iniziano a formasi delle cavità, che si estendono ...), ne compromette la struttura meccanica e la stabilità (i nuovi rami che si formano, inevitabilmente, sono più deboli meccanicamente, perché si innestano solo su una parte superficiale della branca dalla quale si sviluppano, ma crescono molto velocemente, diventano presto pesanti e al primo colpo di vento anomalo, puff.... possono spezzarsi ... se poi l'albero è cavo, puff 2 volte ...).
Ci sono delle alternative, ovvio, è sempre possibile contenere un albero, ma si deve conoscere la fase della sua vita in cui è opportuno farlo, e la stagione appropriata (basterebbe non fare tagli quando la pianta è in stress energetico, cioè quando ha messo le foglie o le ha appena perse o si prepara per farlo), è necessario conoscere la corretta tecnica di potatura e sapere quali rami devono e possono essere potati (la cima di una conifera non è tra questi ...).
Scusate se la lettura di questo post ha richiesto un po' più di tempo :hehe: e pensate che quello che ho scritto è una striminzitissima riduzione di quello che sarebbe stato necessario dire, ma si inizia dalle piccole cose ...