• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potaturo Pino

pippo85

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, avrei bisongo di alcune informazioni riguardo alla potatura dei pini. Inoltre gradirei sapere qual è il metodo migliore per potarli senza arrecare nessun danno alla pianta.

Grazie a chiunque voglia rispondermi.

P.S.: preciso che la campagna in cui si trovano i pini in questione è sita nella provincia di Brindisi.
 

kiwoncello

Master Florello
Pippo, i pini non si potano (salvo che per i rami secchi ovviamente) in quanto non rigermogliano; al massimo nel caso di alberi imponenti quali i Pinus pinea (pini da pinoli) possono essere alleggeriti dei grossi rami orizzontali più bassi tagliati quasi a fil di tronco e nulla più.
kiwo
 

pippo85

Aspirante Giardinauta
Pippo, i pini non si potano (salvo che per i rami secchi ovviamente) in quanto non rigermogliano; al massimo nel caso di alberi imponenti quali i Pinus pinea (pini da pinoli) possono essere alleggeriti dei grossi rami orizzontali più bassi tagliati quasi a fil di tronco e nulla più.
kiwo

Innanzitutto grazie per avermi risposto così in fretta. Poi volevo chiederti se è vero quel che si dice riguardo alla potatura dei pini: è vero che se si tagliano le punte della cima il pino (anche già nello grande) si irrubustisce e si rinforza in larghezza? C'è qualche metodo per irrubustirli ulteriormente?

Graziie mille!
 

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Oh, sì che lo so che è un mondo perverso, Kiwo :hehe: e so anche che tu non ti sogneresti mai di consigliare una cimatura (ti pare, avrei volevo votare il tuo primo intervento ma non ho potuto, ti avevo appena votato ... anche questo è un meccanismo perverso :eek:k07: ), ma volevo solo ricordarlo a chi non lo sa ... in fondo le grandi cose iniziano dalle piccole, anche da un forum di giardinaggio si può iniziare a fare la differenza, e diffondere il corretto governo degli alberi, legato alle teorie di chi, negli ultimi decenni, si è dedicato allo studio degli alberi e ne ha spiegato la fisiologia, come, ad esempio, Alex Shigo, Pierre Raimbault, Klaus Matteck.
Sulla scia dei loro studi, anzi proprio grazie ad essi, siamo giunti a comprendere che la capitozzatura, ossia il taglio di branche o rami molto grossi, pratica ancora troppo spesso comune, è molto pericolosa per l'albero, perché lo stressa (impegnandolo a formare una chioma nuova in sostituzione di quella asportata, per poter nutrire la sua massa), espone il suo legno all'aggressione di insetti e di malattie fungine, dai quali non può difendersi (le sue energie, che non sono infinite, le ha già impiegate per emettere nuove foglie, e se non può difendersi iniziano a formasi delle cavità, che si estendono ...), ne compromette la struttura meccanica e la stabilità (i nuovi rami che si formano, inevitabilmente, sono più deboli meccanicamente, perché si innestano solo su una parte superficiale della branca dalla quale si sviluppano, ma crescono molto velocemente, diventano presto pesanti e al primo colpo di vento anomalo, puff.... possono spezzarsi ... se poi l'albero è cavo, puff 2 volte ...).
Ci sono delle alternative, ovvio, è sempre possibile contenere un albero, ma si deve conoscere la fase della sua vita in cui è opportuno farlo, e la stagione appropriata (basterebbe non fare tagli quando la pianta è in stress energetico, cioè quando ha messo le foglie o le ha appena perse o si prepara per farlo), è necessario conoscere la corretta tecnica di potatura e sapere quali rami devono e possono essere potati (la cima di una conifera non è tra questi ...).
Scusate se la lettura di questo post ha richiesto un po' più di tempo :hehe: e pensate che quello che ho scritto è una striminzitissima riduzione di quello che sarebbe stato necessario dire, ma si inizia dalle piccole cose ...
 

daria

Master Florello
Urka! alchemilla più esaustiva di così...grazie! anche da parte del mio abete, al quale essendo in vaso credo che avrei dato più che altro il colpo di grazia:storto:
:) :Saluto:
 

pippo85

Aspirante Giardinauta
Ok! Grazie mille! Io amo le piante ed è per questo motivo che ho chiesto a voi prima di fare qualsiasi intervento di potatura.. non vorrei mai e poi mai che si danneggiassero. Un mio conoscente che possiede una campagna mi ha chiesto qual è il modo migliore per potare i pini e se anzitutto si devono potare.. ora so come deve procedere!

Se qualcuno avesse altri suggerimenti si faccia avanti! GRAAZIE a tutti!!!
 

kiwoncello

Master Florello
Il problema di fondo è che molto spesso c'è chi pianta alberi destinati a diventare di notevoli dimensioni ignorando come diventeranno. Passano gli anni, crescono e possono diventare un problema: qui subentra l'ulteriore problema di che farne, di come e se tagliarli ecc. E' un pò la stessa storia di chi si prende incautamente un cagnolino senza immaginare quanto impegni e leghi un animale domestico; e allora c'è chi abbandona i cani e chi si vede costretto a tagliare o capitozzare (come compromesso) alberi altrimenti imponenti.
kw
 
M

marco48

Guest
Il problema di fondo è che molto spesso c'è chi pianta alberi destinati a diventare di notevoli dimensioni ignorando come diventeranno. Passano gli anni, crescono e possono diventare un problema: qui subentra l'ulteriore problema di che farne, di come e se tagliarli ecc. E' un pò la stessa storia di chi si prende incautamente un cagnolino senza immaginare quanto impegni e leghi un animale domestico; e allora c'è chi abbandona i cani e chi si vede costretto a tagliare o capitozzare (come compromesso) alberi altrimenti imponenti.
kw

D'accordissimo con te Kiwoncello, pensa che un mio vicino di casa ha una palma centenaria maestosa in una piccola aiuola ed ha intenzione di toglierla perchè gli dà fastidio. Gli avrei fatto volentieri l'offerta di prenderla io ma per sradicarla occore toglire il pavimento del vialetto d'accesso e l'affare diventa veramente oneroso.:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
'Na parola Marco, per togliere una palma così grande ci vuole una gru mica male nonché un escavatore: un affare non da poco....
Ciao
Kiwo
 
M

marco48

Guest
'Na parola Marco, per togliere una palma così grande ci vuole una gru mica male nonché un escavatore: un affare non da poco....
Ciao
Kiwo

Infatti Kiwo, gli hanno chiesto 500 euro per eseguire l'espianto e poi sicuramente almeno altri 500 per il trasporto e la messa a dimora. Ma la spesa più grande è demolire il vialetto e ricostruirlo nella speranza di non rompere qualche sottoservizio tipo tubazione Enel etc...No, la spesa, purtroppo, non è sostenibile.:Saluto:
 
M

marco48

Guest
'Na parola Marco, per togliere una palma così grande ci vuole una gru mica male nonché un escavatore: un affare non da poco....
Ciao
Kiwo

Infatti Kiwo, gli hanno chiesto 500 euro per eseguire l'espianto e poi sicuramente almeno altri 500 per il trasporto e la messa a dimora. Ma la spesa più grande è demolire il vialetto e ricostruirlo nella speranza di non rompere qualche sottoservizio tipo tubazione Enel etc...No, la spesa, purtroppo, non è sostenibile.:Saluto:
 

RosaeViola

Master Florello
Ok! Grazie mille! Io amo le piante ed è per questo motivo che ho chiesto a voi prima di fare qualsiasi intervento di potatura.. non vorrei mai e poi mai che si danneggiassero. Un mio conoscente che possiede una campagna mi ha chiesto qual è il modo migliore per potare i pini e se anzitutto si devono potare.. ora so come deve procedere!

Se qualcuno avesse altri suggerimenti si faccia avanti! GRAAZIE a tutti!!!


Tutto è bene quel che finisce bene...:)

Alchemilla!!! Grazieeeeee!!! :hands13: :hands13: :hands13:

Devo dire che gli arboricoltori sono una benedizione...:love_4:

Pippo, se cerchi in questa sezione una discussione intitolata Salice, potrai leggere dell'altro in materia potature indegne...:burningma ...Anche se il Salice è un albero che regge meglio le potature, anch'esso (come tutti) NON DEVE subire questa sorte, purtroppo ormai largamente diffusa.
NESSUN ALBERO dovrebbe essere massacrato inutilmente!

Leggi e ascolta attentamente quel che ti ha suggerito Alchemilla supportata da Kiwo, perchè in poche righe (cosa che a me non riesce mai :rolleyes: ) ha raccolto l'essenza del problema.
 
Ultima modifica:

Similar threads

K
Risposte
3
Visite
1K
Gloria2
G
I
Risposte
15
Visite
4K
Il Marchese del Ficus
I
Alto