• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura lantana

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Si si, sono ancora fiorite, ma veramente me l'ha chiesto mio padre, perchè le sue lantane stanno crescendo a dismisura, quindi voleva sapere qual'era il periodo migliore per sistemarle.
 

Sevi

Fiorin Florello
Quando si fa la potatura? C'è qualche consiglio/tecnica in merito?

Ciao, io ho 2 lantane ad alberello e in vaso, e il vivaista mi aveva detto di potarle in autunno, come riportato anche dai testi. Io l'ho già fatto anche se erano ancora fioritissime. Mi limito a potarle (parecchio devo dire) cercando di mantenerne la forma il più possibile, ormai hanno 4 anni e danni, per ora, non ne ho fatti. Vedremo in futuro.
Un altro alberello potato in primavera mi era morto, ma forse sarà stato solo un caso.:confuso:

Ti riporto quello che ho trovato su Internet:

Le piante che più comunemente si tengono in terrazza o sul balcone sono, ad esempio, ortensie, lantane, ibischi. Sono delle piante meravigliose, ma dopo qualche anno cominciano a formare una vera foresta che toglie spazio e riduce l'ampiezza del luogo che le ospita. Come fare per risolvere il problema senza rovinare la suddetta vegetazione?

Un sistema di potatura corretto c'è, non richiede molta abilità e nemmeno tempo, basta dedicarvisi solamente tre volte all'anno, con pochi semplici attrezzi. Questo è il periodo migliore per praticare il primo intervento chirurgico alle vostre amate piante. Munitevi di cesoie da giardino e di una piccola pezza di cotone. Se le vostre piante hanno più o meno tre o quattro anno saranno alte circa settanta cm, compreso il vaso che avrà una grandezza di venti cm circa.

Una volta individuato il fusto centrale, con le vostre cesoie iniziate a recidere i rami laterali, che in questo periodo saranno fioriti. Non ha importanza, tagliate iniziando sempre dalla parte più bassa, verso il vaso. Procedete in questo modo fino a raggiungere un'altezza di venticinque cm. Fate attenzione che le cesoie siano affilate e usatele con determinazione, facendo dei tagli netti. Se esce della linfa, non preoccupatevi, è normale. Tamponate le ferite con la pezza di cotone, se la pianta è sana il problema si risolve in poche ore.

Durante l'autunno preoccupatevi dei rami con le foglie, accorciate quelli che sono cresciuti un po' troppo, cercando di dare alla pianta la forma di una palla. Se le piante sono in posto troppo freddo, ritiratele in casa, in un posto luminoso e annaffiatele una volta alla settimana.

Una volta arrivata la primavera spostate nuovamente le piante all'aperto, perché mettano le gemme. L'unica cosa da fare in quest'ultima fase della potatura è recidere le nuove diramazioni partendo sempre dalla parte bassa del tronco. In questo modo avrete delle piante belle, sane e con una fioritura abbondante. Tutto è pronto per uno splendido balcone da ammirare.

Ciao, un bacione :love_4:
 

Visir

Aspirante Giardinauta
In questo sito http://www.agraria.org/piantedavaso/lantana.htm riportano che la potatura deve essere fatta a febbraio. Ho delle Lantane, sia la camara che la sellowiana, e durante l'estate ho "potato" alcuni rami per procurarmi le talee e subito dalle gemme sono nati altri fusti. Qualche settimana fà andando in un vivaio che coltiva piccole piante di lantana in vasi da 7 cm ho visto che le stavano potando in modo quasi radicale . La motivazione, a quanto detto da loro, è quella di far soffrire di meno il freddo.
Credo che le poterò a Febbraio-Marzo in modo da poter modellare la pianta secondo le esigenze.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Io, prima di febbraio, non la tocco. L'anno sorso, l'ho fatto in questo periodo e per poco non ho perso la pianta. La mia resta sempre fuori ed è in piena terra.
 

Sevi

Fiorin Florello
Io, prima di febbraio, non la tocco. L'anno sorso, l'ho fatto in questo periodo e per poco non ho perso la pianta. La mia resta sempre fuori ed è in piena terra.


Sì, ma tu abiti a Cosenza e immagino che le temperature siano diverse da quelle di Piacenza, io non posso metterle in serra quando sono cresciute a dismisura come di solito sono alla fine dell'estate e, se le lasciassi fuori anche coperte, i rami comunque soffrirebbero troppo.
Per ricapitolare, se Ippolito Nizzetti (da Garzantina) dice autunno, autunno dev'essere. Quindi Stefanik, non preoccuparti, addirittura è consigliata potatura autunnale pure per le lantane lasciate a svernare all'aperto.
Non farti spaventare dalle 3 volte l'anno, io lo faccio solo a fine settembre-inizio ottobre, e qualche ritocco prima del gran caldo se vedo che le piante si allungano in modo esagerato. Rigettano continuamente ma attenzione ai tagli.
Di più non so dirti, ognuno riporta la propria esperienza, ma Nizzetti non dovrebbe proprio sbagliare!
Ciao, baci baci :love_4: :love_4:

P.S. Non ho capito, però, se le tue lantane sono in vaso o in piena terra, così, tanto per curiosità.
 

Stefanik

Aspirante Giardinauta
Le lantane in questione sono quelle di mio padre e sono in piena terra.
Le mie sono ancora piccoline e sono piantate nelle fioriere in muratura, che non so se sono considerabili "piena terra".
Ciao e grazie ancora.
 
Alto