Raistlin
Aspirante Giardinauta
Ciao,
(si, ho messo anche il post per il susino, perché ho lo stesso problema per tutti e due )
Lo scorso anno ho messo a dimora un albicocco reale d'Imola e vorrei capire i prossimi passi da fare per curarlo al meglio. Mi sto avvicinando da poco agli alberi da frutto e non vorrei commettere errori. Da quel che ho capito, la migliore potatura per la produzione in questo caso è quella a vaso. Siccome l'albero è anche in una posizione relativamente di passaggio, vorrei che le branche non fossero proprio bassissime, almeno per poter passare tranquillamente senza inchinarsi.
Dalle foto, come notate, sembra essere molto caotica la cosa. Mi sembra di aver capito che il numero migliore per le branche sia 3, ma sinceramente non riesco proprio a capire quali possano essere e come agire su questa pianta senza rovinarla. Ai miei occhi inesperti, ne vedo soltanto due, di cui una molto più grande che poi si ramifica verso l'alto, è corretto? Perché da quella "principale" (passatemi il termine, intendo quella più grande) sembra che ne possano uscire altre, ma in questo caso sarebbe la stessa cosa? Perché mi sembra di aver capito che le branche devono partire direttamente dal tronco.
Secondo voi, come dovrei procedere per fare una potatura di allevamento? Mi sembra di aver capito che l'albicocco poi non voglia essere potato troppo, quindi non vorrei commettere errori.
(si, ho messo anche il post per il susino, perché ho lo stesso problema per tutti e due )
Lo scorso anno ho messo a dimora un albicocco reale d'Imola e vorrei capire i prossimi passi da fare per curarlo al meglio. Mi sto avvicinando da poco agli alberi da frutto e non vorrei commettere errori. Da quel che ho capito, la migliore potatura per la produzione in questo caso è quella a vaso. Siccome l'albero è anche in una posizione relativamente di passaggio, vorrei che le branche non fossero proprio bassissime, almeno per poter passare tranquillamente senza inchinarsi.
Dalle foto, come notate, sembra essere molto caotica la cosa. Mi sembra di aver capito che il numero migliore per le branche sia 3, ma sinceramente non riesco proprio a capire quali possano essere e come agire su questa pianta senza rovinarla. Ai miei occhi inesperti, ne vedo soltanto due, di cui una molto più grande che poi si ramifica verso l'alto, è corretto? Perché da quella "principale" (passatemi il termine, intendo quella più grande) sembra che ne possano uscire altre, ma in questo caso sarebbe la stessa cosa? Perché mi sembra di aver capito che le branche devono partire direttamente dal tronco.
Secondo voi, come dovrei procedere per fare una potatura di allevamento? Mi sembra di aver capito che l'albicocco poi non voglia essere potato troppo, quindi non vorrei commettere errori.