• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

potatura cornus florida

A

Alessandro-34618

Guest
carissimi, so che i cornus andrebbero lasciati sviluppare liberamente, però
noto in certi giardini dei cornus dalla vegetazione ben piena e arrotondata...
Credo sia l'esito di oculati, minimi interventi di potatura.... io ho due cornus
florida rubra giovani, alti circa 2.50 m., uno ha la caratteristica forma a vaso,
l'altro è un po' sgraziato.. con un ramo laterale che si ramifica molto nella
parte alta lasciando spoglia la base.....purtroppo sono imbranato e non ho
ancora imparato ad inviare le foto.......Qualcuno può suggerirmi come intervenire per aiutarlo a svilupparsi in modo più uniforme? Grazie molte:)
 

Piper

Maestro Giardinauta
Ciao Alessandro, so di non darti un parere granché utile ma anche il mio cornus è un po' spampinato a causa di quest'estate particolarmente siccitosa durante la quale si è seccato qualche rametto interno e temo che crescendo solo sugli apici entro qualche tempo ne risulti un alberello troppo svuotato.
Pensavo quindi di cimarlo specialmente su quei rami che voglio riempire un po', il dubbio è quando farlo...
Credo che agirò ad inizio primavera, sacrificando qualche bocciolo, perché se si aspetta a farlo dopo la fioritura, temo che ormai le gemme fogliari siano già formate.
Qualcun altro ha qualche suggerimento diverso?
Sarebbe utile anche a me!
 

Sultan

Aspirante Giardinauta
Anch'io ho un cornus florida. In varie parti (libri, internet) ho letto che non tollera molto bene le potature; si puo' intervenire, ma con potature lievi.
Il periodo per la potatura va dal tardo autunno ad inizio primavera. Lo scorso anno sono intervenuto leggermente in febbraio, poco prima che ripartisse la stagione vegetativa.

In un giardino ho visto un altro cornus con una forma splendida, e ho visto che gli interventi sono stati fatti nello stesso periodo.

Spero di essere stato utile!

Ciao!
 
A

Alessandro-34618

Guest
:Saluto: grazie molte per i suggerimenti

ok per il periodo in cui intervenire ok in modo molto
limitato,ma il vero problema è :come?:confuso:

Se taglio in alto, dove già ci sono ramificazioni, non sono sicuro che si ottenga
un maggior riempimento in basso:confused:...non so, osservando le potature
che i miei cornus hanno subito prima di entrare in mio possesso sembra che,
come molte piante del resto... per ogni taglio sviluppino due o più ramificazioni,
.... e onestamente credo che la forma attuale sia proprio il risultato di tagli
sbagliati....io sono un po' appassionato di topiaria... non è che bisogna regolarsi allo stesso modo???

grazie ancora
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piper

Maestro Giardinauta
io sono un po' appassionato di topiaria... non è che bisogna regolarsi allo stesso modo???

In che senso?
Intendi dire che si potrebbe correggere qualche ramo con delle legature metalliche?
Di topiaria non so niente, ignoro del tutto le tecniche, comunque questa potrebbe anche essere un'idea, che però personalmente lascerei come ultima spiaggia.
Preferisco intervenire poco per volta e con pazienza, magari un po' quest'anno, un po' il prossimo e così via.
Sicuramente invece la topiaria mi farebbe comodo per correggere l'albicocco...cat: una piantaccia indisciplinata che si ostina ad allungare tutti i rami nella stessa direzione.


X Sultan:
Grazie per i preziosi suggerimenti e benvenuto! :Saluto:
 
A

Alessandro-34618

Guest
:Saluto:


per la verità più che legature metalliche, intendevo il procedimento e cioè, per
semplificare...se vuoi che si sviluppi nella parte bassa, tagli in basso e non in alto... del resto Piper, anche tu dici di volerlo cimare sui rami che vuoi riempire un po'....quindi concluderei: cimiamo soltanto le parti spoglie, cosa ne pensate?

qualcuno può confermare?? grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:

Piper

Maestro Giardinauta
Ah, ok, avevo inteso male.
La regola generale di potatura delle piante ornamentali è quella che per riequilibrare la chioma bisogna potare gli apici dei rami che si vogliono infoltire e resistere alla tentazione di tagliare dove è già folto.
Solo che il cornus (per la mia poca esperienza limitata al mio alberello) mi sembra una pianta che reagisce poco alle potature di formazione, quindi armiamoci di pazienza ed andiamoci piano con le forbici...
C'è da dire che il mio è un cornus florida alba, meno vigoroso del rubra che hai tu, quindi forse tu potresti anche azzardare leggermente.
 

Piper

Maestro Giardinauta
Ecco qui la mia personale "via lattea" vista dall'alto durante la scorsa primavera.
Saranno piante testarde e disordinate, ma sono taaaanto belle...
20090415_1778.jpg


20090415_1785.jpg


20090415_1786.jpg


E questa la struttura dell'alberello come si presentava ad inizio primavera....
Mi manca una foto attuale, ma in effetti è un po' cresciuto ora, anche se quest'estate è stata impegnativa e come già detto la pianta ha abbandonato alcuni dei rametti più esili al centro, per "tirare" solo sugli apici.
E' molto carino anche adesso, con le foglie tutte rosse, qualche bacca scarlatta ed i piccoli boccioli su ogni apice.
20090323_1549.jpg


Scusa se ho approfittato oltremisura del tuo thread, confido che ti piaccia anche vedere le piante capricciose altrui...
 
Ultima modifica:
A

Alessandro-34618

Guest
:Saluto:

piper hai fatto benissimo grazie
devo dire che il tuo alberello è bellissimo anche così, in fondo ha una forma che riempie lo spazio....mi piace:)
certo che i cornus in fiore sono stupendi... lo vorrei anche bianco...

grazie per la conferma della "tecnica di potatura"...iniziavo ad avere dei dubbi,
visto che un giardiniere ha sentenziato: se vuoi che una pianta si riempia in basso, taglia in alto!...La mia personale esperienza mi ha indotto invece a pensare il contrario...da qui i dubbi:confused:

grazie ancora del tuo contributo e buona giornata!
 

Sultan

Aspirante Giardinauta
Confermo quanto dice Piper riguardo alle potature.

Sul mio ho verificato che i rami potati (eliminando purtroppo la gemma florale) si sono suddivisi in 2-4 nuovi rami, che ora hanno delle gemme. Sempre in internet leggevo che ad alcuni l'effetto non piace in quanto la forma dei rami cosi' ottenuti e' "a dita di strega".
Per il momento, io mi limito a potare i rami che si allungano troppo al di fuori o al di sopra della forma generale, soprattutto se sono bassi.

Ho provato a reperire informazioni per capire se la forma potesse essere influenzata tramite legatura dei rami, ma ad oggi non ho trovato informazioni a riguardo. Anch'io, infatti, avevo pensato di legare i rami bassi in modo che risultassero piu' orizzontali, e intervenire poi con la potatura. Nel caso dovessi trovare informazioni a riguardo, vi faccio sicuramente sapere!

X Piper: grazie a te per i suggerimenti e per il benvenuto! Bellissima la tua "Via Lattea"

Ciao!
 
A

Alessandro-34618

Guest
:Saluto:
grazie Sultan, l'esperienza personale è molto importante...

...per ottenere le dita di strega...che a me non dispiacciono così tanto...sempre
meglio del vuoto.....basta tagliare anche pochissimo? (cosa che vorrei fare io, visto che sono punti già molto spogli)

grazie anche per la disponibilità a condividere le informazioni future...:)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Sultan

Aspirante Giardinauta
Si', basta tagliare l'ultimo pezzetto di ramo. Il taglio va fatto mezzo cm sopra il nodo fogliare piu' esterno.
Per capirci: dalla punta del ramo (che in generale termina con la gemma florale) scendi fino ad incontrare il primo nodo da cui spuntano le foglie. Tagli appena sopra questo nodo, in modo che quest'ultimo rimanga intatto. Da qui ripartiranno due o piu' rami.
Spero sia chiaro. In caso contrario... fammi sapere!

Ciao!
 
A

Alessandro-34618

Guest
:Saluto:
Grazie Sultan, sei stato chiarissimo, farò come hai suggerito:)
 

Ducan

Maestro Giardinauta
WOW bellissimi questi cornus.
Ho guardato un pò in rete le diverse varietà ed ho visto che sono piante da ombra. Pensate che possa essere adatto per il terrazzo all'ombra e ovviamente coltivata in vaso? O forse è troppo vigorosa...Magari il C. Sanguineo che ha portamento a cespuglio e dovrebbe lentamente dai 2 ai 5 mt....ma non ci arriva perchè lo taglierei prima:lol:
 
A

Alessandro-34618

Guest
:Saluto:eek:nestamente non saprei...non credo però siano piante da vaso...anche
per il discorso che non amano le potature...
 

Piper

Maestro Giardinauta
Concordo con Alessandro, però in commercio ne trovi anche di piccolini... puoi tentare con una spesa di qualche decina di euro, se tutto và male lo regali a qualcuno che ha il giardino.
 
Alto