• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pluviale intasato...

njnye

Florello Senior
Ho una jella particolamente accentuata coi pluviali interni ai muri. Ora me ne si è rotto uno in magazzino, l'abbiamo scoperto dopo aver trovato una parete davanti alla quale non passiamo mai ridotta un disastro per le infiltrazioni.
Dopo aver individuato il guasto c'è al momento un altro grosso problema: la parte bassa è tutta intasata e piena di melma nerastra. Se riparassimo il buco senza sgorgare saremmo punto a capo.
A qualcuno è mai capitato? Qualcuno ha una tecnica più furba del fil di ferro da suggerirmi?
 

njnye

Florello Senior
Posso provare, il vero problema immagino sarà nel caso in cui il pozzetto sia ostruito. Finché sono solo i tubi ce la possiamo forse fare...
 

angelone54

Guru Giardinauta
La presenza di melma è sintomo che la tubazione orizzontale di scarico è anch'essa intasata. Se disponi di un pozzetto d'ispezione puoi verificare ed intervenire con la "trappa" e successivamente con acqua corrente. Trattandosi di pluviale, la condotta di acque bianche, dovrebbe essere separata dalle acque nere per cui, la causa, sarà da imputare ad un tappo di foglie e fango che ostruito il percorso ha fatto tornare indietro l'acqua, la quale, al punto di congiunzione della tubatura verticale, è fuoriuscita bagnando l'intercapedine.
 

njnye

Florello Senior
Grazie a tutti per i consigli, ce l'abbiamo fatta giusto ieri!
E' stato un lavoraccio ma almeno abbiamo risolto tutto con una spesa davvero contenuta (e visto che il danno sul muro dai "professionisti" che ci hanno ristrutturato la parete era stato bollato come umidità di risalita e ci hanno rifatto l'intonacatura, se non avessimo risolto noi avremmo dovuto continuare a pagare muratori e pittori). Il rischio numero uno era che la grondaia potesse scaricare nel terreno (cosa che succedeva a un'altra). Nulla di tutto questo fortunatamente, non servirà il martello pneumatico.
Sostanzialmente c'era un solo gomito alla base della parete. Le schifezze erano cadute dall'alto e si erano accumulate otturando per circa 15 cm il gomito e poi per mezzo metro la parte verticale. Temevamo di dover far intervenire lo spurghi ma tra quello tolto a mano e quello tolto con la spirale da idraulico si è disotturato tutto molto velocemente. Alla fine l'acqua andava giù che è un piacere e visto quanto ha piovuto oggi siamo arrivati al momento giusto...
Ovviamente nessuno ha mai fatto manutenzione in questi anni, ora abbiamo anche messo il tappo per la protezione dalle foglie che magari un po' aiuta, altrimenti ogni volta dobbiamo rompere il muro per sturarla.
 

njnye

Florello Senior
Ah senza dubbio, tra risparmio e soddisfazione personale il fai da te è la via migliore.
Visto quanto siete esperti vi chiederò una mano anche sul resto :)
 
Alto