Pietro Puccio
Appassionato di palme e piante tropicali
Può interessare...
Plumeria rubra ‘Celadine’
Le plumerie sono per antonomasia il fiore delle Hawai’i, in realtà questa pianta, originaria dell’America centrale e delle isole caraibiche, è giunta in queste isole secoli dopo essersi diffusa in quasi tutti i tropici e subtropici. Per contro se ne conosce solo in questo caso la precisa data di introduzione, è stato infatti un medico-botanico tedesco, William Hillebrand, che trasferitosi prima nelle Filippine, dove le plumerie furono introdotte dai colonizzatori spagnoli forse già nella seconda metà del ‘500, e successivamente alle Hawai’i, a portare con sé nel 1860 una pianta di plumeria. Questa varietà, robusta, fiorifera e dai fiori profumati, in pochi anni divenne popolarissima e continuamente riprodotta per talea e ancora oggi è la più diffusa in queste isole. Chiamata in vario modo, solo nel 1980, quando è stato istituito il registro delle varietà di plumeria, è stata chiamata ‘Celadine’.
Plumeria rubra ‘Celadine’
Le plumerie sono per antonomasia il fiore delle Hawai’i, in realtà questa pianta, originaria dell’America centrale e delle isole caraibiche, è giunta in queste isole secoli dopo essersi diffusa in quasi tutti i tropici e subtropici. Per contro se ne conosce solo in questo caso la precisa data di introduzione, è stato infatti un medico-botanico tedesco, William Hillebrand, che trasferitosi prima nelle Filippine, dove le plumerie furono introdotte dai colonizzatori spagnoli forse già nella seconda metà del ‘500, e successivamente alle Hawai’i, a portare con sé nel 1860 una pianta di plumeria. Questa varietà, robusta, fiorifera e dai fiori profumati, in pochi anni divenne popolarissima e continuamente riprodotta per talea e ancora oggi è la più diffusa in queste isole. Chiamata in vario modo, solo nel 1980, quando è stato istituito il registro delle varietà di plumeria, è stata chiamata ‘Celadine’.
