• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pleiospilos nelii: Che tragedia!

aisha00

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire per favore come si coltivano i pleiospilos nelii?????

Anche l'ultimo acquistato è completamente marcito!
Premetto che non l'ho innaffiato, era al riparo da correnti d'aria, aveva luce, ma non il sole diretto... insomma.... per me questa pianta è un mistero. Ogni volta marcisce in breve tempo e irrecuperabilmente! :martello:

Chi può aiutarmi a capire e può offrirmi qualche consiglio?

Inoltre 2 anni fa acquistai un piccolo lithops: sta benissimo, è sodo sodo, però non dà segni di vita! .... non dovrebbe al suo centro spuntare un bel fiore? :mazza:


Grazie a tutti.
 

aisha00

Aspirante Giardinauta
grazie

... ma io mi sto chiedendo soprattutto perchè il pleiospilos nelii sia marcito (oramai è il 3°). Non capisco!

Il lithops come mai da 2 anni (cioè da quando l'ho comprato) non dà alcun segno di vita, (pur stando in buona salute, perchè è liscio e sodo...) ?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao,
mi sento chiamata in causa...
ti do alcuni semplici consigli sia sulla coltivazion di Lithops che di
Pleiospilos
Sono piante che marciscono facilmente per diversi motivi: troppa acqua, acqua in autunno/inverno, Terreno toppo ricco i sostanza organica specie se non decompsta, terreno poco poroso, eccesso di concime, luogo dove sta la pianta troppo umido, Acqua nella fessura tra le foglie.

terreno: fondamentale per una buona riuscita della coltivazione
- terreno molto povero di sostanza organica o comunque con sostanza organica ben decomposta.
- io uso: 3/4 di sabbia + 1/4 di torba o terreno universale (non avendo ancora trovato nessun terreno che sia veramente povero) da inserire in un vaso foderato di drenanti.
- oppure puoi usare anche terreno per grasse in sacchetti sempre in un vaso riempito o quasi di drenanti.
inoltre mi piace usare nell'ultimo strato, vicino al colletto, ghiaia o sassolini, di un colore molto simile a quello dellla piantina per favorire l'effetto mimetico di queste piante sasso.

siccome sono piante che temono moltissimo i marciumi, io preferisco usare vasi di coccio. Devono essere profondi per favorire la naturale crescita delle radici, lunghe e sottili.
Come misura è sufficente 1 o 2 in più rispetto alla misura del vaso precedente.

In inverno non vanno mai bagnati come ti hanno già detto. Io riprendo le annaffiature quando le piante sono all'esterno e hanno completato la muta (credo aprile/ maggio).Io bagno solo dal sottovao, svuotandolo sempre dopo 15/20 minuti, per evitare marciumi alle radici. Io non bagno mai la terr per no favorire marciume al colletto.

Hai per caso fatto qualcuno degli errori da me citati? Come li coltivi?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Il lithops come mai da 2 anni (cioè da quando l'ho comprato) non dà alcun segno di vita, (pur stando in buona salute, perchè è liscio e sodo...) ?

Quando è stata l'ultima volta che lo hai innaffiato?
Da settembre/ ottobre in autunno/inverno non va annaffiato mai, fino a completamento della muta cioè fino a che le foglie esterne sono completamente seccate al loro posto ne nascono di nuove.
Io annaffio sempre dal sottovaso che svuoto dopo 15/20 minuti, una volta al mese /ogni 40 giorni.
Non lo concimo mai, anche se alcuni lo fanno, per paura che possa marcire e le foglie saccarsi.
 

aisha00

Aspirante Giardinauta
beh

conosco queste regole di base: non innaffio mai il lithops in autunno inverno. In primavera estate metto un po' d'acqua nel terreno, ma la pianta sta bene.... eppure mi aspettavo la nascita di quella gemma centrale che poi dà il fiore... -:-

per il pleiospilos, resta un mistero: non l'ho innaffiato assolutamente da quando l'ho acquistato (ottobre) ed è marcito totalmente e miseramente...
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
per il pleiospilos, resta un mistero: non l'ho innaffiato assolutamente da quando l'ho acquistato (ottobre) ed è marcito totalmente e miseramente...


forse sarà per colpa del terreno torboso in cui la pianta è venduta, che soffoca le radici, oppure dove tenevi la pianta?

per il lithops o è troppo piuccolo per fuorire oppure non ha preso "freddo invernale" come necessitano tutte le grasseper iorire.
 

aisha00

Aspirante Giardinauta
ah....

ho capito, per il pleiospilos forse è stato il terreno... ne ho un altro ora, devo travasarlo? E' nel terreno in cui l'ho acquistato! Le piantine marcite erano in una stanza luminosa aerata, non umida...

Il lithops ce l'ho in casa, in posizione luminosa... lo metterò in un posto più freddo, tra i due infissi della finestra :)

Grazie mille per l'aiuto!
 
Alto