• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante..troppo esuberanti!

C

chicca

Guest
Ciao a tutti,
ho messo i miei due Ficus ( benjamin e lirata ), nel bagno della mansarda e la cosa pare essergli piaciuta molto!
In effetti il clima è veramente "tropicale": luce abbondante dal lucernaio, caldo, vapore e occasionali spruzzi dalla doccia sprovvista di tenda (..sempre perchè la casa è "molto" finita..).
Il problema è questo: le piante stanno vivacemente vegetando, secondo voi è il caso di concimarle, nonostante le stagione?
Oppure questa crescita invernale potrebbe stressarle troppo e non va incoraggiata?
grazie a tutti
 

lisa

Giardinauta
Beata te!!!!!
I miei due ficus hanno perduto praticamente il 50% delle foglie e non mi entrano in bagno sennò ce li mettevo subito.
Sob Sob!! :(
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Chicca, sei proprio simpatica, mi hai fatto sorridere con l'ironia della casa finita molto bene!
Vedi però che serve a qualcosa e non tutti i mali vengono per nuocere?
Il mio consiglio è quello di non concimarle, tutte le piante hanno bisogno più o meno di un certo riposo invernale!
Baci!

Oddio, spero che tuo marito o il tuo compagno, non sia geloso di tutti questi baci che ti invio on-line!
 
I

imported_Alberto

Guest
Alex è sempre simpatico e prodigo di consiglio.
Anch'io ritengo che il ficus debba essere lasciato tranquillo anche se a Palermo o nei paesi caldi in realtà continua a vegetare senza prendere mai freddo.
C'è un però che è quello per cui le rose e le drupacce vengono meglio nei paesi dove c'è l'inverno.
Quando viene la primavera la pianta ha una " botta" di vitalità e si sviluppa meglio e di colpo ottenendo fioriture e frutti molto migliori.
Se gli israeliani,che non sono un popolo che spreca, sono arrivati a simulare l'inverno per ottenre delle mele ed altri frutti più buoni creando un clima artificialmente più freddo per alcuni mesi all'anno un motivo ci sarà.
Quindi lasciali tranquilli e concimali a dovere a partire da marzo in poi con concimi a lenta cessione o con una buona sferzata del mio solito sangue di bue secco.
 
P

painthorse

Guest
Sapete che quest'estate in vacanza in Andalucia ho visto tantissimi ficus benjamin piantati in piena terra che venivano usati come siepe e tagliati a siepe?? non ci potevo credere!!!
Addirittura alcuni erano messi in giardino come noi mettiano il faggio o il castagno... piante comunissime, tra l'altro erano sorprendentemente belli e prendevano anche il pieno sole di mezzogiorno....io l'ho dovuto dare alla mia mamma prima che morisse per poca luce :( !
Ciao
 
T

trem

Guest
ciao Chicca, io invece li concimerei, visto che stanno "vivacemente vegetando". Le piante tenute all'interno al caldo con buona luce e umidita non seguono la stagione solare ma quella del termosifone. Più raramente che in primavera estate ma io continuo a concimare le piante che ho in ufficio.
ciao
 
C

chicca

Guest
Uffa Trem!
Ero così soddisfatta..tutti d'accordo..e tu che fai, mi insinui un dubbio??
Grazie a tutti, in ogni caso!
Non vorrei che le tre foglie nuove che sono appena germogliate dal ficus lirata rimanessero più piccole del normale..quindi farò così: darò una concimatina diluitissima adesso..e poi basta..fino a primavera!

Mi è piaciuta molto quella cosa che ha detto Alberto riguardo all'inverno artificiale in Israele: mi sembra molto significativa..
grazie ancora

[ 27-11-2001: Messaggio scritto da: chicca ]
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao Chicca, credo proprio che di dubbi insinuati ne avrai due!
Sono anch'io del parere che dovresti continuare a concimare, anche se poco, il tuo Ficus benjamina, se non mostra segni di rallentamenti nella crescita. Il mio, all'aperto, vegeta adesso e d'inverno come d'estate. Prima era in casa, orribile, spennatissimo, l'ho scaraventato in balcone in pieno Dicembre, tre anni fa e... adesso è rinato!! E qui se ne vedono un po' dappertutto, al sole, all'ombra, anche di 6 o 7 metri... :eek:!
Trovo molto giusta l'osservazione di Alberto sull'alternanza delle condizioni climatiche, ma ricordo che per le rose, occorre innanzitutto seguire, nella scelta delle varietà, le linee genetiche più adatte al proprio clima: per questo, mentre Rugose, Alba, ecc. vengono meglio al Nord o comunque non dove fa molto caldo, per quei luoghi in cui invece le temperature sono molto elevate sono molto più adatte tutte le varietà e Classi con "sangue" di R. chinensis e affini: Tè, Bourbon, Cinesi... che non soffrono affatto per il perdurare di condizioni di caldo continuato. Anzi!
Ciao!!
 
Alto