• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante prese in montagna

elle

Aspirante Giardinauta
chiedo aiuto per le solite identificazioni per voi del forum facilissime :D ma per me sconosciute.... abbiate pazienza, devo ancora farmi le ossa .... verdi ..... :

picture.php

come si chiama questa pianta?
io l'ho presa in montagna... immagino che d'inverno quindi possa resistere al gelo, anche se ha le foglie un po' "cicciose" .....


poi ho preso anche un'altra piantina, ma questa lo so come si chiama :froggie_r
(qualcosa imparo anch'io..) è un "sempervivum" ?
quello che si vede al centro della pianta di sinitra che si sta rialzando (prima la rosetta era piatta), è un "fiore" ?
picture.php
 

anna08

Giardinauta Senior
Si, le seconde sono proprio dei semprevivi, ma non so il nome esatto :confused:. Al centro si sta formando il fiore :froggie_r. Mostracelo, poi, quando sarà sbocciato !!!!
 

lora

Maestro Giardinauta
a prima vista, direi che la prima sia un messenbriantemo, pero non e che ne sono proprio sicura....prova un po a cercare.....e aspetta qualcuno piu esperto:Saluto:
 

lora

Maestro Giardinauta
penso che coral abbia ragione, che si tratti di delosperma cooperi

delosperma_cooperi.jpg


forse anche questo ti aiutera
 
Ultima modifica:

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Ciao elle,
sono due specie diverse
Il primo di sinistra ha foglie brunastre all'apice,dovrebbe essere Sempervivum montanum..fa i fiori porpora
quello di dx...Sempervivum tectorum fa fiori rosa..quando fioriscono mandaci qualche foto.
Un salutone
Massimo
 

elle

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti, siete gentilissimi!

Si dal link e dalla foto la prima sembra proprio un "delosperma cooperi", grazie mille.

Invece i sempervivi : Massimo... io li ho presi nello stesso posto a giusto un metro di distanza per cui pensavo fossero della stessa specie, ce n'erano molti altri ma nessuno era fiorito... quindi prendo per esatto quello che mi dici e mi aspetterò che fioriscano in due colori diversi! :)
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
Ciao elle,
Molte volte specie congeneri condividono il solito habitat....ci sta anche che mi sbagli..la fioritura c'è lo dirà..
ciao
Massimo
 

elle

Aspirante Giardinauta
sai massimo, a mezzogiorno le ho guardate meglio e hai ragione una ha le foglie con la punta rossastra :) aspetterò con trepidazione la fioritura diversa !
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
La solo prese in prestito:fischio:le fa fiorire...e poi le restituisce alla natura:D
 

elle

Aspirante Giardinauta
A grande richiesta :) metto la foto del fiore ora sbocciato di quello di sinistra, quello identificato come Sempervivum montanum :
elle-albums-mie-sante-pazienti-piante-picture13354-24072009.jpg


Cmq, anche uno dei due del vaso di destra (identificati come Sempervivum tectorum) sta ora iniziando a produrre qualche cosa :) :

elle-albums-mie-sante-pazienti-piante-picture13353-24072009-001.jpg


Ciao a tutti e grazie ancora :Saluto:

ps per Floria : il delosperma era coltivato me ne ha dato una signora in baita un pezzetto ma non sapeva dirmi il nome... i due sempervivi li ho presi selvatici mea culpa, però ho portato 3 rosette totali su una distesa di.... 50?100? insomma erano tanti :ros:
 

Coral

Maestro Giardinauta
A grande richiesta :) metto la foto del fiore ora sbocciato di quello di sinistra, quello identificato come Sempervivum montanum :
image

Cmq, anche uno dei due del vaso di destra (identificati come Sempervivum tectorum) sta ora iniziando a produrre qualche cosa :) :

image

Ciao a tutti e grazie ancora :Saluto:

ps per Floria : il delosperma era coltivato me ne ha dato una signora in baita un pezzetto ma non sapeva dirmi il nome... i due sempervivi li ho presi selvatici mea culpa, però ho portato 3 rosette totali su una distesa di.... 50?100? insomma erano tanti :ros:

Saranno fiori semplici, ma molto particolari.
:flower:
 

Tmaximo

Esperto Sezz. Funghi, Aromatiche, Identificazioni
ciao elle,
ho preso un cantonata:martello: quello identificato per S.montanum,vedendo i fiori....invece è S.tectorum...aspettiamo l'altro..mi sa che anche lui sia S.tectorum..:confuso:
un salutone
Massimo
 

elle

Aspirante Giardinauta
tranquillo Maximo nessun problema :flower:

cmq, montanum o tectorum che sia, è un fiore molto grazioso e particolare come dice Coral !
 
Alto