• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pianta di Padre Pio - Zamioculcas zamiifolia

Mike80

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!!
Pochi giorni fa sull'imput delle lamentele di mia moglie :)martello2) ho deciso di dare un'occhiata alla Zamioculcas che qualche mese fa delle persone care ci avevano regalato. Analizzata la pianta sono emerse le seguenti problematiche:
1. Vaso non congruo all'apparato radicale: le radici comprimevano le pareti del piccolo vaso;
DSCN3253.jpg
2. Presenza di foglie leggermente cloritiche e di steli marcescenti;
DSCN3262.jpg DSCN3266.jpg
3. Presenza di qualche ifa fungina (marciume o calcare ?) e di marciume nella porzione basale degli steli;
DSCN3267.jpg DSCN32702.jpg
 
Ultima modifica:

Mike80

Aspirante Giardinauta
4. Apparato radicale lievemente marcio;
DSCN32732.jpg DSCN3265.jpg

Valutato quanto sopra ho deciso di effettare i seguenti interventi:
1. Immediato rinvaso della pianta in uno di dimensioni maggiori;
a. Ho realizzato uno strato drenante con piccoli pezzetti di mattoni spezzati nella parte basale unito ad argilla espansa;
b. Su questo strato ho messo una piccola rete capace di far filtrare l'acqua ma non il terriccio;
c. Il terriccio l'ho preparato miscelando torba, terra di bosco e perlite (avrei voluto mettere la sabbia ma non ho trovata);
2. Eliminazione degli steli compromessi onde evitare che contaminino gli altri;
3. Raccomandazione a mia moglie di annaffiarla molto di meno;
4. Messa di programma di fare delle concimazioni primaverili a base di macro e microelementi (Ferro in particolare);

Visto che ne capisco poco di piante in vaso (sono agronomo e mi occupo di altro) avete qualche consiglio integrativo da darmi o qualche altra "dritta".


Grazie mille.
 
Ultima modifica:

Federica

Master Florello
riapri il secondo post e in modalità avanzata inserisci le foto,
così non si vedono :D

So che è una pianta che ama stare con le radici strette,
non metterla in un vaso grande, mi raccomando, elimina il marcio e...

aspetta qualcuno che sappia consigliarti,
forse l'hai bagnata troppo.

Di questa stagione alla mia do un goccio d'acqua raramente, tocco la terra con un dito e se è asciutta, gliene do POCA. :):):)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le radici della tua pianta sono sanissime, non ci sono tracce di marciumi e il deposito bianco è di calcare. Per il resto l'operazione mi pare appropriata, non esagerate mai con le irrigazioni.
 

Mike80

Aspirante Giardinauta
...il vaso che ho messo è leggermente più grande ( 6 cm di diametro e 6-10 di altezza) credo vada bene....
riguardo all'acqua mia moglie gliene dava tantissima ora spero si limiti :) .....
Cmq, consigli a parte che ho apprezzato tanto, grazie mille!!
 

Mike80

Aspirante Giardinauta
In effetti tranne qualche marciume basale degli steli di infezioni fungine devastanti non ne ho viste (difatti non ho fatto nessun intervento fitosanitario)... cmq fin dall'inizio avevo supposto fosse calcare però stentavo a crederci e che potesse assumere simili proporzioni!....si vede che la moglie ha davvero esagerato con le irrigazioni :)...
Cmq grazie mille per i consigli, davvero molto utili!!
 

giulio51

Esperto di Gardenie
Ti porto a conoscenza di come mi comporto io per le irrigazioni, con buoni risultati: metto l'acqua nel sottovaso, cioè non bagno da sopra, lasciandola 5 /10 minuti. Poi svuoto il sottovaso (il mio è un vaso di 30 cm. di diametro). Il tutto a cadenza di circa un mese, in base alla stagione. Tieni presente che i nuovi rami "cercheranno" la luce; vale a dire in serra (luce dall'alto) la pianta ha i rami verticali ed abbastanza compatti, in casa tutt'altro! Spero di esserti stato di aiuto.
 
Alto