• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Photinia ammalata

Frank75

Aspirante Giardinauta
che sia un fungo ? cosa si puo' fare .
Ho notato che dopo le nevicate di quest'inverno sono apparse
queste macchie nere :eek:

714870photinia1.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Direi proprio di sì. In inglese pragmaticamente si chiamamo leaf spot, e l'agente di malattia più frequente che causa questa sintomatologia su photinia è Entomosporium maculatum, però onestamente non so se/quanto sia diffuso da noi. Ci sono comunque altri patogeni fungini che povocano maculature fogliari.
Giudicare da una foglia se sia il caso o meno di eseguire trattamenti anticrittogamici è assolutamente azzardato.
 
Ultima modifica:

Frank75

Aspirante Giardinauta
e' abbastanza estesa su tutta la siepe vedro' di postare altre foto
anche i giordini dei vicini ne sono invasi
comunque volevo chiedere + che altro :
-e' possibile che regredisca spontaneamente ?
-puo' far morire la pianta ?
 
V

vinceco

Guest
e' abbastanza estesa su tutta la siepe vedro' di postare altre foto
anche i giordini dei vicini ne sono invasi
comunque volevo chiedere + che altro :
-e' possibile che regredisca spontaneamente ?
-puo' far morire la pianta ?
poltiglia bordolese ,ripeti dopo 15-20gg.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
è una patologia alquanto secondaria, legata alle ingiurie invernali, si agisce se caso solo preventivamente, con la nuova vegtazione si risolve il problema.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Lo sviluppo delle malattie fungine è legato, oltre che al grado di virulenza del patogeno, alle condizioni ambientali e alla suscettibilità dell'ospite.
Escluderei (ma uso il condizionale solo per obbligo formale) che un fungo agente di maculature fogliari possa far morire la pianta.
Oggi, passeggiando, mi è caduto l'occhio su siepi di fotinia ed ho veduto sintomi simili ma non mi hanno assolutamente dato la sensazione di situazioni importanti.
Io non mi preoccuperei più che tanto: a prescindere dalla fotinia (su cui non ho notizia di patogeni fogliari particolarmente virulenti), questo tipo di malattie fogliari quando "picchiano" veramente si manifestano anche al profano perchè la progressione nel tempo e nello spazio è veloce con rapido, grave aumento della superficie fogliare distrutta (in tal caso ovviamente sono giustificati provvedimenti di difesa).
 
Alto