• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

phalenopsis sfioriscono contemporaneamente

pretorian

Guru Giardinauta
@3D

per la sfioritura bisogna anche contemplare che possa essere normale in quanto devi contemplare che le piante sfioriscono con piu' o meno tempo

il tempo e' relativo a stoccaggio presso grossista, presso punto di vendita e stress trasporto
(quindi e' molto relativo per la fioritura appena acquistata. Di norma le fioriture dal punto vendita possono durare da una settimana a 1 mese o poco piu')
 
Ultima modifica di un moderatore:

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Ciao Gyo, è successo anchea me. Sì, magari erano fiorite già da parecchio tempo, però anche io avevo trovato strano che dopo tanto tempo cadano così, contemporaneamente. E devo dire che anche a me dopo che le avevo innaffiate e concimate.
E così mi ero detta che magari era colpa della temperatura dell'acqua o della dose sbagliata di concime. Anch'io uso acqua piovana, e la conservo sul balcone. Mi ero detta che magari l'acqua era troppo fredda, e infatti da allora metto in casa la sera prima l'acqua che devo utilizzare in modo che sia a temperatua ambiente. Oppure qualcuno dice anche che non bisogna innaffiare con acqua concimata direttamente su radici asciutte, ma bisogna prima dare una "bagnata" con acqua senza concime.
Insomma, secondo me un motivo c'è..... Comunque a me quando era successo dopo la caduta dei fiori hanno continuato la loro vita normale e sono sempre rifiorite!
Ciao.

quindi era un decorso non patologico,
che è quello che stiamo cercando di appurare anche in questo caso :D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
pretorian, sono anni che ti invito ad astenerti dal disquisire su questioni chimico-scientifiche, credimi queste due materie non sono il tuo forte.
Purtroppo in queste due materie non si può esprimere un'opinione, perchè la scienza non è filosofia, per cui o la si racconta così come deve essere o si tace, non c'è spazio per opinioni.
E spesso le tue "opinioni scientifiche" (definizione di per se impossibile) portano sulla falsa strada chi le legge.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
si ora le foto si vedono :)
però da quelle foto non si vedono bene le piante
dovresti farne altre un po' più da vicino e senza coprivasi, con qualche dettaglio anche delle radici che si vedono attraverso il vaso

il problema dell'uso di coprivasi è fare molta attenzione ad eventuali ristagni di acqua sul fondo che uniti alla mancanza di circolazione d'aria potrebbe favorire marciumi
 

Gyo0207

Aspirante Giardinauta
nono ci sto bene attenta :) le radici sono belle verdi e aspetto sempre che siano grigie prima di innaffiarle (per immersione) e poi le lascio colare bene prima di rimettere il coprivaso . L'esperienza della prima orchidea mi è servita :)
provvederò con le foto anche perchè uno stelo della grande sta iniziando a diventare marrone e a rinsecchirsi..le caricherò al più presto :)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Personalmente mi pare che sia tutto ok!!!
Quindi credo che sia una normale sfioritura.
Un consiglio sulla seconda, lascia asciugare molto bene il substrato tra le annaffiature, perchè vedo un substrato molto torboso e non vorrei che essessi di annaffiatura potessero compromettere le radici, specialmente in vista dell'inverno.
Ciao
 

Gyo0207

Aspirante Giardinauta
Grazie mille dei chiarimenti sulle mie phal ma una volta che sono completamente secchi gli steli dell'orchidea più grande..devo tagliarli?
 

Similar threads

Alto