• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Permacultura corso d'introduzione (RM) 30 giugno/1 luglio

Lacapo

Aspirante Giardinauta
Il corso si tiene in un luogo dove si pratica la permacultura già da due anni quindi il corso sarà anche pratico e sarà tangibile quello che si studierà nei due giorni.

Sono compresi 2 pranzi a KM0, se si ha una tenda si può sostare senza pagare nulla in più oppure in prossimità c'è un B&B che è convenzionato con la struttura.


La Permacultura (Agricoltura Permanente) e' il design conscio ed il mantenimento di ecosistemi agricoli produttivi che possiedono la diversita',la stabilita' e la capacita' di recupero degli ecosystemi naturali. La Permacultura e' l'integrazione armoniosa del paesaggio e della gente per provvedere al loro cibo,energia,protezione dagli elementi naturali ed altri bisogni materiali e non, in modo sostenibile.
Il design in permacultura e' un sistema di assemblare componenti concettuali,materiali e strategici in un modello che funzioni a beneficio della vita in tutte le sue forme.
Bill Mollison da : "Permaculture,A Designers' Manual"

In questo corso di due giorni,i partecipanti impareranno:
- etiche e principi della permacultura
- concetti e temi della progettazione
- metodi di progettazione
- design attraverso l'osservazione e l'analisi
- pianificazione zonale
- analisi dei settori
- motivi naturali
- clima e microclima
- Alberi
- suolo
-movimenti di terra
-strategie locali

MIN 10 - MAX 15 PARTECIPANTI
Costo: 95 euro a persona, 85 euro per chi si prenota entro il 10 giugno 2012
50 euro per i residenti di San Cesareo e disoccupati.

Il luogo è raggiungibile tramite treno scendendo alla staz. di Zagarolo
autostrada roma-napoli uscita San Cesareo
e dalle consolari: via casilina, via prenestina e dai castelli romani

E' compreso il pranzo con prodotti locali.


INFO E PRENOTAZIONI:
info@timmagini.net
posta@permaculturaitalia.com
339.11.62.546 - 338.98.20.515

Per maggiori INFORMAZIONI www.permaculturaitalia.com

Istruttore del corso: Pietro Zucchetti
Pietro Zucchetti e' in possesso del diploma in design di permacultura applicata (Dip.perm.des.), ottenuto dopo tre anni di studio ed applicazione dei principi della permacultura con l'Associazione Britannica http://www.permaculture.org.uk/ di cui ne e' membro.Potete vedere la sua biografia in inglese sul sito dell'Associazione Britannica http://www.permaculture.org.uk/user/pietro E' stato coinvolto in differenti proggetti con il Brighton Permaculture Trust http://www.brightonpermaculture.org.uk/ tra cui l'installazione del primo alveare a barre superiori nel frutteto comunitario e lo sviluppo del corso "introduzione all'apicoltura naturale". Ha fatto il training per insegnanti con Aranya in Devon,Gran Bretagna. E' laureato con un BSc in Studi ambientali. Inoltre,e' anche iscritto al registro degli insegnanti del diploma in permacultura applicata dell'Associazione Britannica. Collabbora con Designed Visions e potete vedere la sua biografia sul loro sito http://www.designedvisions.com/biog...-tutors-mainmenu-73/238-pietro-zucchetti.html Pietro Zucchetti e' sul registro degli insegnanti del P.R.I. Australia (Istituto Australiano di Ricerca in Permacultura fondato da Bill Mollison) ed e' abilitato a rilasciare i certificati del P.R.I. Australia dopo il completamento del corso di 72 ore.
Pietro e' il fondatore e coordinatore dell'Istituto Italiano di Permacultura (I.I.P.) che collabora con Il Permaculture Research Institute of Australia (fondato da Bill Mollison ) e con l'Associazione Britannica di Permacultura.
 
Alto