• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pericolosità del pythium

antarix

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti , volevo saperne di più sul fungo sopra citato
nel senso un attacco di questo può avere effetti devastanti e irrecuperabili se non curato o dipende da vari fattori.

le macroterme a differenza delle micro sono immuni o resistono meglio?

esistono anche funghi peggiori ?
 

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
ciao Antarix che brutta bestia hai tirato fuori. Il mio prato è stato colpito da questo fungo nel maggio scorso :cry::cry:...e l'effetto è stato devastante, ma credo se preso e trattato in tempo si possa combattere.

le cause di un attacco di questo fungo che si presenta nei mesi primaverili sono molteplici. L'eccessiva quantità d'acqua data, la formazione della rugiada la scarsa areazione come lo stato del top soil. Alcune correnti di pensiero sono per la prevenzione altre per la cura immediata ai primi cenni.

Ciao.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Il pythium è potenzialmente devastante perchè può compromettere irrimediabilmente parte dell'apparato radicale, c'è da dire che non tutte le varietà sono colpite allo stesso modo, in genere le macroterme sono molto meno suscettibili delle microterme e tra queste ultime festuche e poa pratensis hanno molte più possibilità di sopravvivere rispetto ad agrostidi e loietti. Il pythium è probabilmente la più devastante e veloce delle malattie tuttavia rimane spesso circoscritta (di solito alle zone del prato dove il suolo è molto umido), di peggio credo ci sia solo il gray leaf spot sui loietti non di ultima generazione (la malattia può fare tabula rasa). Ricorda comunque che la malattia si riesce spesso a prevenire con le giuste pratiche colturali (no troppo azoto prima dell'estate, no ristagni, non bagnare ogni giorno ne di sera, etc), ricorda inoltre che colpisce prati insediati solo con minime sopra 18° e possibilmente massime sopra i 30° e solo se la lamina rimane bagnata per molte ore (alcuni testi parlano di almeno 14 ore) e con suolo molto umido.

cigolo
 
Ultima modifica:
Alto