• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pat Austin ed ombra

Clorophilla

Florello
L'ho acquistata giorni fa' ed è ancora nel suo misero vasetto....ora devo decidermi a rinvasarla ma sono indecisa sul da farsi in quanto sono un po' confusa. La signora del vivaio "La campanella" mi ha raccomandato di posizionarla all'ombra, poi leggendo le vs. esperienze ho notato che alcune di voi l'hanno tranquillamente al sole, altre invece hanno avuto problemi con la fioritura a causa di quest'ultimo. Qualcuno sa' chiarirmi le idee? Grazie. :flower:
 
H

Hobbit

Guest
Mah! non so se ti chiarirò le idee!?
La mia è in vaso, a mezz'ombra....cioè prende il sole dal mattino alle nove a circa l'una....dopo ha l'ombra, molto luminosa ma è ombra! Così posizionata fiorisce, non si ammala e vive tranquillamente!
Infatti dopo una copiosa fioritura ora sta vegentando alla grande, tra poco rifiorirà.....infatti l'anno scorso ad agosto quando tutte le altre erano a riposo, lei fioriva!!!!!
Ma poi dipende da tante cose, da me in Liguria e nell'esposizione del mio giardino sud\ovest, al sole pieno (per ora) Golden Celebration è l'unica inglese che ce la fa!
 
V

velvetstar

Guest
Anch'io consiglio la mezz'ombra, soprattutto se e' in vaso. Il pane di terra si surriscalda troppo al sole e le Inglesi non reggono il troppo caldo.
Se puoi mettila in un vaso sia profondo (meglio se 50 cm) ma anche ampio, cosi' le radici rimangono piu' riparate e vai per la terracotta piuttosto che per la plastica. Purtroppo, per questione di portata del terrazzo, ho tovuto mettere la G. Thomas in un vaso di plastica, anche se di buona qualita', ma non va per niente bene. La Tradescant che ho in vaso di terracotta va molto meglio.
Mi raccomando inoltre la pacciamatura sempre per evitare il surriscaldamento.
Ciao,
 

RosaeViola

Master Florello
Io ce l'ho al sole dalle 13 alle 18, ma in piena terra e si comporta piuttosto bene.
Le fioriture sono belle e non presentano deterioramenti dovuti al sole.
Adesso sta già rifiorendo e la pianta non è certo grande, considerato che è stata acquistata a marzo da Nino Sanremo e quindi è da talea, cioè piuttosto piccola.
 
R

riverviolet

Guest
Bè, io sono ligure, vivo in un luogo umido e ventilato e ti consiglio un ombra luminosa, con al massimo tre ore di sole o magari di più, ma evita quelle che vanno dalle 11.30 alle 16.00.

Anche la mia è di Nino, da piccola che era, da talea, ora la pianta ha moltiplicato i suoi rami, stà crescendo bene ed è bella come vegetazione, nemmeno si ammala, ma appena si appresta a fiorire e apre, dura un battito di ciglia a causa del sole e si vedono evidenti le bruciature, ed è in terra.

E poi, io sono sempre più convinta che le rose vogliono LUCE e non il sole, due cose diverse.
La Clair Matin ora è un disastro, arranca disperata la Mme Isaac Pereire, non ti dico la muscosa Captain John Ingraam, che pena mi fà.
La Comte de Chambord anche lei, fà una fatica immane, mentre tutte le rose in ombra piena o mezz'ombra, sotto alberi o protette da muri che tengon l'ombra al piede per buoni 60 cm, fioriscono rifioriscono e non si ammalano di niente.

Tiene banco, eroica, Boule de Neige, Incredibile Blush Noisette che però non riesce a colorare i fiori che sfumano veloci al bianco e da 5 giorni che durava ogni singolo fiore, ora ne dura 2, anche se, ho visto poche volte rose così sane.
La Reina Victoria è addirittura eroica, ma tutte le altre stanno patendo, il sole a picco.
 

Clorophilla

Florello
Mi avete rincuorato, ero indecisa se piantarla in giardino all'ombra di una nandina o metterla in vaso per godermela nel terrazzo. A questo punto provo il terrazzo e spero che qualche raggio di sole non le nuocia. Grazie :flower:
 
V

velvetstar

Guest
Vai per il giardino: le Inglesi preferiscono nettamente la terra alla terracotta.
Ciao,
 

gianfra

Guru Giardinauta
parere come ho già scritto la golden della nino è una nana non cresce!!!!!
ho altre nino comprate tutte in vaso da 1,5 l. piglim - teasing, morris, isle ,una seconda darby e nonstante che siano in parte all' ombra ( 12 16) i rosa non reggono il colore ed anche i gialli che schiariscono velocemente.

Qausi uguale anche la cadfel innestata ,quasi perfetta la shakespire anche se un pò esile , magnifica e sublime enorme la margareta che mantiene il colore piuttosto bene pur prendendo un po di più sole. ho un'altra darby innestata
che regge meglio il colore nonstante l'esizione pomeridiana eche ha raggiunto le dimensioni canoniche in 2 anni.
 

Celestial55

Giardinauta
velvetstar ha scritto:
Anch'io consiglio la mezz'ombra, soprattutto se e' in vaso. Il pane di terra si surriscalda troppo al sole e le Inglesi non reggono il troppo caldo.
Se puoi mettila in un vaso sia profondo (meglio se 50 cm) ma anche ampio, cosi' le radici rimangono piu' riparate e vai per la terracotta piuttosto che per la plastica. Purtroppo, per questione di portata del terrazzo, ho tovuto mettere la G. Thomas in un vaso di plastica, anche se di buona qualita', ma non va per niente bene. La Tradescant che ho in vaso di terracotta va molto meglio.
Mi raccomando inoltre la pacciamatura sempre per evitare il surriscaldamento.
Ciao,

Ciao Velvet, mi interessa molto l'argomento VASI.
Hai notato una differenza importante fra quelli di plastica e quelli di terracotta?

Ciao :)
 
V

velvetstar

Guest
Celestial55 ha scritto:
Ciao Velvet, mi interessa molto l'argomento VASI.
Hai notato una differenza importante fra quelli di plastica e quelli di terracotta?
Scusa Celestial se non ho risposto prima, ma non riesco sempre a collegarmi al forum.
C'e' molta differenza tra i vasi in terracotta e quelli in plastica. La prima infatti e' porosa e permette la traspirazione. Inoltre assorbe l'acqua creando una sorta di 'cuscinetto' tra la terra e l'ambiente esterno che mantiene il pane di terra piu' umido e fresco. Il grande difetto e' il peso, soprattutto nel caso dei vasi per rose, che devono avere una certa profondita.
La plastica, anche quella migliore, non lascia traspirare e riscaldandosi 'respinge' il terriccio, favorendo la creazione di fessure tra il pane di terra e la parte del vaso, dove si infila l'acqua che scende troppo velocemente prima di essere assorbita dalla terra.
Purtroppo, come nel mio caso, certe volte non c'e' alternativa.
Ciao,
 

Celestial55

Giardinauta
No non scusarti, non conta il il ritardo... .. la tua risposta è comunque molto gradita! :love_4:
Neanch'io riesco a collegarmi ogni giorno :storto:
Allora, con molto rammarico, perchè amo la terracotta e la pietra, ormai coltivo le piante quasi esclusivamente nella plastica.
Per il peso soprattutto, perchè c'è da spezzarsi la schiena!
E io "ballo" da sola!
Inoltre, dopo la brutta esperienza che ho avuto col rinvaso di un elleboro niger, che aveva le radici letteralmente incollate a tutta la superficie interna del vaso, fra l'altro molto capiente e PESANTISSIMO ( ho dovuto chiamare in soccorso mio figlio e in due non riuscivamo a estrarlo.), mi sono convinta definitivamente: da ora in poi pianterò in grossi vasi di terracotta solo le piante che ci possono stare per luuuuunghissimo tempo, le altre nella plastica, anche se è brutta!
L'inconveniente della fessurazione del terriccio e dello scollamento dal bordo del vaso, che comunque avviene maggiormente con terricci torbosi, mentre quello per le rose deve essere piuttosto " pesante", lo risolvo disponendo dopo una bella sarchiatura, in tutti i vasi, uno spesso strato di pacciamatura.
Proprio ieri l'ho fatto utilizzando il compost casereccio.:D
Ciao :)
 
V

velvetstar

Guest
Celestial55 ha scritto:
[...]disponendo dopo una bella sarchiatura, in tutti i vasi, uno spesso strato di pacciamatura.
Proprio ieri l'ho fatto utilizzando il compost casereccio
Anch'io uso una pacciamatura casereccia. Talvolta uso i petali delle rose stesse. Mantengono abbastanza fresco il terreno e sono gratevoli da vedere. Per ora non ho osservato particolari problemi o controindicazioni a riguardo. Se qualcuno sa che e' meglio non farlo, me lo faccia per favore sapere.
Ciao,
 
Alto