• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Passiflora con strani insetti e relative uova..

stefy70

Aspirante Giardinauta
Sono di nuovo io, Stefy..
Stamattina mia madre girando per il giardino ha trovato una strana cosa sotto una foglia della ns passiflora..
Erano piccolissimi ovetti bianchi ricoperti da piccolissimi insettini rosso/arancio che muovevano le zampette velocemente.. HELP!!!
Ora io ho provato a fare una foto ma tra le mie mani che tremando hanno mosso la macchina fotografica e qll di mia madre che hanno mosso la foglia.. no sono riuscita a fare di meglio della la foto che ho messo qui...
http://forum.giardinaggio.it/members/stefy70-albums-insetto-sconosciuto.html

Cosa sono?
Cosa faccio?

Grazie a tutti!

Stefy.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
In effetti non distinguo bene, c'è però un elemento che mi consente di azzardare: l'ovatura sembra di una qualche specie di cimice, le cose rosse potrebbero essere le neanidi appena fuoriuscite dalle uova. Se fosse così presto dovresti vedere anche forme un un po' più grandicelle e fotografabili.
Di questa stagione le cimici si presentano peraltro numerose in tutte le forme. Qui per es. ho fotografato "madre e figlio" di un ligeide (sono parenti stretti delle cimici).
039.jpg

In genere non fanno molto danno.
 

stefy70

Aspirante Giardinauta
Intanto grazie x la risposta..
Poi, domanda:
"In genere non fanno molto danno" quindi dici che le posso lasciare tranquillamente dove sono?
Ancora grazie,

Stefy
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Io ho sempre difficoltà a dare risposte se non ho ragionevole certezza della dignosi/ identificazione dell'avversità.
Potrei cavarmela così: se effettivamente sono cimici e stazionano numerose sulla pianta e si apprezzano danni (ho appena visto un caso di ligeidi che si radunano in vere e proprie masse sulle piante, ma stanno solo lì, quiescenti, in attesa dell'inverno), allora è giustificato trattare (un piretroide va benissimo: ha effetto praticamente abbattente e quindi si elimina rapidamente il problema).
Ciao
 
Alto