Sono insetti fillominatori: depongono le uova sulla foglia e le larve si nutrono scavando gallerie nello spessore della lamina fogliare. Dalla forma delle mine (quel tipo di percorso vien detto "ofionomio") si può supporre che il responsabile sia un dittero (mosca) di nome Liriomyza trifolii (è la specie più frequente su crisantemo e composite). Completato lo sviluppo, a fine galleria la larva della mosca (come da foto) si impupa solitamente fuoriuscendo dalla foglia o anche si lascia cadere.
Puoi impiegare insetticidi a base di spinosad (la lotta andrebbe però intrapresa alla prima manifestazione dell'attacco).