• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Palme del Nilo

patrizia

Maestro Giardinauta
Queste sono le mie palme del Nilo, nate da datteri raccolti in luoghi particolari e seminati nell'estate 2007.
L'altro ieri, prima del calo termico previsto, le ho portate dentro, in un paio di settimane passeranno in un altro ambiente intermedio fra l'eserno e la casa per acclimatarsi, infine verso Natale, in casa.
Potete immaginare quanto le amo?:love::love:
palme.jpg

Ho letto (non tutto!) il topic sul punteruolo e mi è salita un po' di ansia per loro.
Sono in pericolo?
 

Altro

Aspirante Giardinauta
Congratulazioni, le palme del nilo sarebbero le palme da dattero, vero?
Sono in pericolo?
Si, il punteruolo attacca anche le palme da datteri, come ho letto qui, ma prima devono crescere un bel po'. Io ne ho qualcuna di 5-6 anni e ancora non hanno spazio per un a sola larva di Rincophorus che sono belle grosse...
Dall'altra parte le palme da datteri emettono polloni e se il fusto centrale muore, ne possono crescere altri.
 
M

mark96

Guest
ho gli stessi vasi! ma attenta! non sono vasi,sono portaavasi e non hanno i buchi sotto (o almeno non i miei) e se non glieli hai già fatti provedi :eek:k07: anche io ho una palma da dattero di 3 metri.. ma se la tieni in una veranda o sulle scale il punteruolo non può raggiungerla e quindi niente pericolo :eek:k07:
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Grazie per avermelo ricordato, tutto sotto controllo allora, ho fatto i buchi ai vasi, e li ho messi nel box, ancora qualche giorno a temperatura media e poi li porterò in casa.
E' possibile che l'insetto devastatore arrivi fino dalle mie parti?
Dovrò tenere i vasi in casa finché il pericolo non sarà scongiurato?

Adesso ho anche un altro problema.
Nel gran smistamento di vasi di questi giorni, il vaso più grande si è abbattuto e il contenuto parzialmente rovesciato.
Ho cercato di rimettere dentro terra e radici così com'erano senza muovere niente, ma non ho potuto fare a meno di notare come si fossero già allungate a dismisura le radici principali: nonostante siano nate ad Agosto 2007, c'è uno strato di circa 3 cm. di radici arrotolate sul fondo, mentre sopra la terra è quasi vuota.
Mi sembra sia quasi obbligatorio trapiantare, durante la prossima primavera, cambiando vaso, ma ce ne vorrebbe uno altissimo e stretto come un portaombrelli!
Che razza di vaso ci vuole per una palma da dattero?:confuso:
 
M

mark96

Guest
Grazie per avermelo ricordato, tutto sotto controllo allora, ho fatto i buchi ai vasi, e li ho messi nel box, ancora qualche giorno a temperatura media e poi li porterò in casa.
E' possibile che l'insetto devastatore arrivi fino dalle mie parti?
Dovrò tenere i vasi in casa finché il pericolo non sarà scongiurato?

Adesso ho anche un altro problema.
Nel gran smistamento di vasi di questi giorni, il vaso più grande si è abbattuto e il contenuto parzialmente rovesciato.
Ho cercato di rimettere dentro terra e radici così com'erano senza muovere niente, ma non ho potuto fare a meno di notare come si fossero già allungate a dismisura le radici principali: nonostante siano nate ad Agosto 2007, c'è uno strato di circa 3 cm. di radici arrotolate sul fondo, mentre sopra la terra è quasi vuota.
Mi sembra sia quasi obbligatorio trapiantare, durante la prossima primavera, cambiando vaso, ma ce ne vorrebbe uno altissimo e stretto come un portaombrelli!
Che razza di vaso ci vuole per una palma da dattero?:confuso:

io ho messo un vaso da un metro di diametro alto 1 e 20cm :eek:k07: ma la mia è grande cmq... metti una ciotola :eek:k07:
 

mobydick

Aspirante Giardinauta
Ti dò la mia opinione da non esperto:
concordo sul fatto di non preoccuparti per quanto riguarda il punteruolo, sono ancora troppo giovani, e poi il Piemonte come la Lombardia non è sotto attacco, non essendoci presenza di tali specie.
Ti sconsiglio di portarla in casa: se il tuo box non và sotto zero fai trascorrere l'inverno lì.
Il travaso non sarà necessario questa primavera poichè i vasi sono già abbastanza grandi così. Molto importante saranno i buchi che hai fatto, spero più di uno: il drenaggio è essenziale.
Fra qualche anno quando saranno cresciute avrai difficoltà nel tenerle in vaso poichè non adatte e difficilmente potrai metterle a dimora poichè non resisterebbero alle gelate del nord, a meno che non siano messe in posto riparato, esposizione sud, drenaggio assicurato e protette almeno nei due mesi ghiacciati: ma sarà una guerra tutti gli anni contro il gelo e l'umidità e se ce la fanno alla ripresa vegetativa saranno sofferenti.
Buona coltivazione
 

di mauro rosario

Master Florello
:hands13:Innanzi tutto c'è da dire che il coleottero in questione attacca solo la palma canariense,colpendola al germoglio.Tutto inizia cosi i maschi si annidano dentro la palma e richiamano la femmina a riprodursi.Le femmine una volta fecondati depongono centinaia di uova all'interno del tronco ,dopo appena 3 giorni le uova schiudono e le larve iniziano a cibarsi della palma,scavando delle gallerie molto profonde all'interno del peduncolo fogliare e del tronco ,questo a sua volta viene riempito di una sostanza viscosa,mescolata a materiale della pianta e in meno di tre mesi la pianta è condannata a morte.Esistono tre gradi di infestazione.Dal primo al secondo si può intervenire,con iniezioni di fitofarmaci econ la rimozione di foglie e tessuti malati,ma al terzo attacco per la pianta non c'è più nulla da fare, mostrandosi con li suo casco afflosciato.Io sono uno di quelli che sta lottando contro questo flagello da me chiamato Attila.Abbiamo provato di tutto d'asporto alle parti malati,trappole,riscaldamento per cuocere le larve,iniezioni di antitodi nel fusto,ecc.per un pò funziona,ma appena si smette il flagello continua, già siamo arrivati a 30 mila piante tagliate ed oltre 40 mila quelli ammalati .Ma la lotta continua senza fine
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Allora il Piemonte è ancora salvo, meno male, temevo già per la chica del mio vicino e per il banano che sta in mezzo al paese :embarrass

mobydick@ dovrei lasciarle in quei vasi a continuare a fare il gomitolo ancora qualche anno?:storto:

Quando cresceranno troppo per continuare a stare in vaso potrei reimpatriarle, o portarle a qualche parente in Riviera (ma con la storia del punteruolo...), oppure donarle ad un giardino botanico con serre, tipo Villa Taranto di Verbania.

Secondo voi i giardini botanici prendono le donazioni consistenti in piante già adulte oppure vogliono fare tutto da sé?

Naturalmente seminerò per me altre palme da dattero del Nilo...
 
M

mark96

Guest
... ai banani non fa niente! :eek:k07: in sardegna mi hanno mangiato un sacco di palme ma i banani non li hanno toccati :eek:k07:
 
Alto