• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

palma bonsai

J

jv_guano

Guest
ciao!

siccome nel mio giardino crescono tante pianticelle piccoline di palma (palma che dovrebbe essere una Trachycarpus, a vederla sembra lei, poi è resistente al freddo, molto coltivata in pianura padana..per cui al 99% è lei), pensavo appunto di bonsaizzarle....

ma non ho trovato nulla in merito nel vasto mondo del www!
come è possibile? forse non si prestano per niente?

bè, grazie in anticipo per l'aiuto!
ciao!
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao, in effetti le palme non si prestano per niente, perché crescono solo dall'apice.
Se tagli l'apice per abbassarle non emettono nuovi germogli e sono destinate a morire.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
esatto, sono monocotiledoni, per tanto non hanno la possibilià di formare nuovi germogli arretrati dal momento che non hanno gemme (a parte quella apicale) e non hanno il cambio, che negli altri alberi garantisce l'accrescimento diametrale e la formazione di nuovi tessuti.
Anch'io ne ho diversi di Trachicarpus nati da seme anche di 5-6 anni, ma crescono inesorabilmente, al max è possibile rallentare la crescita mantenendoli in vasi non troppo grandi, ma prima o poi crescono lo stesso....
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
alla mia washingtonia accorcio le foglie rimodellandole, pare funzioni
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
allora, rimangono piccole, e si stimola l'emissione di quelle nuove. La palmetta si è incicciottita alla base stasera vi posto un po' di fotine.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
mh.. UNA fotina... la washingtonia robusta (?), nata da seme circa tre anni fa. Sempre creciuta in questo vaso e malamente rinvasata. Ho spuntato le foglie, da poco, pare si sia ambientata anche se l'ho rinvasata male, facendo sporgere troppo le radici...
Non le ho potate, non so come si comporti....

2jdkg2o.jpg
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Ah, ho capito, stimoli l'emissione di nuove foglie riducendo quelle esistenti....
Questo metodo potrebbe andar bene per ottenere un rimpicciolimento delle foglie, però in ogni caso la pianta crescerà sempre in altezza, perchè la gemma apicale non può essere eliminata (pena la morte della palma...).
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...si boba, ma in effetti anche in natura il portamento naturale delle palme è quello... sai come concepisco l'arte bonsai e sai che tendo ad assecondare la pianta evitando di forzarla. Questa mi limito a rinvasarla saltuariamente e modellarle le foglie come hai visto (ora le faccio meglio però), rimarrà piccina nel portamento ma si alungherà come una "vera" palma... spero ^_
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Non ho mai provato con le mie Trachicarpus, ne ho 4-5 nate da seme che ora stanno crescendo nei vasi. Però non mi convince il fatto di ridurre le foglie: perchè finchè la palma è piccola le foglie sono come quelle della tua foto, ma poi iniziano a spuntare foglie adulte che si dividono e diventano come le dita di una mano, e mi sembra che spuntandole si accorciano solo "le dita" ma non il picciolo che spunta già lungo di per sè...
Però magari in un vaso basso la crescita in altezza e l'allungamento delle foglie si riducono di pari passo.... dovrei provare.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
Non ho mai provato con le mie Trachicarpus, ne ho 4-5 nate da seme che ora stanno crescendo nei vasi. Però non mi convince il fatto di ridurre le foglie: perchè finchè la palma è piccola le foglie sono come quelle della tua foto, ma poi iniziano a spuntare foglie adulte che si dividono e diventano come le dita di una mano, e mi sembra che spuntandole si accorciano solo "le dita" ma non il picciolo che spunta già lungo di per sè...
Però magari in un vaso basso la crescita in altezza e l'allungamento delle foglie si riducono di pari passo.... dovrei provare.

io in un po' di anni e fallimenti ho notato solo che una pianta nata da seme e allevata in un vaso relativamente piccolo, si adatta a sta situazione e si sviluppa in maniera più compatta. NON so se sulla palma funzioni, ma a quanto pare ha resstito al trapianto e pare stia vegetando. Io credo che il picciolo rimanga proporzionato, bene o male, alle dimensioni del "tronco" ma è un'ipotesi da verificare.
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
credo che alla fine dipenda dalla capacità di crescere delle radici: alcune palme che hanno già 5-6 anni le ho rinvasate ogni anno in vasi sempre più grandi e profondi, e ora sono alte 1 metro e hanno foglie lunghe 30cm (solo il picciolo, più altrettanti il resto della foglia). Invece palme coetanee che ho avuto la malaugurata idea di piantare nel giardino al mare (terra sabbioso-limosa anti-drenante e perennemente a secco causa nessuno che annaffia...) sono ancora piccole e dalle foglie ridotte, purtroppo però neppure il tronco è cresciuto in altezza come invece successo per quelle in vaso.
Ritengo che siano da tenere in un vaso piccolo, in modo che vegetino ma senza crescere di dimensioni, e che comunque occorrano diversi anni per avere un "effetto bonsai". Cosa del resto applicabile a tutte le piante....
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
si boba, è la mia idea. solo che 'sto rinvaso l'ho fatto proprio "akkazzodikane" (masukazzu Stakakata TM)
 
Alto