• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

OT animali strani

T

Tiziana_71

Guest
Questa poi.....
Ieri pomeriggio stavo uscendo di casa di corsa per andare dal dentista (sono una ritardataria cronica), spalanco la porta e mi ritrovo sullo stuoino, che mi fissa intesamente


:eek: :eek: :eek:
una tartaruga
:eek: :eek: :eek:

Sarà circa 20 cm esclusa testa e coda, ha un carattere piuttosto sfacciato (se la porta era aperta me la ritrovavo in casa!!) e non appartiene a nessuno dei miei vicini di casa.
E ora che faccio?
La lascio libera/la adotto/ne faccio un bel brodino ????
 
P

painthorse

Guest
ADOTTALA!!! ma lasciala in giardino....le tartarughe sono bellissime e affascinanti
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Ricordati però che le tartarughe sono animali protetti, di cui va dichiarato il possesso.
Se vuoi essere in regola devi andare all'ufficio della Forestale e dire che hai trovato una tartaruga.
E' probabile che te la lascino, se hai lo spazio adatto per tenerla.

Un saluto
 
T

Tiziana_71

Guest
Potrei anche adottarla, ma con cosa la nutro?
A proposito, è un animale erbivoro oppure mangia insetti e cose del genere?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Se ha una macchia rossastra vicino gli occhi, si tratta di una carnivora acquatica molto venduta (e abbandonata) in Italia, attenzione che una tartaruga carnivora di 20 cm è capace di tranciare un dito senza sforzo.
Saluti
Pietro Puccio
 
K

Kiras

Guest
Se è una tartaruga di terra, ti posso dare qualche informazione, visto che la mia mamma ne ha ben cinque!! Dunque, sono erbivore. Le sue/nostre mangiano ovviamente insalata, ma adorano la frutta: mele (anche la buccia), pere, melone, cocomero, albicocche, ecc. Adorano anche pane (raffermo, così la mamma non spreca niente) ben inzuppato nel latte. Mettigli un sottovaso leggermente interrato, in modo che il bordo sia al pari della terra con acqua, perché ogni tanto bevono anche loro! Puoi fargli una casetta con mattoni o altro: vedrai che di notte si corica lì e sarà anche il suo rifugio per il letargo (mia madre la "chiude" dentro con un bel po' di foglie secche, e la cosa è molto gradita visto che se le risistemano da sole). Puoi anche vedere se è maschio o femmina, così la puoi battezzare: dietro dove c'è la coda, controlla il guscio: se è rialzato è femmina, se è abbassato è maschio. Sono piuttosto docili e addomesticabili. Riconoscono mia madre quando porta loro da mangiare e le vanno incontro, alcune mangiano dalla sua mano, se lei tiene una foglia di insalata. Vedessi, danno dei morsi.. :eek: ! Magari se non vuoi che vadano troppo in giro, fai una recinzione perché tendono a girare un bel po' e si nascondono volentieri in qualche angolino dentro casa senza che te ne accorga. Tienila, sono animali simpaticissimi e non richiedono chissà quali cure! A proposito, ti do i nomi delle nostre: Poldo(il capostipite), Gina, Ugo, e altre 2 femmine della mia migliore amica per le quali mi aveva chiesto ospitalità durante i lavori di ristrutturazione di casa sua e sono rimaste dalla mamma (dovremo darle un nome, per ora sono la Grande e la Piccola della Stefania :D ).
Fammi sapere!
 
M

mirtillo

Guest
Kiras, hai fatto venire voglia anche a me di tenerle! Che carine!!!
 
T

Tiziana_71

Guest
Non ho ancora avuto occasione di guardarle gli occhi, ma visto che è sempre sul prato dubito che sia una tartaruga d'acqua.
In quel caso penso che non la terrei manco morta !!!!
Comunque per ora si è trasferita nel giardino dei miei vicini (ci è proprio andata da sola!) e penso proprio che faremo un'adozione collettiva.
Grazie per le informazioni riguardanti l'allevamento, vi darò sue notizie!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, io mi riferivo alle cosiddette tartarughe della Florida (Pseudemys) vendutissime in Italia, che sono acquatiche, ma ciò non significa che non gradiscano stare sui prati al sole, specie se non hanno acqua a disposizione...
Saluti
Pietro Puccio
 

alex

Giardinauta Senior
Tiziana,
ha ragione Pietro!
Accertati che specie di tartaruga è per poterla crescere al meglio nel suo habitat, magari falla vedere a qualcuno è importante. Altrimenti ti può morire se è d'acqua e la tieni sempre a terra!
Baciotti
 
A

alevale

Guest
di tartarughe ne ho due "chicco" e "chicca" (e vai con l'originalità!!!) regolarmente denunciate, vivono libere mangiando di tutto (sono onnivere non solo erbivore, se i gatti non fanno svelti la pappa diventa loro!!!) attorno al giardino, in fase di costruzione, abbiamo fatto fare un muro profondo un metro per evitare che uscissero perdendosi, in autunno vanno in letargo e scavano buche più o meno profonde sotto un arbusto prescelto, si svegliano spontaneamente a distanza di un mese l'una dall'altra, sono simpatiche, anche le mie mangiano dalla mano e se le chiamo arrivano, sarà strano ma a me fanno anche compagnia.....ciao ciao
 
Alto