• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orto e giardino secondo natura di Idea Libri

filippolitti

Giardinauta
L'ho preso in biblioteca poi comprato.
E' Fantastico!!!
A me ha dato una impressione molto positiva: chiaro, spiegazioni esaurienti, ottime illustrazioni, nozioni basilari ma utili.
Prezzo circa 19,00 Euro.
E' un pò difficile da trovare. Sono riuscito ad acquistare una edizione del 99.

Qualcuno di voi l'ha letto?
 

Clizia

Aspirante Giardinauta
Io ho " Il giardino secondo natura" del grandissimo Trebbo Trebbi. non so se stiamo parlando dello stesso libro....
 

amelia

Giardinauta Senior
io invece ho comprato qualche anno fa "L'orto biologico", scritto da un tedesco mi pare, prezzo (sulla bancarella) 3 euro e mi è stato utilissimo, non solo per apprendere la tecnica del compostaggio, ma anche per imparare a preparare "pozioni" naturali contro i parassiti delle piante... inoltre, mi ha fatto scoprire tanti segreti naturali per far fiorire o fruttificare meglio le piante, come ad esempio far crescere nel periodo invernale la veccia vellutata (Vicia villosa) per fertilizzare la coltura estiva di pomodori.
vicia_villosa.jpg
La veccia produce azoto ed altri elementi nutritivi, riduce l’erosione ed arricchisce il terreno di sostanza organica; trasformata in pacciamatura al momento di trapiantare il pomodoro, riduce l’emergenza delle malerbe e le perdite d’acqua, mantiene più fresco il terreno ed agisce come fertilizzante a lento rilascio. :smok:
 

Clizia

Aspirante Giardinauta
Trebbo Trebbi è... non trovo le parole per definirlo. Potrei dire botanico, potrei dire giardiniere, potrei dire un libro vivente che di sè dice " ho imparato dal libro della natura". Semplificando: è un signore di 90 anni che ha fatto della sua passione lo scopo della sua vita e quando è riuscito ad avere un giardino tutto suo l'ha chiamato " giardino botanico sperimentale". Si trova nalla Valfredda, qualche anno fa al limite dell'abitato NE di Brescia, attualmente sempre più circondato dalle abitazioni ma tutto sommato ancora un'isola felice.
Basta suonare il campanello ed il giardino è visitabile e vi assicuro che si rimane senza fiato.
Il libro " il giardino secondo natura" ed. Edagricole 1993 racconta il nascere di questo giardino ed è l'annotazione puntigliosa, precisa, scientifica delle osservazioni quotidiane di questo fantastico personaggio fatte anno dopo anno stagione dopo stagione e tutto nel massimo rispetto della natura, dei suoi ritmi, delle sue leggi.
 
Alto