• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orticello? NO: "VASORTELLO"!!!

amelia

Giardinauta Senior
Vorrei più d'ogni altra cosa abitare in campagna in una casa con l'orto, il frutteto, l'uliveto e magari anche un ruscelletto o un pozzo ...insomma, il mio ideale di vita è quello dell'autosufficienza alimentare ed energetica in genere.

Tuttavia, come molti mancati lavoratori della terra, sono nata e cresciuta in città ed attualmente vivo in un palazzo al centro di Roma.

Quindi, per sopperire almeno in minima parte al desiderio di coltivare la terra ascopi alimentari, mi sono decisa alla creazione di un piccolo orto senza pretese :D

Eccolo:
vasortello.jpg


:hehe:
 

amelia

Giardinauta Senior
grazie!!!

nel vaso ho messo per 4/5 il mio compost, compresi i lombrichi. Le piante hanno cominciato a svilupparsi con una rapidità incredibile! Spero solo di non aver creato il sovraffollamento....
Cmq, anche se stanno bene, voglio comiciare ad informarmi sui rimedi naturali per eventuali attacchi di parassiti o malattie fungine. Se potete darmi qualche dritta per prevenirli meglio ancora!
Al più presto seguirà una foto del vasortello.
Ciao
 

pinettabellacoccolosa

Aspirante Giardinauta
Bell'idea...io sul terrazzo ho messo i pomodorini ciliegia ed è uno spettacolo ma toglimi una curiosità i pomodori di sorrento come sono, scusa l'ignoranza....ma non lo so...:storto: :lol: :lol:
 

amelia

Giardinauta Senior
pinettabellacoccolosa ha scritto:
Bell'idea...io sul terrazzo ho messo i pomodorini ciliegia ed è uno spettacolo ma toglimi una curiosità i pomodori di sorrento come sono, scusa l'ignoranza....ma non lo so...:storto: :lol: :lol:
i pomodori di Sorrento sono del genere "cuore di bue", ma leggermente appuntiti sotto, hanno la buccia e la polpa di un colore rosato e una consistenza densa e poco acquosa... BUONISSIMI per fare la caprese! :food:

Questo è il più somigliante che ho trovato, ma devi considerare che quelli di sorrento sono davvero ROSA!

pomodoro.jpg


Per Filippo: grazie mille del consiglio, provvederò! :rolleyes:
 

amelia

Giardinauta Senior
A prOposito di pomodori, le mie piantine ormai sono alte 40-50 cm ed hanno già diversi fiori e qualche pomodorino.
Dato che non coltivo pomodori in vaso da anni ed anni, mi aiutate a ricapitolare un po' il da farsi?

Primo: le piante sono sane, a parte le foglie più basse che mano a mano ingialliscono e seccano. Devo comunque tempestarle di medicine??? :confuso:

Secondo: sto togliendo sempre i getti laterali, ma quando devo cimare? e con quali precauzioni? da qualche parte ho letto che si cimano dopo la quarta impalcatura di fiori. E' giusto? :rolleyes:

Terzo: Kiwoncello ha scritto che durante la fioritura la pianta deve soffrire un po' la sete e dopo, durante la maturazione, si deve innaffiare massimo ogni 3 giorni... ma le mie ogni sera hanno gli apici mosci mosci e mi fanno pena, non ce la faccio a non dissetarle! :storto:

aspetto fiduciosa. GRAZIE :)
 

lenticchio

Aspirante Giardinauta
Occhio !!!

:Saluto:
Mosci mosci ? :confused:
Bada che potrebbe essere anche infradicita.
Comunque a me Coccinella 40 ha detto che vanno innaffiati tutti i giorni i pomodori in vaso.
:confuso: Non so a chi devo dare retta :confuso: !


Complimenti per il Vasortello, Amelia.
Ma, non stanno un pò strettini tutti in un vaso? :confused:
 
Ultima modifica:

amelia

Giardinauta Senior
ciao Lenticchio, grazie per i complimenti :rolleyes:
lenticchio ha scritto:
Mosci mosci ? ...
Bada che potrebbe essere anche infradicita.
questo è impossibile ...lo escludo!
lenticchio ha scritto:
Comunque a me Coccinella 40 ha detto che vanno innaffiati tutti i giorni i pomodori in vaso.
Non so a chi devo dare retta :confuso: !:
questo mi lascia molto pePPlessa ed a questo punto è sempre più atteso un intervento di Kiwo...
lenticchio ha scritto:
Ma, non stanno un pò strettini tutti in un vaso? :confused:
forse sì :ros: però il vaso è 80X35 non è piccolissimo... Poi ho pensato che le radici stanno a diverse profondità:
Pomodori: in profondità
peperoncini: a media profondità
prezzemolo e basilico: superficiali o a poca profondità
E poi sono così belle, tutte rigogliose!!!

I peperoncini "bacio di Satana" sono nati da seme questa primavera: i semi li ho avuti dalla BdS.

Quelli tradizionali, ossia tipo questi:
denny2.jpg

sono due piantine nate da seme la scorsa primavera. Questi semi provengono da una pianta "madre" acquistata 3 anni fa e che adesso sta fruttificando per la terza estate! :inc:

I pomodori di Sorrento me li ha comprati mai madre a Napoli, ma sinceramente finché i frutti non sono maturi non potrò sapere se le hanno dato normalissimi pomodori... verdemo :rolleyes:

Per ora stanno molto bene, vorrei mandare una foto ma ho problemi con la mia digitale :(

cmq resto in attesa di sapere quanto devo innaffiarli e magari... altri suggerimenti :embarrass grazie!
 
Ultima modifica:

lenticchio

Aspirante Giardinauta
:Saluto:
:slow: Se l'intervento di Kiwoncello è sempre + atteso mandagli un messaggio privato chiedendogli di darci consiglio.
 

amelia

Giardinauta Senior
Ciao lenticchio, in realtà l'ho già fatto e mi ha risposto ampiamente. Gli ho anche suggerito di inserire la risposta qui per gli altri, ma forse non ha avuto ancora tempo.

Comunque, in pratica ha detto che "il pomodoro vuole tanta acqua, ma data in modo costante e prudente; finché non ci sono i primi frutticini non serve tanta acqua, ma dopo sì. L'errore più frequente è quello di annegare le piante lasciando però intervalli piuttosto lunghi in cui il terreno asciuga. Come qualcuno ti ha detto giustamente, si deve bagnare sul leggermente umido, non sull'asciutto. In pratica col caldo IN PIENA TERRA si deve bagnare ogni 2 o 3 giorni al max. In caso contrario si rischia la spaccatura dei frutti od il marciume. Però la tua situazione è particolare in quanto coltivi in vaso. Siccome il pomodoro succhia molto, dovrai praticamente bagnare i vasi ogni giorno, pena appunto l'abbattimento dei germogli."
Poi, sulla cimatura, ha scritto:
"la cimatura che industrialmente viene praticata dopo 4-6 palchi floreali nei nostri orticelli non è necessaria in quanto stopperebbe la produzione presto. Va detto che la cimatura comunque non è il toccasana per una maggiore o miglior produzione. In conclusione, se vuoi raccogliere per un periodo ragionevolmente lungo non cimare."

(kiwo, spero di non essere stata indiscreta a pubblicare la nostra "corrispondenza privata", ma non era nulla di segreto, no? :storto: )
 
Alto