• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

orecchia d'asino+epidendrum

valentina

Giardinauta
Ieri sono stata all'Arborea, una simpatica fiera-mercato nei pressi di Milano in cui vendevano orchidee mooolto carine e, come al solito, mi sono lasciata tentare e sono tornata a casa con:
- Brassavora nodosa
- un'altra orchidea chiamata "orecchia d'asino", di cui non ricordo il nome botanico.
Esperti mi potete aiutare, sia per il nome, sia per curiosità, esigenze e specifiche in merito?

Altra domandina, ho ritirato da poco tutte le mie orchidee dal giardino e godono di ottima salute. Per quanto riguarda l'EPIDENDRUM, è vero che non va bagnato per tutto il periodo ottobre-novembre?

grazie mille
 
G

Giulio

Guest
Per la brassavola nodosa *molta* luce e poca acqua.
Idem per quell'oncidium (credo che tu ti riferisca a questo genere) e lo stesso per l'epidendrum (solo da annaffiare piu spesso delle altre due).
No, non smettere di annaffiare l'epidendrum.
Tutto sommato, a meno che tu non abbia una casa mooolto luminosa, non sono piante particolarmente adatte agli appartamenti. Forse l'epidendrum se è ibrido cosiddetto 'ballerina' può sopportare un po' meglio delle altre il buio invernale.
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Grazie Giulio, comunque problemi di luce non ne ho perchè la finestra della cucina è esposta a sud e le mie orchidee stanno praticamente tutte lì, appena dietro alla finestra e fioriscono alla grande ogni anno.
L'unico problema è che fra poco dovrò andare a cucinare altrove perchè loro aumentano sempre di più.
Grazie delle informazioni e appena ci sono sviluppi floreali fotografo e inserisco!
 
Alto