• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orchidea Quasi Morta

lucabelo

Aspirante Giardinauta
Salve, mi è stata regalata un'orchidea e mia madre l'ha innaffiata come se fosse una pianta normale lasciando l'acqua sotto a stagnare. Morale della favola, le radici sono tutte quante marce tranne una. L'ho messa in acqua per cercare di farle fare nuove radici ma ora ho notato che si è creata una specie di patina bianca intorno alla radice di cui allego la foto. é qualcosa di positivo o negativo?
 

Allegati

  • 20240626_125014.jpg
    20240626_125014.jpg
    82 KB · Visite: 13
  • 20240626_125049.jpg
    20240626_125049.jpg
    66 KB · Visite: 13

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
dalla foto non si capisce, è sfuocata
in genere le phal non si mettono in acqua per far fare le radici, essendo piante epifite, un situazione di ammollo costante nn è consigliato
in genere questo tipo di recupero va fatto in composti molto umidi ma allo stesso tempo molto areati
lo sfagno ammollato e ben strizzato è quello che trovo più funzionale

prova a fare un foto a fuoco della radice
da questa si vede un'ombra strana attraverso il vetro, temo stia marcendo pure lei
 

Margherita^

Aspirante Giardinauta
Ciao,
per patina bianca intendi una specie di guaina trasparente, mucillaginosa, che avvolge la radice?
Sbaglierò, ma assomiglia alla patina batterica che si crea negli acquari, se fosse così sono catene di batteri che si nutrono di carboidrati e zuccheri e non dovrebbero trovarsi su una radice
 

biro46

Maestro Giardinauta
Nel tuo caso la radice in acqua non è adatta al "sistema acqua" (che non approvo) in quanto la radice esistente è strutturata per essere epifita non acquatica di conseguenza succede quello che hai fotografato., resta il fatto che è sempre meglio mettere nell'acqua anche dei pezzi di carbone attivo onde evitare o rallentare la formazione batterica.
Il sistema a "sfioro" per far fare radici alla pianta è da farsi su piante senza radici tenendo la parte basale del fusto appena fuori dall'acqua altrimenti si crea questa situazione, come per la radice, anche sulla parte di fusto che è stata immersa nell'acqua. Nel tuo caso per un recupero vedrei meglio un recupero con sfagno (sfagnoterapia) o con carbone (carbone terapia) ambedue questi metodi permettono di creare un ambiente umido adatto alla stimolazione della pianta ad emettere nuove radici
 

lucabelo

Aspirante Giardinauta
dalla foto non si capisce, è sfuocata
in genere le phal non si mettono in acqua per far fare le radici, essendo piante epifite, un situazione di ammollo costante nn è consigliato
in genere questo tipo di recupero va fatto in composti molto umidi ma allo stesso tempo molto areati
lo sfagno ammollato e ben strizzato è quello che trovo più funzionale

prova a fare un foto a fuoco della radice
da questa si vede un'ombra strana attraverso il vetro, temo stia marcendo pure lei
Ciao,
per patina bianca intendi una specie di guaina trasparente, mucillaginosa, che avvolge la radice?
Sbaglierò, ma assomiglia alla patina batterica che si crea negli acquari, se fosse così sono catene di batteri che si nutrono di carboidrati e zuccheri e non dovrebbero trovarsi su una radice
da qui dovrebbe vedersi meglio, sembra come se ci sia una sacca a coprire la radice
Nel tuo caso la radice in acqua non è adatta al "sistema acqua" (che non approvo) in quanto la radice esistente è strutturata per essere epifita non acquatica di conseguenza succede quello che hai fotografato., resta il fatto che è sempre meglio mettere nell'acqua anche dei pezzi di carbone attivo onde evitare o rallentare la formazione batterica.
Il sistema a "sfioro" per far fare radici alla pianta è da farsi su piante senza radici tenendo la parte basale del fusto appena fuori dall'acqua altrimenti si crea questa situazione, come per la radice, anche sulla parte di fusto che è stata immersa nell'acqua. Nel tuo caso per un recupero vedrei meglio un recupero con sfagno (sfagnoterapia) o con carbone (carbone terapia) ambedue questi metodi permettono di creare un ambiente umido adatto alla stimolazione della pianta ad emettere nuove radici
quindi mi consigli di piantarla nello sfagno?
 

Allegati

  • 1000118028 (1).jpg
    1000118028 (1).jpg
    43,6 KB · Visite: 6
Alto