• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Opinioni seminatrici scott

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

sto valutanto di comprare una seminatrice per il prato (parliamo di 200mq). Finora non ho trovato nesusno che la noleggi e dato il costo mi sembra un investimento fattibile. Mi domandavo se qualcuno di voi ha mai provato la seminatrice Scotts EasyGreen o Evengreen. Sono quelle che trovo più spesso su ogni sito.

Grazie
Ste
 
K

Kakugo

Guest
Per il prezzo cui le vendono (40-50€) sono un buon acquisto per prati delle tue dimensioni. Ricordati che oltre che le sementi e il concime possono essere usate anche per dare la sabbia.
Scotts insieme alla macchina ti da una tabella coi settaggi, ma tieni conto che questi sono riferiti ai loro prodotti (ad esempio i fertilizzanti Miracle-Gro): per usare prodotti di altre marche dovrai sperimentare un pò. Niente di male comunque: i prodotti a marchio Scotts sono molto buoni.

Tra le due macchine ti consiglio la Easy Green: è un filo più robusta della Evergreen, che ha qualche problemino di troppo colle molle, il cui reperimento non è esattamente immediato.
Come tutte le seminatrici ricordati di smontarle e pulirle a fine lavoro e lasciarle asciugare al sole, altrimenti nel giro di un anno o due sono da buttare.
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
wow, supergrazie della mega risposta. Mi oriento sulla easy green quindi, ho appena visto che su amazon non c'è ma la troverò da qualche altra parte.
Per la parte settaggi avevo gia capito che devo fare delle prove. La più scientifica che ho trovato era quella di usare un lenzuolo di un metro quadro s spargere i semi e poi pesarli per quale settaggio si abbina a quello che tu vuoi ottenere. Scientificamente il metodo non fa una piega, mi sa solo di noioso LOL.

ciao
Ste
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Per il prezzo cui le vendono (40-50€) sono un buon acquisto per prati delle tue dimensioni. Ricordati che oltre che le sementi e il concime possono essere usate anche per dare la sabbia.
Scotts insieme alla macchina ti da una tabella coi settaggi, ma tieni conto che questi sono riferiti ai loro prodotti (ad esempio i fertilizzanti Miracle-Gro): per usare prodotti di altre marche dovrai sperimentare un pò. Niente di male comunque: i prodotti a marchio Scotts sono molto buoni.

Tra le due macchine ti consiglio la Easy Green: è un filo più robusta della Evergreen, che ha qualche problemino di troppo colle molle, il cui reperimento non è esattamente immediato.
Come tutte le seminatrici ricordati di smontarle e pulirle a fine lavoro e lasciarle asciugare al sole, altrimenti nel giro di un anno o due sono da buttare.
Mi sorge una domanda... Mercoledì mi arriva il gioco e dovrei già usarlo giovedi. Non trovo sul sito Scotts il manuale e allora mo chiedevo quale sia in media il raggio di azione. Una certa voce nella mia testa si domanda se una seminatrice lineare non sarebbe stata meglio....

Chi ha esperienza diretta con l'easygreen?

Ste
 

MrPaulson79

Giardinauta
Io ho la even-green ... avendo un pezzo di prato lungo a L quindi con larghezza tra i 3 e i 4 metri ho preferito alla fine prendere quella a caduta dato che non sapevo come quanto fosse il raggio di distribuzione.
A dire il vero avrei dovuto utilizzarla domani ma qui da me stanotte è venuta parecchia acqua quindi, viste le previsioni del tempo, domani il terreno sarà ancora troppo umido per la semina ... quindi rifarò tutto sabato prossimo sperando nella clemenza del tempo. Poi ti faccio sapere come funziona. Se tu metti una piccola recensione della tua penso alla fine possa essere utile a tutti.
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Io per il momento ho fatto una prova nel box per capire i dosaggi. Sono giunto alla conclusione che c'è poca scienza nel gestire il dosaggio con il numero. La cosa che in particolare ho notato è che il raggio di azione non è di 1,5mt come da manuale ma al massimo di 80cm. Ho visto che aumentando la velocità di camminata non ottenevo comunque un raggio maggiore.

Una domanda offtopic. Quale è il problema di seminare se è umido? Sono un novizio eh, ma non capisco la complicazione , a meno che non sia completamente fango... Anche da me oggi piove ma volevo comunque terminare il lavoro domani e domenica.

Ste
 
K

Kakugo

Guest
Sarebbe meglio seminare a terreno asciutto per favorire l'aderenza dei semi al terreno quando si rulla. Il motivo è solo quello.
Se non rulli, il terreno può anche essere leggermente umido, ma non fradicio.
 

gigidg

Aspirante Giardinauta
Allora io sono un possessore della even green. Prima ne possedevo una di una marca diversa e...ho dovuto rifare il giardino causa binari di erba bruciata per una caduta non uniforme. Mi sono documentato anche qui nel forum e vedevo che parlavano bene di questa scotts, l'ho comprata su amazon e mi è arrivata, devo dire che come primo iumpatto sono rimasto leggermete deluso perche mi si presentava un po storta quando montata. Poi però l'ho provata e devo dire che l'uniformita di caduta è veramente notevole. La difficlotà piu grande è come detto anche dagli altri utenti i settaggi. Quella è una pecca un po carente, comunquesia io ho eseguito il test del lenzuolo in maniera un po atipica.... In sostanza invece di disegnare un quadro da 1x1 m (perche notavo che facendo cosi non riuscivo a coprire tutto alla perfezione oppure avevo delle zone che si sormontavano avendo quindi un errore di valutazione e dosaggio), ho eseguito i test e le pesate su una zona di 0.40 m (che è la larghezza della zona di caduta ) x 2.5 m, che infine vado sempre a coprire un'area di 1mq ho avuto una cosa piu attendibile cosi. Dopotutto dire 1x1 o 0.4*2.50 o qualsivoglia altra misura noi cerchiamo la quantità su una data superficie. Correggetemi se sbaglio!

In sostanza, è un ottimo spandiconcime :) ah la sabbia non la distribuisci se non asciutta.
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Allora io sono un possessore della even green. .....
Dunque, io ho fatto una prova in box. Ho spazzato a terra prima di tutto. Il mio box è largo 3mt. Quindi ho disegnato una lunghezza di 1mt e di 2mt (3 e 6mq).
Visto che il raggio dovrebbe/doveva/sarebbe di 1,5mt centrando il carrello avrei dovuto ottenere uno sparpagliamento uniforme.
Col carrello a 32 ho visto che il raggio era comunque di circa 50cm e la quantità pesata era di circa 25/30 gr al mq.
Ora dopo due o tre prove e verificando anche il manuale mi sono detto: andiamo col carrello a 28 che fa circa 20 gr al mq e facciamo una doppia passata incrociata.

I miei semi sono per 40-45 gr/mq mentre il concime era 30 gr/mq. Ho 200mq di prato quindi razionalmente dovrei finire semi e concime. Come verrà? boh sono sicuro che non sarà comunque uniforme ma sono convinto (spero) che eventuali buchi, in ritardo, li possa poi sistemare dopo. Sto comunque facendo, per scelta, un prato rustico e in un certo senso low cost

Ah, sementi bottos royal blue e concime bottos nasce prato.

Ste
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Sarebbe meglio seminare a terreno asciutto per favorire l'aderenza dei semi al terreno quando si rulla. Il motivo è solo quello.
Se non rulli, il terreno può anche essere leggermente umido, ma non fradicio.

Grazie della dritta, non sapevo. Comunque non rullerò, anche eprchè non ho più il rullo. Uso il metodo di rastrellare perpendicolare a come farò prima della semina. Il mio terreno scende e si compatta anche fin troppo da solo quindi non gli evito la rullatona.

Ste
 

gigidg

Aspirante Giardinauta
Dunque, io ho fatto una prova in box. Ho spazzato a terra prima di tutto. Il mio box è largo 3mt. Quindi ho disegnato una lunghezza di 1mt e di 2mt (3 e 6mq).
Visto che il raggio dovrebbe/doveva/sarebbe di 1,5mt centrando il carrello avrei dovuto ottenere uno sparpagliamento uniforme.
Col carrello a 32 ho visto che il raggio era comunque di circa 50cm e la quantità pesata era di circa 25/30 gr al mq.
Ora dopo due o tre prove e verificando anche il manuale mi sono detto: andiamo col carrello a 28 che fa circa 20 gr al mq e facciamo una doppia passata incrociata.

I miei semi sono per 40-45 gr/mq mentre il concime era 30 gr/mq. Ho 200mq di prato quindi razionalmente dovrei finire semi e concime. Come verrà? boh sono sicuro che non sarà comunque uniforme ma sono convinto (spero) che eventuali buchi, in ritardo, li possa poi sistemare dopo. Sto comunque facendo, per scelta, un prato rustico e in un certo senso low cost

Ah, sementi bottos royal blue e concime bottos nasce prato.

Ste

beh concordo in tutto con te, l'unica cosa, non possiamo fare un paragone tra le due macchine perche la mia a caduta gravitazionale mentre la tua a spaglio. per la tua estensione credo tu abbia scelto la macchina più deguata! Credo comunque che quelle a caduta siano leggermente piu precise, ma anche molto piu lente!
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
..........ma anche molto piu lente!

Curiosità...che velocità devi tenere con la tua? a me il manuale segna 8mt/10secondi. Tu?
Io comunque mi aspettavo che maggiore è la mia velocità, maggiore velocità ha la la ruota che sparge e maggiore è il raggio.... direi di no.

Ste
 
Ultima modifica:

gigidg

Aspirante Giardinauta
Idem per la velocità indicata. Il mio più lente è riferito al fatto che io quando faccio una passata copro 40 cm tu invece Mal che vada copri 1 metro almeno..
 

ducacontebalabam

Aspirante Giardinauta
Ciao,

allora ecco il mio giudizio. Come voto darei 7/10. La macchina si è comportata bene e ho seminato senza problemi. In generale l'unica nota negativa è che quanto scarseggia il materiale nel cestello, anche se tu la stai spingendo inclinata non pesca molto bene.
Regolazioni: io ho fatto ad occhio perchè le differenti prove scientifiche non mi hanno comunque dato soddisfazione. Per le sementi Bottos Royal Blue ho usato la misura 29, sacco da 10kg su terreno di 195mq ca, ho fatto 3 giri: uno in orizzontale, uno in verticale e uno di traverso. Usando la velocità di 8mt/10s (approssimativamente) ottenevo un raggio di azione di circa 60cm. Si vede comunque bene dove cade il seme quindi nessun problema poi a regolarsi ad occhio (me è avanzato circa 600gr, come da manuale).
Per il concime: bottos nasce prato, sacco da 5kg su terreno sempre da 195mq, misura 28, raggio di dispersione 1mt/1,5 mt, 2 passate.
Sicuramente per la dimensione del mio terreno confermo la mia scelta come suggerito dal forum. Ora vedremo il risultato tra qualche settimana :)

Ste
 

Similar threads

Alto