• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Opinione macchine in vendita negozio online

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fralozumpa

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti sono nuovo del forum e "giardiniere" per hobby.

Ho trovato su ebay il seguente negozio

http://stores.ebay.it/MALTADISCOUNT...0725016&_sid=1116097906&_trksid=p4634.c0.m322

Partendo dal presupposto che per il prezzo proposto non possono certo essere macchinari professionali, secondo il vostro esperto parere, sono oggetti di carta che si spaccano al primo uso o possono resistere per qualche decina di ore senza creare problemi.
L'area che il sottoscritto dovrebbe tagliare supera a malapena i 100 metri quadrati (10 tagli annuali), una siepe di circa 70 metri (1-2 potature annue), ed una recinzione da pulire con decespugliatore di una 50 di metri. Per questo pensavo di prendere (naturalmente se funzionano) da questo negozio i tre attrezzi necessari per il lavoro ad un prezzo intorno (se non inferiore) ai 200 euro.
In alternativa mi indirizzerei su un decespugliatore di qualità media (possibilmente usato) col quale tagliare tutta l'erba e usare le buone vecchie cesoie per la potatura.

Grazie in anticipo per i consigli.
 

Marcello

Master Florello
ciao,non riesco a consigliarti quei prezzi nemmeno sforzandomi.Pe rfarti un esempio, uso un trapano per cose domestiche da 12 euro ed è il 3° che compro ma lo uso parecchio.Se lo usassi una volta l'anno durerebbe 10 anni.
La tua spesa è piu' alta quindi non ti posso dare l'ok.
Aspetta Peppone,ma dira' la stessa cosa.
 

Fralozumpa

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta.
Eviterei dunque di buttare via i soldi e mi concentro su un decespugliatore? Al max mi prendo un pezzo all'anno.
Con 300 euro riesco a trovare quale cosa di buono? Ho dato una lettura veloce al post sui decespugliatori al Mac ricontrollo lì per dei suggerimenti a riguardo.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
per carità...porcheriole cinesi della peggior specie.
sei fortunato se vanno in moto.

saluti
peppone
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti sono nuovo del forum e "giardiniere" per hobby.

Ho trovato su ebay il seguente negozio

http://stores.ebay.it/MALTADISCOUNT/GIARDINAGGIO-E-FAI-DA-TE-/_i.html?_fsub=3910725016&_sid=1116097906&_trksid=p4634.c0.m322

Partendo dal presupposto che per il prezzo proposto non possono certo essere macchinari professionali, secondo il vostro esperto parere, sono oggetti di carta che si spaccano al primo uso o possono resistere per qualche decina di ore senza creare problemi.
L'area che il sottoscritto dovrebbe tagliare supera a malapena i 100 metri quadrati (10 tagli annuali), una siepe di circa 70 metri (1-2 potature annue), ed una recinzione da pulire con decespugliatore di una 50 di metri. Per questo pensavo di prendere (naturalmente se funzionano) da questo negozio i tre attrezzi necessari per il lavoro ad un prezzo intorno (se non inferiore) ai 200 euro.
In alternativa mi indirizzerei su un decespugliatore di qualità media (possibilmente usato) col quale tagliare tutta l'erba e usare le buone vecchie cesoie per la potatura.

Grazie in anticipo per i consigli.

Sulla base delle mie esperienze personali, e delle esigenze che hai scritto, io ti consiglio:
- tosasiepi elettrico (€ 50) per la siepe.
- tagliabordi elettrico (€ 60) per la recinzione.
Sono prodotti di marche conosciute, con garanzia 2 anni. Ovviamente di livello hobbistico, e quindi da non usare per impieghi gravosi e senza pretendere chissà che.

In riferimento al prato di 100 mq con 10 tagli all'anno, mi sembra una frequenza un po' bassa. Se è dovuta al fatto che lasci crescere l'erba fino a un metro, l'unico consiglio è di comprarti una buona falce :)D), altrimenti dovresti spiegare meglio questa stranezza e magari troviamo una soluzione economica.
 

Fralozumpa

Aspirante Giardinauta
Purtroppo non ho prese della corrente nelle vicinanze! Dovrei usare una prolunga di svariate decine di metri.
Penso che alla fine (dopo aver letto un po di post qua e là ed aver costatato l'onnipresenza e la preparazione di Peppone sull'argomento) opterò per il th 43 o tj 43 o comunque un Kawasaki stando intorno alle 300 euro (spero di trovare un buon usato a meno di questa cifra). Per quest'anno lo uso per l'erba ed il resto me lo sbrigo a mano. Per l'anno prossimo cercherò un tagliaerba da affiancare ed infine un taglia siepi quando avrò modo.
Grazie per la risposta.

P.s.
L'anno scorso con 11 tagli ho sempre mantenuto l'erba ad un livello di decenza accettabile.
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
Purtroppo non ho prese della corrente nelle vicinanze! Dovrei usare una prolunga di svariate decine di metri.
Penso che alla fine (dopo aver letto un po di post qua e là ed aver costatato l'onnipresenza e la preparazione di Peppone sull'argomento) opterò per il th 43 o tj 43 o comunque un Kawasaki stando intorno alle 300 euro (spero di trovare un buon usato a meno di questa cifra). Per quest'anno lo uso per l'erba ed il resto me lo sbrigo a mano. Per l'anno prossimo cercherò un tagliaerba da affiancare ed infine un taglia siepi quando avrò modo.
Grazie per la risposta.

P.s.
L'anno scorso con 11 tagli ho sempre mantenuto l'erba ad un livello di decenza accettabile.

Se non hai l'elettricità vicino, ci sono comunque prodotti super-economici a scoppio, per fare quel tipo di lavori su appezzamenti minuscoli e con frequenze basse.

IMHO spendere 300 euro per fare una bordura di 50 metri, magari due volte al mese, a me sembra uno spreco, però tu sai qual è la tua situazione e i soldi sono tuoi.
In bocca al lupo per i lavori. :Saluto:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
il th 43 o tj 43 o comunque un Kawasaki stando intorno alle 300 euro (spero di trovare un buon usato a meno di questa cifra).

il tj43 non esiste.
esistono il th43 e il tj45.

il th43 è una macchina prodigiosa.
il tj45 è una macchina discreta.

il th43 è fuori produzione da un paio di anni ma nuovo lo si trova ancora sui 340 euro circa (cerca la motorizzazione su marchio Solo).
il tj45 è ancora in produzione e lo si trova nei negozi a 360 euro, on line sui 320.

lascia perdere chi ti consiglia di comprare porcherie supereconomiche a scoppio.

sono soltanto pericolose.

su questi trabiccoli da ipermercato le guarnizioni della alimentazione e del gruppo termico sono fatte con la bava di ragno....

considera che un motore a scoppio brucia combustibile e comburente.

e che a 20 centimetri dal motore ci sei tu.


ps: non mi è ancora chiaro se, per daniel77, consigliare errate manutenzioni e/o macchinette scadenti e pericolose è una missione nella vita.

mah...

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

daniel77

Aspirante Giardinauta
Per completezza di informazione, ricordo che ci sono macchine a scoppio supereconomiche con certificato IMQ, TUV, CE, e chi più ne ha più ne metta, sulle quali viene rilasciata garanzia legale di 2 anni. Se si rompono in questo lasso di tempo dall'acquisto, a causa di difetti intrinseci, devono essere riparate gratis o rimborsate dal venditore.

Peppone, se vuoi metterla sul personale (come al solito...) e svaccare anche questo 3d, io posso dirti che, IMHO, consigliare di spendere 340 euro per fare 50 metri di bordura non mi sembra un consiglio sensato, dal basso della mia esperienza trentennale di cura del verde di casa.
E' una considerazione che faccio pensando alla crisi che c'è oggi.
Io se devo solo telefonare e mandare messaggi mi prendo un catorcio da 25 euro, non uno Smartphone da 500, e ci faccio comunque tutto quello che mi serve. Se si rompe perché era costruito male, lo porto dal venditore e lui lo ripara in garanzia (cioè gratis) oppure mi rimborsa i soldi dell'acquisto. Se esplode e mi ferisce una mano, faccio causa all'ente che ha rilasciato l'attestato di conformità alle norme italiane, e prendo tanti di quei soldi che vivo di rendita fino a 90 anni.

p.s.: dei milioni di decespugliatori supereconomici venduti, non ci sono casi documentati di esplosioni. giusto per correttezza di informazione. il terrorismo psicologico lasciamolo ai politici, per piacere.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
invece di incendi di motori per decespugliatori e per motoseghe ce ne sono un buon numero, alcuni esemplari sono arrivati alla mia officina dopo che il motore era andato in fiamme e gli utilizzatori erano al pronto soccorso (macchine consegnatemi dalla autorità giudiziaria per perizia sul malfunzionamento).

non per nulla le moderne imbracature per decespugliatore dispongono di un pulsante per lo sgancio istantaneo dell'attrezzo nel caso in cui "il motore prenda fuoco".
vedasi pagina 13 di questo manuale decespugliatori husqvarna
http://m.husqvarna.com/ddoc/HUSO/HUSO2008_EUit/HUSO2008_EUit__1150936-41.pdf

quindi, per completezza di informazione, documentati oppure evita di scrivere inesattezze.

Se esplode e mi ferisce una mano, faccio causa

contrariamente a te io preferisco non ferirmi una mano e quindi non dover far causa a qualcuno.
pensa un pò come sono fatto io...

poi - tanto per ridere - se ti capita che prenda fuoco il decespugliatore è difficile che tu ti ferisca la mano...è più probabile che ti vadano in fiamme gli abiti a partire dalla tua schiena, dato che il motore di un decespugliatore durante l'utilizzo si trova all'altezza dell'alto bacino dietro la tua spalla (di solito la spalla destra).
quindi diventi una specie di torcia umana nel giro di un istante e non fai causa proprio a nessuno perchè sei fortunato se sopravvivi.

inoltre io non ho consigliato, in questo topic, di spendere 350 euro per tagliare 50 metri di bordura.
anzi: in questo topic non ho consigliato proprio nessuna macchina.
daniel77, rileggi con calma e fai attenzione.
io ho solo commentato le macchine che il nostro amico ha intenzione di acquistare (th43 o tj45) e le porcherie che gli hai suggerito tu.

infine, daniel77, se pensi che io abbia qualcosa di personale nei tuoi confronti ti sbagli (e ti sopravvaluti).
e con questo ho concluso quanto dovevo dire a daniel77.

per venire a cose più interessanti e utili per chi ci interroga, personalmente anche io non vedo la necessità di dotarsi di un kawasaki professionale per il lavoro che il nostro iscritto deve svolgere (e in questo daniel77 ha perfettamente ragione).
tuttavia, senza andare a rischiare di farsi male prendendo una schifezzina supereconomica, si può valutare quanto proposto dal marchio AMA, magari in classe 30cc circa. la AMA assembla e commercializza prodotti cinesi di buona qualità (buona qualità cinese) e dispone di una ramificata rete di assistenza e vendita sul territorio.
con un AMA potresti avere fra le mani un attrezzo valido, sicuro e non particolarmente costoso (stiamo intorno ai 200-230 euro supergiù).
fralozumpa: facci un pensiero.

ps: una macchina decespugliatrice a scoppio appena appena decente e sicura non può costare 80 o 100 euro perchè quello è poco più del prezzo del solo carburatore.
se costa così poco...ponetevi delle domande (perche? su cosa hanno risparmiato? quali garanzie di affidabilità e sicurezza mi dà?). e poi lasciatela sullo scaffale.
sulla sicurezza non si lesina.
mai.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

daniel77

Aspirante Giardinauta
Piccolo OT a scopo informativo per tutti gli utenti

Sarebbe interessante se passasse di qui un A.D. di qualche importatore o addirittura della casa produttrice di tali "porcheriole", importate nel nostro Paese solo dopo aver passato fior fiore di test di qualità, e autorizzate alla vendita solo dopo severi controlli per i quali sono apposti marchi ben precisi. Sì, sarebbe interessante conoscere la sua opinione su questi preziosi consigli dispensati a piene mani...

Certo la merce che ha problemi c'è, è statistica, basta vedere il manuale della Husqvarna che addirittura inserisce una sicurezza perché prevede già che possa verificarsi un principio d'incendio... (ma allora anche l'Husqvarna produce "porcheriole" che prendono fuoco? mah...), ciò non toglie che tutti i prodotti acquistabili in Italia in negozi con regolare licenza (fisici o virtuali) siano controllati dagli organi preposti, e quando si scoprono prodotti non conformi alle norme, essi vengano immediatamente ritirati dalla circolazione e il produttore multato nonché - nei casi più gravi - interdetto alla vendita di altra merce.

Quindi, se si ha certezza che un marchio produca merce non conforme, è buona prassi avvisare le autorità, che provvederanno ai controlli e, in caso di accertamento di truffe, ritireranno dal mercato tale merce.

Al contrario, se non si ha certezza di questo, è meglio evitare di sparare a zero sull'onestà dei produttori solo sulla base del loro paese di provenienza.
Il nostro Paese (attualmente) non prevede dazi doganali allo scopo di favorire la vendita di materiale "made in italy", e tale politica è ugualmente adottata dall'Unione Europea per i prodotti "made in U.E.".
Si può non essere d'accordo con tali linee politiche, ma in tal caso il proprio dissenso va manifestato nei modi previsti dalla Legge, non lanciando accuse generalizzate che lasciano il tempo che trovano.

Anche perché con la legge attuale, i vari marchi "made in italy", "made in germany" ecc.., possono tuttora essere apposti su materiale effettivamente prodotto in qualsiasi paese del Mondo, salvo che la ditta produttrice abbia la sede legale sul territorio che compare nel marchio. Quindi, PER ASSURDO, anche un blasonato e tanto decantato kawasaki POTREBBE essere stato prodotto in Cina, magari nello stesso stabilimento delle "porcheriole"... la legge lo consente.

Fine piccolo OT.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Sarebbe interessante se passasse di qui un A.D. di qualche importatore o addirittura della casa produttrice di tali "porcheriole", importate nel nostro Paese solo dopo aver passato fior fiore di test di qualità, e autorizzate alla vendita solo dopo severi controlli per i quali sono apposti marchi ben precisi. Sì, sarebbe interessante conoscere la sua opinione su questi preziosi consigli dispensati a piene mani...

oltre che scioccamente offensivo sei anche, come sempre, illogico.
che fai? chiedi al macellaio se è buona la sua carne?

e poi, soprattutto, di quale "fior fiore di test di qualità" parli?
ma lo sai che cosa stai dicendo?

lo sai che in europa ci sono soltanto due (dico: due) enti certificatori per quanto concerne attrezzature agroforestali, che entrambi sono serissimi enti tedeschi e che i ciapaciapa da supermercato che piacciono tanto a te non li hanno mai nemmeno visti?
lo sai?
lo sai che il problema della risibilità (quando non quello della totale assenza) dei test di qualità sui prodotti importati in europa da altri paesi (per intenderci: non dico dagli USA) è la croce dei seri produttori occidentali che si vedono scavalcati da prodotti surrogati privi dei requisiti minimi?
lo sai?
lo sai come gli importatori ottengono le certificazioni per i prodotti provenienti dalla Cina?
lo sai?
lo sai come distinguere un marchio CE (comunità europea) da un marchio quasi identico CE (china export)?
lo sai?
lo sai che sul sito stihl c'è un mirabile video che raffronta i risultati di un test di sollecitazione cui sono sottoposti una macchina stihl ed una macchina cinese?
lo sai?
lo sai che le macchinette miserrime che tu compri a 60 euro oltre che pericolose sono basate sull'impiego di materiali scadenti (quasi sempre non ecocompatibili, a volte addirittura tossici) e sullo sfruttamento della manodopera?
lo sai?

no: queste cose non le sai.
o se le sai non ti interessano.
a te interessa comprare un attrezzo da 60 euro ogni volta che lo rompi.
punto.
del resto non te ne importa niente.
e cerchi di attrarre in questa logica folle ("ho speso solo 60 euro, se lo rompo ogni tre anni ci ho guadagnato, se mi ferisco la mano faccio causa e ci guadagno, etc etc") tutti coloro i quali si rivolgono a questo forum per avere consigli.

dici di avere 30 anni di esperienza con motori a scoppio di ogni genere e sorta (salvo poi che non sai far partire un decespugliatore)...la cosa curiosa è che tu hai 35 anni di età (se non è una balla quanto hai dichiarato al forum) e quindi stai sostenendo che avresti cominciato ad usare motori a 5 anni!!!! ma per cortesia...

andiamo su...fatti un favore: non coprirti ulteriormente di ridicolo.
questo è un forum autorevole.
e tu non sai di cosa parli.
lo vedono ormai tutti.


per fralozumpa:
una valida alternativa potrebbe essere un efco modello stark 25 IC: trattasi di meccanica giapponese zenoah assemblato in italia. sul web si trova intorno ai 220 euro. e con quello ti compri una macchina che ti durerà 20 anni e che ti permetterà di lavorare quei 50 metri di bordura in assoluta sicurezza. monta una motorizzazione a basse emissioni, è un 25cc grintoso e adatto ad impieghi anche gravosi.

saluti
peppone
 
Ultima modifica:

daniel77

Aspirante Giardinauta
oltre che scioccamente offensivo sei anche, come sempre, illogico.
ma lo sai che cosa stai dicendo?
non coprirti ulteriormente di ridicolo.
e tu non sai di cosa parli.

Offese personali, ho segnalato il post al moderatore.


lo sai [...]
lo sai?
lo sai [...]
lo sai?
lo sai [...]
lo sai?
lo sai [...]
lo sai?
lo sai [...]
lo sai?
lo sai [...]
lo sai?
no: queste cose non le sai.

Atteggiamento per scatenare flame, ho segnalato il post al moderatore.



dici di avere 30 anni di esperienza con motori a scoppio di ogni genere e sorta (salvo poi che non sai far partire un decespugliatore)...la cosa curiosa è che tu hai 35 anni di età (se non è una balla quanto hai dichiarato al forum) e quindi stai sostenendo che avresti cominciato ad usare motori a 5 anni!!!! ma per cortesia...

Accuse personali di falsità, ho segnalato il post al moderatore.



Nel merito del discorso: le tue velate accuse e basse insinuazioni all'operato di produttori e importatori, sono veramente da censurare.
Se non sei d'accordo con le normative Europee e Italiane vigenti, puoi esprimerlo nei modi previsti, non buttando letame fra le righe di un forum, perché oltre che illegale, è altamente scorretto, e fa perdere peso all'eventuale validità delle tue opinioni, che io non ho contestato nel contenuto bensì nella forma.

In qualsiasi campo della tecnologia, dalle automobili alla attrezzature sportive, le riviste di settore, quelle serie almeno, quando parlano male di un prodotto lo fanno dopo numerosi test paritari, e scendono sempre nello specifico indicando il prodotto esaminato e il difetto riscontrato. In questo modo, se possono esserci rischi per la sicurezza degli acquirenti, le forze dell'ordine possono intervenire con l'esame e l'eventuale ritiro del prodotto dal mercato.
Questi sono i modi previsti, che mettono in atto le persone serie. Gli altri buttano letame con modalità "dove pijo, pijo" e fanno male a tutto il mercato.

Chiudo qui i miei interventi in questo topic, sperando che il moderatore prenda seri provvedimenti in merito.

p.s.: sono conscio che in un forum è veramente una cosa di pessimo gusto, ma dopo essere stato interpellato in merito, devo purtroppo dire che nel mio lavoro sono responsabile della certificazione di qualità, e quindi quando parlo di queste materie non sono certo a digiuno di informazioni, visto che ogni giorno devo consultare tutte le normative da applicare caso per caso. Giusto per mettere i puntini sulle i.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto