• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Opera prima...speriamo in bene!

Stesch

Aspirante Giardinauta
941127_10200964013853527_104407047_n.jpg

Buona sera a tutti da un paio di mesi sto curando un due bonsai un ficus ginseng ed un ulivo e questo sabato mi sono cimentato nella creazione di un giardino
https://www.facebook.com/media/set/...512.1073741827.1561715273&type=1&l=7940561a9f

Ieri ho notato che alcune foglie dell'ulivo bastava sfiorarle perchè si staccassero e nel ficus ho trovato due foglioline piccole gialle

mi sapete dare qualche indicazione?

Grazie mille
Stefano
 
Ultima modifica:

massimo1952

Esperto in bonsai
no dice due mesi ma se ha toccato le radici ci starebbe qualche foglia secca se poi non ha toccato la chioma ma..... dopo due mesi mi sembra un po troppo.
 

Stesch

Aspirante Giardinauta
scusate mi sono spiegato male, ho acquistato circa un paio di mesi fa il ficus ginseng e circa un mesetto fa l'ulivo...da allora sono rimasti nei loro vasi originali, sabato li ho rinvasati, ho preparato le due postazioni con del keto, ho fatto un primo stratro di akadama a grana abbastanza grossa, messo uno strato di terriccio per bonsai, ricoprendo anche la porzioine di terra del bonsai; al ficus ginseng non toccato niente, l'ho tirato fuori dal vaso e l'ho collacato nella sua posizione, all'ulivo ho solo ridotto solo la porzione di terra più esterna intorno alle radici, facendo molta attenzione a non rovinarle. Una volta posizionati ho rivestito la terra con del keto per creare le montagnette e per ultimo cosparso con del keto a grana grossa.
Le foglie che sono cadute dall'ulivo non erano secche, sembravano in salute, ma appena sfiorate si sono staccate

grazie
STefano
 
Ultima modifica:

Berberis

Aspirante Giardinauta
Io ti faccio una domanda estetica :) perché un ficus in giardino con un ulivo? È come mettere allo zoo nella stessa gabbia orsi polari e rinoceronti:) nn so se mi sono spiegato:)
 

aurex

Esperto di Bonsai
secondo me è un insieme di cose : stress da rinvaso, troppo sole per delle piante appena rinvasate (dove le tieni?)...rinvaso tardivo...substrato sbagliato.
per le foglie del ficus io non mi preoccuperei...per l'ulivo dovrai fare un pò di attenzione....tieni le piante in ombra per ora e somministra stimolanti tipo f66, sinergon, ergovit o mig...okkio alle irrigazioni...non troppa umidità...anche se sarà difficile capire l'effettivo livello di umidità sotto le radici....
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Temo di condividere un poco tutto quello che è stato scritto. Da un punto divista dell'accoppiamento non mi sembrano essenze molto adatte l'una all'altra anche come coltivazione ma se a te piacciono nulla da eccepire. Certo è che le due necessitano di cure diverse e climi dissimili quindi penso avrai difficoltà a farle convivere. Per il rinvaso mi sembra un poco tardino mentre appoggio l'osservazione di Green... Le tieni all'ombra ora ? Le hai concimate ? Considera in generale che .... le piante appena comprate necessitano di un certo tempo di acclimatazione e andrebbero lasciate ambientare prima di trattarle.
 

Stesch

Aspirante Giardinauta
Cerco di rispondere a tutti perchè vorrei far sopravvivere e prosperare questo giardino...il primo amore non si scorda mai :)

ammetto che la scelta è stata abbastanza casuale, nel senso che le ho comprate in momenti diversi e l'idea di fare un giardino e venuta dopo...da un punto di vista estetico personalmente mi piaciono anche se pensandoci in effetti una pianta che ama l'ambiente umido con una più mediterranea non è proprio ideale...

Le piante sono in casa proprio per cercare di non stressarle troppo. Non ho ancora concimato anche se a casa ho il concime della compo "concime per bonsai con potassio", così come non ho nemmeno effettuato potature se non quelle sulle foglie rovinate...ho aspettato perchè volevo prima capire da voi se è il concime va bene o se c'è qualche prodotto più adatto, se conviene effettuare una potatura drastica oppure se è meglio non toccare niente, se devo annaffiare tutti i giorni o come secondo voi è meglio procedere...

Un'altro timore che ho è di aver compattato troppo il keto per fissare le piante...può provocare problemi?

Ciao e grazie
Stefano
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
tranquillo chi non ha mai sbagliato tra di noi scagli la prima pietra...:martello2.....in effetti sono due essenze con due diverse esigenze in fatto soprattutto di clima...per ora tienile fuori in ombra....di inverno dovrai tenerle in serra fredda....se hai trovato la keto credo avresti potuto trovare anche la pomice...per ora lascia tutto com'è...e pensa a coltivare al meglio le tue piantine ...non concimare per ora..aspetta almeno una ventina di giorni dopo il rinvaso....bagna solo quando ti accorgi che il substrato è davvero asciutto...
bellina la composizione secondo me è un buon inizio...quella succulenta però l'avrei rivestita con quelle pietruzze che fanno da muretto alla composizione....
 

Stesch

Aspirante Giardinauta
Grazie Aurex...per adesso sembra che stia procedendo tutto bene...ma non diciamo niente per scaramanzia...

Guardando meglio ho notato che la maggior parte delle foglie che si sono staccate sono quelle che erano state tagliate a metà prima che l'acquistassi...ho chiesto al commesso e mi ha detto che vengono tagliate così per abituare la pianta a fare foglie piccole...a me sembra strano ma per adesso l'ho presa per buona....secondo voi togliere queste foglie può aiutare a irrobustire la pianta?

Grazie
STefano
 

massimo1952

Esperto in bonsai
Ciao Stefano, la pratica di defogliazione delle foglie tagliandone una parte, metà, un terzo, due terz i o asportazione totale si fa per stimolare la crescita delle gemme arretrate aumentando l'esposizione dei rami alla luce. Strano che siao seccate.... Ora uno dei difetti di chi opera su poche piante e di stare loro troppo addosso... Mi spiego meglio quando hai centinaia di piante da curare, dovendolo fare nei momenti dedicati al tempo libero, necessariamente volente o nolente interponi lunghi periodi di tempo tra una azione e l'altra permettendo anche involontariamente alla pianta di abituarsi e riprendersi da quanto le viene fatto. Se hai una sola pianta tutti i giorni la tocchi e la guardi, la correggi e la ossessioni con le tue cure non permettendole di recuperare lo stress.... Veniamo a te, se ho capito bene la pianta è stata defogliata dal garden, tu la hai comprata cambiandole habitat, a casa la hai reinvasata, la tieni in casa, forse anche concimata non ricordo ? ..... morale troppe cose in sieme. Ora io la lascerei in pace , bagnandola ovviamente :lol: e ci pensere fra tanto tanto tempo a fare nuovi interventi.

Massimo
 
Ultima modifica:

Stesch

Aspirante Giardinauta
In realtà le foglie non erano secche ma molto fragili (bastava sfiorarle per staccarle) ma dai post precedenti ho capito che può essere dovuto allo stress da trapianto...
Tirando le somme se ho capito bene o prendo un centinaio di bonsai con relativa crisi familare :mazza: o la smetto di fare il papà apprensivo :lol:

Ciao e grazie
Stefano
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
La tua scherzosa conclusione è invece molto pertinente e leggendo di qua e di là, il numero ideale è di almeno tre piante per non soffocarle di attenzioni.

In realtà le foglie non erano secche ma molto fragili (bastava sfiorarle per staccarle) ma dai post precedenti ho capito che può essere dovuto allo stress da trapianto...
Tirando le somme se ho capito bene o prendo un centinaio di bonsai con relativa crisi familare :mazza: o la smetto di fare il papà apprensivo :lol:

Ciao e grazie
Stefano
 
Alto