kiwoncello ha scritto:
Gli olivi non vanno potati in autunno, ma da fine gennaio a marzo dipendendo dal clima locale; ciò ad evitare eventuali gelate sui germogli. Quanto all'intensità della potatura in genere gli olivi hanno capacità di ripresa incredibile; quando ad es. si capitozzano lasciando 1.5 mt di tronco e basta, la pianta si riforma rapidamente. Le potature annualmente necessarie per le piante in produzione non è che siano così leggere da non vederle.....
kiwo
Il mio commento sulla potatura "che non si vede" era generico.....:storto: e forse influenzato dagli scempi che si vedono in questo periodo, e forse dato con leggerezza :martello: considerando che l'ulivo è una pianta "da frutto", anche se, a mia discolpa :ros: , devo dire che ho pensato che, essendo Lupooh di Pordenone (zona famosa per la produzione di olio!!!!

) e parlando di una sola pianta, si possa ritenere che abbia questa pianta a scopo ornamentale e, quindi, non vedo la necessità di fare potature drastiche, oltretutto fuori stagione come giustamente fai notare tu, è vero che è una pianta che ha un'ottima capacità di ripresa, ma la pianta diventa sgraziata e piena di "ricacci" che rovinano inevitabilmente l'estetica.
