• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Olivi con poche foglie

neos

Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
vorrei chiedervi un parere su come aiutare le mie 5 piante di olivo messe a dimora quattro anni fa in Sardegna a qualche km dal mare. Il terreno in quel punto è in parte di roccia scistosa e il clima è temperato ma la zona è molto, molto ventosa. All'impianto ho fatto scavare per ciascuna pianta una bella buca colmata con terra sciolta. Ho notato che all'inizio le piante sono cresciute ma pian piano i rami si sono spogliate delle foglie e quest'anno non hanno prodotto nuovi getti. Lo scorso anno c'erano poche belle olive ma le piante non sembrano vigorose. Ho provato quest'autunno a dargli un po' di fertilizzante a lenta cessione ma senza effetti evidenti, anzi.. D'estate vengono innaffiate perchè il caldo è notevole. Cosa posso fare?
 

billgates13

Giardinauta Senior
Buongiorno,
vorrei chiedervi un parere su come aiutare le mie 5 piante di olivo messe a dimora quattro anni fa in Sardegna a qualche km dal mare. Il terreno in quel punto è in parte di roccia scistosa e il clima è temperato ma la zona è molto, molto ventosa. All'impianto ho fatto scavare per ciascuna pianta una bella buca colmata con terra sciolta. Ho notato che all'inizio le piante sono cresciute ma pian piano i rami si sono spogliate delle foglie e quest'anno non hanno prodotto nuovi getti. Lo scorso anno c'erano poche belle olive ma le piante non sembrano vigorose. Ho provato quest'autunno a dargli un po' di fertilizzante a lenta cessione ma senza effetti evidenti, anzi.. D'estate vengono innaffiate perchè il caldo è notevole. Cosa posso fare?

cosa hai dato come fertilizzante?
non vorrei qualcosina tanto per....
dovresti concimare con stallatico a dicembre poi a febbraio di nuovo con del biammonico oppure un concime ternario come nitrophoska
quando concimi interra con leggera fresatura.
verso maggio dato che sono carenti dai del boro per via fogliare.
poi fai sapere come va.
 

neos

Aspirante Giardinauta
Buongiorno Billgates13,
Ti ringrazio per i suggerimenti, proverò a somministrare boro per via fogliare e quest'autunno/inverno ad interrare dello stallatico. Come concime ho usato Dermafert Npk non mi ricordo le percentuali ma era consigliato anche per gli olivi. Ho anche somministrato poca urea.
Ti vorrei chiedere se il vento sostenuto (d'inverno qualche volta anche oltre 100 km orari) può danneggiare l'olivo anche se sostenuto da tutore. Nonostante questa esperienza ho intenzione di provare a collocare qualche altra pianta poco lontano per vedere se avrà una migliore riuscita. Magari proverò cultivar diverse. Pensa che l'olivastro nasce spontaneo anche se in punti diversi del campo.
 

billgates13

Giardinauta Senior
il concime va bene se vuoi puoi dare del nitrato ammonico prima della fioritura
in terra lo spargi lontano dal tronco (30-40 cm)per l'ampiezza della chioma
se te lo vendono sfuso ne prendi 1 kg e lo dividi per 5 basterà interralo se riesci a zappettare dato che sono poche piante.
innestati l'olivastro meglio di quello come portainnesto?
il vento non nuoce anzi aiuta a legare il fiore .
per le cultivar metti olive di zona ed informati sull'impollinazione quale è il più idoneo.
 

neos

Aspirante Giardinauta
D'accordo, grazie per i tuoi preziosi consigli.
Il problema di innestare l'olivastro è che bisogna saperlo fare... e io non posso essere lì per esercitarmi. Comunque ho lasciato crescere uno degli olivastri vicino ad un vecchio susino con lo scopo di proteggerlo dal ponente. In pochissimi anni è diventato grande, al contrario dei miei poveri olivi che tento di far crescere nella parte più difficile del mio campo.
La cultivar è sarda (bosana ), quest'anno ho piantato tre nuove piante -cultivar nera di Oliena- ma vorrei provare anche delle cultivar diffuse in Toscana come Frantoio, Leccino e Moraiolo. Ho soltanto dei dubbi legati ad un clima ed un terreno diversi. Credo però che l'unico modo sia provare. Per ora il mio obiettivo è più estetico che di produzione, per questo motivo sto valutando anche l'opportunità di piantare l'olivo cipressino per formare una vera siepe frangivento piuttosto che una comune siepe verde. Hai delle esperienze in merito?
 

billgates13

Giardinauta Senior
frantoio e leccino ormai si trovano ovunque specialmente in centro italia ed in altre regioni hanno nomi diversi credo.
il cipressino ne ho potati e sono assurgenti come chioma un po' difficile da contenere con i tagli per fare siepe anche perché se lasci troppo fitta rischi malattie fungine
 
Alto