• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oidio, lo so, lo so che ne abbiamo già parlato.....

gioda

Aspirante Giardinauta
Scusate se apro l'ennesimo post con il problema oidio che ho già visto affliggere molti, ma vorrei sapere cosa sbaglio.
L'anno scorso non sapevo neanche cosa fosse stò mal bianco, quest'anno ha preso per primo una rosellina, poi ha attaccato soltanto le nuove Austin (le falstaff e la sharifa asma).
Ho trattato con baycor spray dopo aver tolto le foglie (ma ho lasciato i boccioli, mi facevano tenerezza...) ma il malefico si è ripresentato. Ho comprato il Folicur SE, l'ho dato l'altro ieri sera sempre dopo aver tolto le foglie malate e stamattina, orrore, ho trovato di nuovo delle foglie malate.
Sempre sulle solite rose; sia le HT di Meilland che le goldelse sembrano, fortunatamente, esserne immuni. Non so più che fare, vi prego aiutatemi :storto:
 
R

Riverviolet

Guest
Ehh che puoi fare?
Armarti di pazienza e continuare a trattare, eliminare le foglie e le parti malate dotandoti di guanti e sterilizzando le cesoie ad ogni taglio.
Le rose sono in contenitore?
 

gioda

Aspirante Giardinauta
si, sono in vaso.
Mi chiedevo, come funziona il Folicur SE ?
Non dovrebbe proteggere le altre foglie dal prendere l'oidio?
Forse dovrei cambiare medicinale ? in effetti volevo comprare il fenicrit, ma l'agraria non l'aveva e mi ha consigliato il Folicur.....
ciao a tutti
 

Maria42

Apprendista Florello
Il Fenicrit l'ho usato in via preventiva ma evidentemente non ha fatto il suo dovere perchè anche 3 mie rose in vaso hanno preso l'oidio.... Ho comprato Folicur Se e lo sto dando da alcune settimane ma trovo sempre qualche foglia bianca qua e là. Fra un trattamento e l'altro spruzzo anche uno spray della Gesal a base di Dodemorf.
Elebar (la moderatrice) cita spesso (e usa con successo) il Topas, che credo sia della Compo. Quando finirò i prodotti che ho, magari lo comprerò anch'io.
ciao Maria
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il Fenicrit l'ho usato in via preventiva ma evidentemente non ha fatto il suo dovere perchè anche 3 mie rose in vaso hanno preso l'oidio.... Ho comprato Folicur Se e lo sto dando da alcune settimane ma trovo sempre qualche foglia bianca qua e là. Fra un trattamento e l'altro spruzzo anche uno spray della Gesal a base di Dodemorf.
Elebar (la moderatrice) cita spesso (e usa con successo) il Topas, che credo sia della Compo. Quando finirò i prodotti che ho, magari lo comprerò anch'io.
ciao Maria
Ciao, il Topas è un nome commerciale di un preparato commercializzato da diverse ditte (ma non mi risulta dalla Compo! :eek:k07:), e si trova nei CONSORZI AGRARI (non in garden o vivai, basta chiedere "Topas". :D Se non si trova questo, va bene qualsiasi prodotto con lo stesso principio attivo (penconazolo), fra i quali il Fenicrit T.

Comunque questi prodotti non fanno miracoli per cui le foglie malate lo restano :rolleyes:; sarebbe opportuno cominciare a tratare PRIMA che si ammalino e farlo costantmente. Ma ancora più importante è tenere le piante in posizione assolata e ventilata; fermo restando cheesistono varietà, soprattutto quelle mini, dalle quali è praticamente impossibile eliminarlo del tutto... :squint:
 

Phal

Aspirante Giardinauta
Anche io ho preso il Topas, con che frequenza va dato per avere un' efficace azione preventiva? Grazie
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Anche io ho preso il Topas, con che frequenza va dato per avere un' efficace azione preventiva? Grazie
Ciao, se ancora le tue piante NON sono malate basta darlo gni due settimane, fino alla fine di settmbre, altrimenti lo dai per 3 o 4 volte ogni 7 - 10 giorni e dopo continui ogni due settimane.
 

Maria42

Apprendista Florello
Ciao, il Topas è un nome commerciale di un preparato commercializzato da diverse ditte (ma non mi risulta dalla Compo! :eek:k07:), e si trova nei CONSORZI AGRARI (non in garden o vivai, basta chiedere "Topas". :D Se non si trova questo, va bene qualsiasi prodotto con lo stesso principio attivo (penconazolo), fra i quali il Fenicrit T.

:squint:
Ciao Elena, ho visto la confezione reclamizzata di recente su una rivista di giardinaggio e mi sembrava di ricordare che fosse Compo!
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=FS36
Non ricordo invece se il mio Fenicrit (polvere bagnabile) abbia la "T" dopo il nome.... mi sembra però che il mio contenga solo zolfo e rame.
ciao
Maria
 

luna70

Giardinauta
Chiedo anche io una conferma:
sulle mie rose, che si sono già prese l'oidio, visto che ho iniziato con il Folicur (è l'unico che ho trovato in commercio) 2 settimane fà, continuo con questo prodotto, ma ..... con quale frequenza, visto che sulla confezione parlano di max 4 trattamenti all'anno?
Tratto ogni 2 settimane oppure no? E per quanto tempo?

Oppure è meglio che mi metto alla ricerca del TOPAS visto che sembra essere quello con maggior successo e che si può usare tutta la stagione?

Grazie
 

stefo

Aspirante Giardinauta
Sulla mia rosellina in vaso colpita da oidio 20gg fa mi è stato consigliato dal rivenditore il Compo Fungicida Polivalente RTU PPO pronto all'uso che va bene anche per ruggini, antracnosi, cladosporiosi, peronospora e ticchiolatura.
Dopo aver perso tutte le foglioline ed i 3 bocciolini che stavano crescendo, ora la pianta si è ripresa, ha messo su molti germogli e sarebbe ora di proteggerla di nuovo col fungicida, però sono un pò preoccupato : e se fosse troppo forte il trattamento proprio ora che sta germogliando? Avevo pensato anche di dare un pochino di concime granulare ONE, che avevo messo più di un mese fa ed aveva portato la pianta in un bellissimo stato vegetativo, proprio prima dell'attacco di oidio, ma in altro messaggio mi hanno sconsigliato di farlo ora.
Domanda : che faccio adesso oltre a bagnare ed osservare ? :confused:
 

new dawn

Guru Giardinauta
Stefo, attento con quella roba! Se dici che ha perso foglie e bocciolini, non credo che sia colpa dell'oidio, che non arriva a tanto, ma piuttosto del Fungicida di cui parli e che brucia soprattutto le piante piccole: ho avuto una brutta esperienza dieci giorni fa, ho quasi ammazzato una pianta che aveva solo un accenno lieve di mal bianco e pensavo che fosse colpa mia che non avevo abbastanza agitato il flacone. Vorrei tanto sapere perché quel prodotto è così pernicioso. Ora uso il Topas in tutto il giardino e mi sembra ottimo.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Elena, ho visto la confezione reclamizzata di recente su una rivista di giardinaggio e mi sembrava di ricordare che fosse Compo!
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=FS36
Ah, non lo sapevo! :D Meglio così, probabilmente è più facilmente reperibile, comunque se lo trovate commercializzato da qualche altra ditta va bene lo stesso, è la stessa roba! :eek:k07:
Non ricordo invece se il mio Fenicrit (polvere bagnabile) abbia la "T" dopo il nome.... mi sembra però che il mio contenga solo zolfo e rame.
ciao
Maria
Allora il tuo è il Fenicrit normale; il "T" è un flacone con spruzzino a base di penconazolo e basta.
Chiedo anche io una conferma:
sulle mie rose, che si sono già prese l'oidio, visto che ho iniziato con il Folicur (è l'unico che ho trovato in commercio) 2 settimane fà, continuo con questo prodotto, ma ..... con quale frequenza, visto che sulla confezione parlano di max 4 trattamenti all'anno?
Tratto ogni 2 settimane oppure no? E per quanto tempo?

Oppure è meglio che mi metto alla ricerca del TOPAS visto che sembra essere quello con maggior successo e che si può usare tutta la stagione?

Grazie
Io continuerei ad usare il Folicur, ogni due settimane; i 4 trattamenti annuali immagino riguardino le colture orticole o gli alberi da frutto.

Sulla mia rosellina in vaso colpita da oidio 20gg fa mi è stato consigliato dal rivenditore il Compo Fungicida Polivalente RTU PPO pronto all'uso che va bene anche per ruggini, antracnosi, cladosporiosi, peronospora e ticchiolatura.
Dopo aver perso tutte le foglioline ed i 3 bocciolini che stavano crescendo, ora la pianta si è ripresa, ha messo su molti germogli e sarebbe ora di proteggerla di nuovo col fungicida, però sono un pò preoccupato : e se fosse troppo forte il trattamento proprio ora che sta germogliando? Avevo pensato anche di dare un pochino di concime granulare ONE, che avevo messo più di un mese fa ed aveva portato la pianta in un bellissimo stato vegetativo, proprio prima dell'attacco di oidio, ma in altro messaggio mi hanno sconsigliato di farlo ora.
Domanda : che faccio adesso oltre a bagnare ed osservare ? :confused:
Il prodotto che hai usato dovrebbe andare bene (stesso p.a. del Topas + rame e zolfo), forse le piante trattate sono rimaste al sole? Prova a trattare leggermente, facendo attenzione di farlo dopo il calare del sole e a debita distanza (almeno 30 cm) e vedi che succede... :rolleyes: Puoi usare anche un po' di concime, senza esagerare con le dosi!
 
Ultima modifica:

stefo

Aspirante Giardinauta
Stefo, attento con quella roba! Se dici che ha perso foglie e bocciolini, non credo che sia colpa dell'oidio, che non arriva a tanto, ma piuttosto del Fungicida di cui parli e che brucia soprattutto le piante piccole: ho avuto una brutta esperienza dieci giorni fa, ho quasi ammazzato una pianta che aveva solo un accenno lieve di mal bianco e pensavo che fosse colpa mia che non avevo abbastanza agitato il flacone. Vorrei tanto sapere perché quel prodotto è così pernicioso. Ora uso il Topas in tutto il giardino e mi sembra ottimo.
:eek::eek::eek:
Ecco, allora i miei dubbi erano fondati! Figurati che 5gg fa ho visto un rametto senza foglie, con un pò di polverina bianca sopra ed ho pensato di fare un trattamento isolato, con un pochino di fungicida ho imbevuto un cotton-fioc e l'ho passato delicatamente : ora è quasi secco e tutt'altro che in salute!
Meno male che ho rinviato per il trattamento... ora mi procuro il Topas!
Grazie per l'avviso! :fifone2:

EDIT :
Il prodotto che hai usato dovrebbe andare bene (stesso p.a. del Topas + rame e zolfo), forse le piante trattate sono rimaste al sole? Prova a trattare leggermente, facendo attenzione di farlo dopo il calare del sole e a debita distanza (almeno 30 cm) e vedi che succede... :rolleyes: Puoi usare anche un po' di concime, senza esagerare con le dosi!
Ah beh allora sono stato io troppo esagerato nel dosaggio!
Oggi la giornata è nuvolosa con 20°C costanti e leggera ventilazione. Potrei farlo verso le 18, ma a DEBITA distanza dalla rosellina. Che ne dici?
Ok anche per il concime !!! :flower:
 
Ultima modifica:

*Lucy*

Aspirante Giardinauta
io invece ho rinunciato in parte alla lotta.ormai nebulizzo soltanto gli steli dei fiori...........
 
Alto