Emanuela Pit
Apprendista Florello
Oggi prevale la mia vena nostalgica, nel senso di nostalgia 
In un altro thread ho sctitto rispondendo a Gianni.de, in veneziano, ed ho detto che mi piace parlare in dialetto, mi piace il dialetto veneziano, mi piacciono tutti i dialetti, anche se non li capisco tutti, perchè credo che siano più vicini alla gente, la ingua italiana, la notizia è di questi giorni, ma lo sappiamo già tutti, si sta lentamente svilendo, si sta svendendo a lingue straniere mal pronunciate e di cui non conosciamo nemmeno il significato.
Parlare in dialetto mi fa ricordare la mia infanzia, mi ricordo dello stic al tamarindo, del gelato limone e fragola, delle pastine colorare che mi comperava mio nonno e di quelle di riso che comperava la mia mamma, ma che stranamente mi cadevano sempre dalle mani, del cinema in patronato, dove c'era sempre padre Pompilio che si metteva davanti alla luce quando c'erano scene di ..... baci casti e puri, potrei continuare, ma lascio a voi questo piacere .........
In un altro thread ho sctitto rispondendo a Gianni.de, in veneziano, ed ho detto che mi piace parlare in dialetto, mi piace il dialetto veneziano, mi piacciono tutti i dialetti, anche se non li capisco tutti, perchè credo che siano più vicini alla gente, la ingua italiana, la notizia è di questi giorni, ma lo sappiamo già tutti, si sta lentamente svilendo, si sta svendendo a lingue straniere mal pronunciate e di cui non conosciamo nemmeno il significato.
Parlare in dialetto mi fa ricordare la mia infanzia, mi ricordo dello stic al tamarindo, del gelato limone e fragola, delle pastine colorare che mi comperava mio nonno e di quelle di riso che comperava la mia mamma, ma che stranamente mi cadevano sempre dalle mani, del cinema in patronato, dove c'era sempre padre Pompilio che si metteva davanti alla luce quando c'erano scene di ..... baci casti e puri, potrei continuare, ma lascio a voi questo piacere .........